Visualizzazione post con etichetta food valley. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta food valley. Mostra tutti i post

21 ottobre 2024

Qualità e sostenibilità alla base del ristorante aziendale di Mutti

Gruppo Mutti, azienda di Parma leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, ha inaugurato il suo ristorante aziendale Quisimangia, progetto avviato nel 2022 e ideato dallo studio di design e architettura internazionale Cra – Carlo Ratti Associati. Il nuovo ristorante aziendale si caratterizza per essere un'emanazione dei valori fondanti dell'azienda, qualità e sostenibilità, che in questa circostanza si traducono in una forma di benessere esclusiva per i propri dipendenti. Lo spazio è stato concepito fin dal suo progetto per essere più di un ristorante aziendale: uno spazio in cui concretizzare, attraverso un servizio catering d'eccellenza, affidato a VCook, società della famiglia Cerea del ristorante Da Vittorio di Brusaporto, la filosofia gastronomica rispettosa dell’ambiente che da sempre caratterizza Mutti e che trova applicazione già nella sua linea di referenze, dai sughi alle zuppe fresche. Integrando elementi di sostenibilità e circolarità, l'edificio riutilizza i pomodori scartati dalla produzione di Mutti che, riciclati, sono stati impiegati nella creazione della resina di cui sono composti i pavimenti interni, mentre il risparmio energetico è stato massimizzato dall'implementazione di nuove tecnologie di controllo ambientale. Intorno al Quisimangia, inoltre, su una superficie ampia più di un ettaro, sorgerà un giardino dedicato esclusivamente a piante e prodotti di origine regionale, curato dall'architetto Paolo Pejrone, specializzato in progettazione paesaggistica. Dopo una prima fase in cui sarà aperto esclusivamente ai dipendenti di Mutti dell’headquarter di Montechiarugolo, l'obiettivo finale vedrà l'apertura del ristorante alla comunità, generando ulteriore indotto economico per il territorio e confermando Parma come meta gastronomica d'eccellenza nella Food Valley.

15 maggio 2021

Fidenza Village propone dieci itinerari con il progetto 'Cara Emilia'

'Turismo lento' per ammirare la bellezza circostante e arricchire le esperienze di emozioni autentiche: questa la filosofia di viaggio che Fidenza Village abbraccia con il progetto 'Cara Emilia'. Il Villaggio, in collaborazione con le istituzioni locali, propone dieci itinerari turistici inediti. Da sempre orgoglioso promotore del territorio che lo circonda, Fidenza Village, in qualità di partner ufficiale di Parma 2020+21 e partner di Destinazione Turistica Emilia, ente pubblico che raggruppa le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, invita i suoi ospiti a ritrovare il piacere del tempo e il gusto di vivere le bellezze dell'Emilia. Nella veste di ricercatore d’eccezione, il professor Davide Rampello ha individuato le perle nascoste dell'Emilia che compongono i percorsi turistici, fuori dalle rotte tradizionali. Un giro nel Medioevo in sella a una ebike, lungo la Via Francigena nel piacentino, o un tuffo nelle leggende dei cosiddetti 'castelli delle donne' tra Parma, Piacenza e Reggio, come la Reggia di Colorno, chiamata la Petite Versailles Italiana, viva testimonianza dello sfarzo dei Duchi di Parma o il quattrocentesco castello di San Pietro in Cerro, dove lasciarsi sorprendere da fedeli riproduzioni dei Guerrieri di Terracotta o dalla pistola più piccola al mondo. Un viaggio nel gusto, lì dove nascono i sovrani della Food Valley, il Culatello di Zibello Dop, il re dei Salumi, e il Parmigiano Reggiano Dop, il re dei formaggi. O ancora, perdersi tra i bambù del Labirinto di Franco Maria Ricci, il più grande del mondo o davanti al volto della Scapigliata attribuita a Leonardo da Vinci, tra le meraviglie di Parma. I dieci pacchetti turistici sono visionabili sul sito di Fidenza Village e saranno commercializzati dal Consorzio Parma Piacenza Emilia, attraverso la piattaforma Piacenza Travel. Una divertente mappa illustrata guiderà alla caccia ai tesori dell’Emilia: basterà inquadrare il codice QR presente sotto le illustrazioni per un'anteprima della destinazione e delle avventure da vivere. Per tutta l’estate, inolytre, gli ospiti del Villaggio saranno accolti con tante novità: aperture serali fino alle 23 ogni giovedì sera, musica e degustazioni sotto le stelle in un'atmosfera di shopping all'aria aperta.

09 marzo 2017

Salsomaggiore Terme, città bellissima e ricca di eventi


Tanti gli appuntamenti a costo zero in programma
Cultura, divertimento, sport, natura, arte: a Salsomaggiore Terme tutti possono trovare l'evento giusto. Ogni mese la cittadina del parmense offre decine di appuntamenti interessanti e coinvolgenti, la maggior parte dei quali completamente gratuiti. Si va da concerti di musica classica, nelle lussuose sale delle Terme Berzieri, agli spettacoli di strada, dai mercatini del vintage agli aperitivi con talk show, dagli appuntamenti sportivi alle 'notti bellissime'. Ma si possono fare anche passeggiate guidate alla scoperta dei segreti e delle meraviglie del centro storico, tour tra i castelli e percorsi in bicicletta o a piedi tra le colline che la circondano. Che la si visiti un pomeriggio, un intero week end o in una settimana di vacanza, la 'città bellissima' offre tanti spunti per scoprire un territorio incontaminato, situato nel cuore della food valley, patria del formaggio Parmigiano Reggiano, e delle terre verdiane. Su Visitsalsomaggiore.it, portale turistico del Comune di Salsomaggiore Terme, si può consultare e scaricare il nuovo programma delle manifestazioni previste nel 2017.

16 aprile 2016

Tante novità per la 2a edizione di Parma Home Restaurant

Si svolgerà il mese prossimo, il 6-8 e 20-22 maggio, Parma Home Restaurant, la seconda edizione di un festival che ha avuto grande successo al debutto e che il mese venturo sarà riproposto con numerose novità, ben sintetizzate nel cambio di denominazione: 'Festival della cucina domestica, inusuale e del social eating'. Com'e avvenuto lo scorso autunno, case, terrazzi, giardini, appartamenti, ville, cortili e casali si apriranno eccezionalmente a turisti, viaggiatori, golosi e, più in generale, a tutte le persone socievoli che vorranno pranzare o cenare sulle tavole dei parmigiani. Un’occasione per sperimentare una cucina domestica di grande tradizione e bontà, grazie anche a un territorio che è il cuore della food valley e produce il maggior numero di cibi a denominazione e indicazione geografica controllate e protette. L’offerta ristorativa domestica sarà ampia e varia. Dai 3/4 posti ai 15/20, si potrà mangiare potendo scegliere il menu e il luogo. In alcuni luoghi e attorno ai tavoli più grandi si siederanno anche, in veste di narratori, alcuni giornalisti, blogger, scrittori, storici locali, critici gastronomici (ci si può prenotare esclusivamente sul sito. Per la seconda edizione l’offerta conviviale del 'made in tavola parmigiana' si allargherà notevolmente. Per la 'cucina inusuale' si mangerà in location unconventional, come un atelier di moda, una sartoria maschile, un museo (lo Csac), una libreria, un supermercato dopo l’ora di chiusura, uno stabilimento di produzione del prosciutto di Parma, un caseificio e altri luoghi inconsueti. In questa nuova occasione si apriranno anche tavoli di social eating in alcuni ristoranti, che proporranno dei 'tavoli comuni'. E sulla moda del dating, ossia dell’incontro fra sconosciuti, sui siti web ma anche dal vivo, che in determinati locali si consumeranno breakfast e brunch cercando l’anima gemella. Previste, come nella prima edizione, anche delle 'gastrochiacchiere' su temi di stringente attualità, presso l’Università. Durante il periodod del festival sarà possibile effettuare visite e degustazioni guidate in stabilimenti, cantine e aziende di produzione dei prodotti tipici di Parma.

22 maggio 2015

A 'Ingrediente Parma' si degustano i gioielli della Food Valley

Da venerdì 19 a domenica 21 giugno 2015 la città di Parma si aprirà ai visitatori per una tre giorni all’insegna del gusto del territorio. Con 'Ingrediente Parma', manifestazione gastronomica giunta alla seconda edizione, la Food Valley, riconosciuta nel mondo per le sue eccellenze alimentari, chiamerà infatti a raccolta alcuni dei migliori chef della terra d’Emilia, e non solo, dando loro modo di mettersi alla prova con ricette salate e dolci. Creazioni culinarie, quelle per l’evento aperto al pubblico, che avranno come ingredienti di base o accompagnamento i grandi prodotti parmensi: dal Prosciutto di Parma al Parmigiano Reggiano, dal Culatello di Zibello ai Vini dei Colli di Parma. Cornici dell’evento il Castello di Torrechiara, i Portici dell’Ospedale Vecchio, piazza Ghiaia e piazza Garibaldi. La kermesse è stata presentata ieri a Expo, al padiglione CibusèItalia, dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti e l’assessore al Turismo Cristiano Casa, dal sindaco di Langhirano Giordano Bricoli, dal presidente del Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma Maurizio Dodi, dal direttore dell’associazione Chic Raffaele Geminiani e dal presidente dell’associazione Chef to Chef Massimo Spigaroli.
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione di 'Ingrediente Parma' ospitata all'interno di Expo

22 luglio 2013

INSIDE ALMA - In visita al Birrificio Farnese vicino a Parma

Il mastro birraio Francesco si è formato in Scozia
Il viaggio alla scoperta dell’offerta formativa enogastronomica di Alma nell'ambito dell'intensa cinque giorni denominata Alma Summer School comprende anche sortite didattiche nei dintorni di Parma per vedere e degustare grandi prodotti del territorio. Uno di quelli che non si associano immediatamente alla Food Valley è forse la birra artigianale. “Eppure - spiega Enrica Maineri, responsabile della società agrigola cooperativa Due Maretti - questa zona annovera una serie di vivaci realtà che stanno promuovendo la cultura dell’artigianalità birraria di qualità. Il sogno è che Parma divenga un vero e proprio distretto della birra artigianale”. Il Birrificio Farnese, situato a Fontevivo, è uno spaccato di sana imprenditoria italiana grazie a cinque appassionati e tenaci addetti in lotta contro la crisi dei consumi e l’opprimente burocrazia nostrana. Nato a marzo 2012, questo piccolo stabilimento produttivo ha dato alla luce la prima cotta lo scorso 7 maggio e venduto la prima birra un mese più tardi, precisamente l’8 giugno. In poco più di due mesi ha prodotto 24 cotte da 650 litri di birra ciascuna, commercializzate in pub e ristoranti del territorio, ma non ancora nella grande distribuzione. Se desiderate assaggiare le ottime birre artigianali create per il Birrificio Farnese dal mastro birraio Francesco lo potrete fare dal 2 al 4 agosto anche al Monticelli Beer Fest, nella località di Monticelli Terme. Finora sono quattro le birre prodotte dalla cooperativa - la blonde ale Chica, la golden ale Lirica, la blanche Biancaspina, l’american pale ale Calumet - ma il progetto futuro è di ampliare l'offerta, a condizione che siano perfettamente messe a punto.
Il mastro birraio trasmette un detto d'oltremanica: "I birrai sono tutti amici"
Un momento della degustazione delle quattro birre di Farnese

15 luglio 2013

All'Alma Summer School le migliori promesse della cucina

Prende il via oggi alla Reggia di Colorno, sede della scuola internazionale di cucina italiana Alma, la Summer School. Si tratta di cinque intere giornate offerte ai migliori diplomati - 40 in totale - degli Istituti Alberghieri d’Italia che in questo centro di eccellenza gastronomica avranno l’occasione di sperimentarne l’offerta formativa. Due gli indirizzi: un corso dedicato alla Sala e un corso di Cucina Italiana, entrambi a cura di chef e docenti di Alma. Il programma del corso di Cucina Italiana prevede lezioni di cucina e pasticceria in modalità demo e training, approfondimenti sulla costruzione del menu, del food cost control e della ‘grammatica del gusto’ e culminerà con la masterclass dal titolo ‘Dietro le quinte dell’Alta Cucina’, in cui gli studenti prepareranno e serviranno un menu di gala sotto la guida dello chef e del maître. Storia e pratica del servizio, focus sul mondo del vino e della birra, la gestione della cantina, le tecniche di comunicazione saranno invece al centro del secondo indirizzo. Momenti comuni per entrambi i gruppi saranno le uscite didattiche alla scoperta delle eccellenze della Food Valley, dal sito di produzione del Parmigiano-Reggiano al Culatello di Zibello, all’Aceto Balsamico Tradizionale. Il rettore di Alma Gualtiero Marchesi incontrerà gli studenti nell’ambito della lezione magistrale dedicata alla storia dei suoi piatti e alla sua filosofia professionale. La Summer School è promossa da Alma in collaborazione con Giblor’s e il patrocinio del Miur.
Chef docenti di Alma. Al centro, il rettore Gualtiero Marchesi