 |
Lo storico stabilimento Poretti n Valganna |
E' fissato domenica
22 marzo 'Primavera in Valganna', primo di una serie di appuntamenti in cui Birrificio Angelo Poretti apre le porte del suo stabilimento al pubblico a
Induno Olona (Va) per condividere i valori di un radicamento profondo nella storia e nell'economia del territorio. Rinnovando la storica tradizione aziendale che celebra il sodalizio tra l'attività industriale intrapresa nel 1877 da
Angelo Poretti e il territorio, il brand invita tutti gli amanti della birra e della storia birraria italiana a vivere l’atmosfera d’inizio ‘900 - col suo caratteristico stile liberty industriale – assaporando la nuova cotta della
7 Luppoli Non Filtrata La Fiorita, la specialità stagionale in edizione limitata prodotta in onore della
primavera. A guidare i visitatori lungo i processi produttivi dello
stabilimento, il
giardino botanico in cui è immerso e la bellissima
sala cottura, cuore pulsante dello stabilimento, saranno i dipendenti di Carlsberg Italia. Le visite gratuite, della durata di circa un’ora e trenta minuti e aperte a un numero massimo di 40 persone per gruppo, potranno essere prenotate unicamente attraverso lo
Iat - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica del
Comune di Varese.
 |
La splendida sala cottura del Birrificio Angelo Poretti |
Per visitare uno dei più noti gioielli del liberty varesino bisognerà prenotare telefonicamente al numero
0332-255400, attivo unicamente nei giorni e orari indicati: da oggi a giovedì 19 marzo, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00, e venerdì 20 marzo, dalle 9.30 alle 12.00. Al termine della visita sarà possibile acquistare l'intera gamma delle birre in bottiglia prodotte da
Carlsberg Italia - Birrificio Angelo Poretti, Selezione Angelo, Carlsberg, Tuborg, Grimbergen, Kronenbourg, Feldschlösschen, presso il nuovo negozio del Birrificio inaugurato lo scorso dicembre. L’apertura dello stabilimento è anche l’occasione per rinnovare la collaborazione di Birrificio Angelo Poretti con le realtà del territorio, in questo caso l’Associazione
ON, nata da un’idea di
Max Laudadio. Parte dell’incasso della giornata, infatti, sarà devoluto al progetto 'Pulci Famose - Sentiero a Rotelle' che prevede, con la collaborazione di
Free Wheels, la realizzazione di un sentiero montuoso percorribile in carrozzina dal prossimo settembre nella cornice del Parco delle Cinque Vette, in Valceresio.