 |
L'installazione è visibile fino al prossimo 6 maggio |
La fibrosi polmonare idiopatica (Ipf) è una
malattia rara del tessuto polmonare, che irrigidendosi compromette gli scambi respiratori. Una
patologia ancora poco conosciuta, che in Italia colpisce 16 individui su 100mila, soprattutto di sesso maschile e di età superiore ai 50 anni. Per sensibilizzare su questa malattia, che lascia senza fiato, rendendo difficile anche solo camminare o fare le scale, oggi a Milano, in
corso Garibaldi 112, a ridosso della Chiesa di Santa Maria Incoronata, è stata inaugurata l'installazione '
Il guerriero stanco' raffigurante un uomo seduto su una panchina. L'iniziativa fa parte del progetto '
#FightIpf: oggi è il giorno giusto per sfidare l’Ipf' promosso da
Roche con il supporto dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare, di
Fimarp Onlus (Federazione Italiana Ipf e Malattie Rare Polmonari Onlus) e delle associazioni che la compongono. Obiettivo: aiutare pazienti e familiari a non sentirsi soli, a non fermarsi davanti alla diagnosi, a informarsi e parlare con il proprio medico su come affrontare la malattia, per migliorare la
qualità di vita e la
sopravvivenza. L'opera è patrocinata dal C
omune di Milano ed è visibile fino al prossimo 6 maggio. I passanti sono invitati a scattare una foto e postarla sui propri canali social utilizzando l'hashtag
#FightIpf, facendosi in tal modo così portavoce della lotta alla fibrosi polmonare idiopatica.