|  | 
| La sala immersiva è collocata nella parte alta della fortezza | 
Il complesso monumentale della 
Fondazione Ugo Da Como di 
Lonato del Garda, fra i luoghi più affascinanti e ricchi di storia della provincia di 
Brescia, accoglie i visitatori con strumenti all'avanguardia che integrano le tradizionali visite alla 
Rocca di Lonato e alla 
Casa del Podestà, oggi casa-museo rimasta inalterata con le sue collezioni d’ arte, i suoi antichi arredi, la sua biblioteca. Una 
sala immersiva e un'esperienza di 
visite virtuali coinvolgono i visitatori in un piacevole e stimolante 
viaggio alla scoperta del passato, delle storie, dei protagonisti di questi luoghi e del territorio circostante, raccontati in modo inconsueto (e fruibile con immediatezza anche da parte del pubblico più giovane) grazie alle più moderne 
tecnologie museali. La 
sala immersiva è collocata al piano interrato della cinquecentesca Casa del Capitano nella parte alta della 
fortezza, dove i visitatori arrivano dopo vari percorsi all’esterno con scorci panoramici a 360 gradi sul bacino del Basso Garda e sulla pianura bresciana, e vengono avvolti da i
mmagini di grande respiro e spettacolarità, proiettate su tutte le pareti. La sala è un invito alla visita e alla scoperta del territorio del Garda e delle colline che circondano Lonato. Alzandosi in volo sopra la Rocca, si scoprono borghi, castelli, fortezze e palazzi poco conosciuti, ma si raggiungeranno anche Sirmione con il suo 
Castello Scaligero e le 
Grotte di Catullo e di 
Desenzano del Garda con il caratteristico porto, i mosaici della Villa romana e il Castello che domina il centro storico. La 
sala immersiva è realizzata in collaborazione con 
Dcg company, leader nella comunicazione audiovisiva e multi sensoriale.
|  | 
| La Casa del Podestà | 
Le visite virtuali al complesso della Fondazione Ugo Da Como arricchiscono la visita sia della Rocca che della Casa del Podestà grazie a 
contenuti audio-video che integrano quanto è ancora oggi visibile, completandolo con 
ricostruzioni in 3D degli edifici, dall’effetto sorprendente e didatticamente molto efficace. In castello si possono così ammirare il refettorio dei soldati, la cannoniera con i camminamenti di ronda e una porzione del quartiere della Rocchetta con le sue torri. Grazie alle audio-video guide realizzate con 
occhiali Artglass personalizzati col software di 
realtà aumentata i visitatori scoprono com'erano anticamente questi luoghi. Non solo. Ne scoprono anche storia e vita quotidiana (con approfondimenti di aspetti per lo più sono sconosciuti al largo pubblico) dalla viva voce di personaggi d’eccezione, interpretati da attori: a narrare la storia della Rocca è 
Isabella d'Este, mentre la Casa del Podestà è raccontata da 
Ugo Da Como.
 Un terzo percorso virtuale porta a scoprire il Museo Civico Ornitologico, con i suoi esemplari nel loro habitat naturale.