Visualizzazione post con etichetta Langhe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Langhe. Mostra tutti i post

21 ottobre 2017

Quattro weekend per scoprire i vini piemontesi Duchessa Lia


Duchessa Lia, azienda vinicola delle Langhe che produce vini nobili piemontesi da oltre 40 anni, lancia l'iniziativa 'Duchessa Lia è…', weekend pensati per valorizzare il territorio in cui l'azienda si trova e i suoi tesori, attraverso la cultura enogastronomica.
Uno dei weekend sarà abbinato al nuovo spumante Asti Secco Docg
Quattro weekend studiati per chi viaggia in coppia, in famiglia o con gli amici e che propongono attività differenti in modo da soddisfare le passioni e gli interessi di tutti, dallo sport alla cultura, passando per l'amore per il buon cibo. Ogni tour è infatti abbinato a un vino Duchessa Lia sintonico al tema, di cui i partecipanti troveranno due bottiglie in omaggio al loro arrivo in camera: il Moscato d'Asti Docg per il weekend romantico, il Nebbiolo D'Alba Doc per chi predilige la cultura, il Barbaresco Docg per gli appassionati dell'alta cucina e il nuovo Asti Secco Docg per chi ama il movimento anche in vacanza. Prenotazioni tramite il Consorzio Turismo Langhe Monferrato Roero (tel. 0173-226690 o mail).

19 ottobre 2016

Campagna di crowdfunding per il Baladin Open Garden

Teo Musso con la birra Open Garden creata per l'occasione
Segnate in agenda questa data: 21 giugno 2017. E' fissata il primo giorno d'estate dell'anno prossimo l'inaugurazione del Baladin Open Garden, ambizioso progetto di  Teo Musso, fondatore del marchio di birra artigianale sinonimo di alta qualità, che a Piozzo, paesino delle Langhe a pochi chilometri da Cuneo, intende dare vita a un grande parco, proprio a ridosso del nuovo birrificio Baladin varato pochi mesi fa. Per realizzare il sogno di far nascere un luogo di aggregazione legato all'universo della birra 'viva' (con tanto di cascina dotata di forno, cantine di affinamento, pub, macelleria agricola, casa del luppolo e malteria didattica) Musso ha scelto di affidarsi alla formula del crowdfunding. Al via da oggi, per la durata di un mese, la campagna di raccolta fondi mira a raccogliere 200mila dollari attraverso la piattaforma Indiegogo. I sostenitori del progetto saranno ricompensati con Magnum di birre limited edition, cene a contatto con la natura, pitture meditative, la possibilità di partecipare alla festa per la raccolta del luppolo e a tavole rotonde con ospiti di spicco, tra cui Davide Oldani, Gabriele Bonci, Ugo Nespolo, Lucio Maria Morra e i birrai statunitensi Greg Koch e Sam Calagione.
Della durata di un mese, la campagna punta a raccogliere 200mila dollari
Nelle intenzioni di Musso, si tratta di "un progetto di tutti, costruito da tutti, in cui ogni supporter possa ritrovare una parte di sè e condividere lo spirito di un progetto che vuole fare cultura e creare una community di Open Gardeners riuniti intorno ai valori della terra e della birra artigianale.  Questo è per noi il vero crowdfunding, al di là del semplice raggiungimento di un risultato economico. E per questo abbiamo messo in campo una delle più grandi operazioni di crowdfunding reward based in Italia, per rendere la nostra community protagonista attraverso un ricco programma di esperienze". Open Garden è anche il nome della nuova birra creata per l'occasione dai mastri birrai di Baladin: prodotta con un malto lavorato all'interno di un micro laboratorio di maltatura artigianale che verrà realizzato in una struttura del parco, sarà servita esclusivamente alla spina agli ospiti del Baladin Open Garden e imbottigliata solo eccezionalmente. Coniugando i valori del territorio e del saper fare artigianale, il progetto gode della benedizione di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che ha già in progetto sinergie con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

02 ottobre 2014

Il tartufo bianco d'Alba tra degustazioni, cultura e spettacolo

La Fiera del Tartufo bianco d'Alba prevede sei settimane di eventi
Si svolgerà dall’11 ottobre al 16 novembre la Fiera internazionale del tartufo bianco d'Alba. Anche per l'84esima edizione dell'attesa rassegna dedicata a questa preziosa tipologia di fungo, da consumare rigorosamente crudo (è perfetto con tajarin, risotto, uovo al paletto, fonduta) la cittadina delle Langhe ha organizzato un fitto calendario di eventi all'insegna della gastronomia, della cultura, dello spettacolo e del folclore. Uno dei momenti-clou della manifestazione sarà il Mercato del Tartufo dove si potranno toccare, annusare e acquistare i tartufi venduti da esperti. Nel vasto spazio saranno ospitati anche gli stand AlbaQualità con tante specialità del territorio piemontese: vini, formaggi, paste all’uovo, salumi (tra cui il pregiato crudo di Cuneo) e la migliore pasticceria locale.
I rappresentanti della manifestazione intervenuti alla conferenza a Milano
Come hanno annunciato ieri i rappresentati della manifestazione intervenuti a Milano per la conferenza stampa di lancio, main sponsor della Fiera del tartufo quest'anno è Saclà: nel quadro di Alba Truffle Show - situato presso il Cortile della Maddalena e adibito a showcooking e laboratori di cucina tenuti da grandi chef - lo storico brand astigiano ogni weekend accenderà i riflettori sulla sua linea Casa Saclà (ne avevamo parlato qui) con degustazioni incentrate sull’aperitivo all’italiana a cura dello chef Stefano Paganini del ristorante Alla Corte degli Alfieri. Gratuito, ma su prenotazione, l'evento 'I Menù Casa Saclà di Stefano Paganini' permetterà di conoscere e apprezzare questa linea premium 100% italiana di prodotti artigianali: dalle olive Belle di Cerignola alle cipolline borettane, dai pomodori al forno ai carciofini rustici, passando per confetture, mieli, pesti e sughi. Degustazioni, ma non solo. La Fiera del tartufo, evento di grande richiamo internazionale, è anche sinonimo di appuntamenti con la cultura: il 16 ottobre a Palazzo Mostre e Congressi di Alba sarà inaugurata la mostra Vasco Fotolive che raccoglie 300 scatti, video interviste e live dedicati al grande cantautore Vasco Rossi, che resteranno esposti fino al giorno di chiusura della Fiera. Spazio anche a tanti momenti di folclore con suggestive rievocazioni medievali in costume, come quelle che il 18 e 19 ottobre animeranno il centro storico di Alba. Tutti gli appuntamenti sono segnalati qui.
E' un omaggio al tartufo bianco d'Alba l'intero menu che lo chef Matteo Torretta
del ristorante Asola ha proposto a Milano, in occasione della conferenza dell'evento