 |
Il mastro birraio Francesco si è formato in Scozia |
Il viaggio alla scoperta dell’offerta formativa enogastronomica di
Alma nell'ambito dell'intensa cinque giorni denominata
Alma Summer School comprende anche
sortite didattiche nei dintorni di Parma per vedere e degustare grandi prodotti del territorio. Uno di quelli che non si associano immediatamente alla
Food Valley è forse la birra artigianale. “Eppure - spiega
Enrica Maineri, responsabile della società agrigola cooperativa Due Maretti - questa zona annovera una serie di vivaci realtà che stanno promuovendo la cultura dell’artigianalità birraria di qualità. Il sogno è che Parma divenga un vero e proprio distretto della birra artigianale”. Il
Birrificio Farnese, situato a
Fontevivo, è uno spaccato di sana imprenditoria italiana grazie a cinque appassionati e tenaci addetti in lotta contro la crisi dei consumi e l’opprimente burocrazia nostrana. Nato a marzo 2012, questo piccolo stabilimento produttivo ha dato alla luce la prima cotta lo scorso 7 maggio e venduto la prima birra un mese più tardi, precisamente l’8 giugno. In poco più di due mesi ha prodotto 24 cotte da 650 litri di birra ciascuna, commercializzate in pub e ristoranti del territorio, ma non ancora nella grande distribuzione. Se desiderate assaggiare le ottime birre artigianali create per il Birrificio Farnese dal
mastro birraio Francesco lo potrete fare dal 2 al 4 agosto anche al
Monticelli Beer Fest, nella località di Monticelli Terme. Finora sono quattro le birre prodotte dalla cooperativa - la blonde ale
Chica, la golden ale
Lirica, la blanche
Biancaspina, l’american pale ale
Calumet - ma il progetto futuro è di ampliare l'offerta, a condizione che siano perfettamente messe a punto.
 |
Il mastro birraio trasmette un detto d'oltremanica: "I birrai sono tutti amici" |
 |
Un momento della degustazione delle quattro birre di Farnese |