Visualizzazione post con etichetta risorsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risorsa. Mostra tutti i post

08 aprile 2020

E' online Posso.it, una risorsa a disposizione di tutti per tutti

Approda online Posso.it, piattaforma digitale ideata da One More Pictures e realizzata da Direct2Brain in collaborazione con Rai Com. Tutti possono mettere a disposizione, gratuitamente, le proprie competenze, abilità, parola, saper fare concreto, una piccola parte del proprio tempo.
La piattaforma degli italiani che vogliono aiutarsi a ripartire
E cercare la risposta alla domanda e la soluzione del problema che in un altro momento sarebbe stata più facilmente a portata di mano. La tecnologia aiuta a colmare la distanza fisica, in questo momento obbligata, e avvicina le persone che vogliono usare il tempo anche per rendersi utili, in uno qualunque dei milioni di modi possibili. Rai e Rai Cinema accompagnano il progetto come media partner, promuovendo il lancio della piattaforma. Colonna sonora della campagna la canzone 'Posso' di Carl Brave e Max Gazzé. Il progetto ha coinvolto professionisti, programmatori, web designer, comunicatori, esperti di marketing e pubblicità, produttori e autori, con il supporto dell’agenzia di comunicazione Oceans e dell’agenzia web e social 404. Moltissimi i sostenitori dell’iniziativa: Anica, Videocittà, Istituto Luce Cinecittà, Roma Lazio Film Commission , Cultura Italiae, Giffoni Film Festival, Commissione Nazionale Valutazione Film-Ufficio Nazionale per le comunicazioni Sociali della Cei. Hanno contribuito anche Rete al Femminile, Modavi Protezione Civile, Women in Film Television e Media Italia, Ex Libris 20, Zampe che danno una mano Onlus, Incontra Donna Onlus.

19 marzo 2016

Tesori d'Oriente alleato di Cesvi contro la povertà in Africa

Arance contro la povertà in Zimbabwe è il progetto sostenuto da Tesori d’Oriente (marchio di Conter) insieme a Cesvi a favore della comunità rurale di Maramani, una delle aree più povere dello stato sudafricano.
Aranceti in Zimbabwe per dare cibo e lavoro a una comunità locale
Il programma di sostegno umanitario ha l’obiettivo di introdurre la coltivazione delle arance nel territorio e favorirne la commercializzazione in ambito locale e nazionale, assicurando così un'importante risorsa in termini di cibo e lavoro per il futuro. L'iniziativa, supportata da Tesori d'Oriente, si prefigge come primo step l’installazione di un sistema d'irrigazione a pivot di 90 ettari, la fornitura di strumenti e attrezzature agricole, la protezione degli aranceti dalla fauna selvatica, garantendo prima di tutto alle donne e ai giovani della comunità la formazione professionale necessaria. Per aiutare la popolazione di questa terra, Tesori d’Oriente ha scelto d'impegnarsi nel progetto Cesvi che promuove forme di sostegno finalizzate all'autonomia economica, alla sostenibilità ambientale e al rispetto dei diritti umani.