La piattaforma degli italiani che vogliono aiutarsi a ripartire |
Visualizzazione post con etichetta Rai Com. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rai Com. Mostra tutti i post
08 aprile 2020
E' online Posso.it, una risorsa a disposizione di tutti per tutti
Approda online Posso.it, piattaforma digitale ideata da One More Pictures e realizzata da Direct2Brain in collaborazione con Rai Com. Tutti possono mettere a disposizione, gratuitamente, le proprie competenze, abilità, parola, saper fare concreto, una piccola parte del proprio tempo.
E cercare la risposta alla domanda e la soluzione del problema che in un altro momento sarebbe stata più facilmente a portata di mano. La tecnologia aiuta a colmare la distanza fisica, in questo momento obbligata, e avvicina le persone che vogliono usare il tempo anche per rendersi utili, in uno qualunque dei milioni di modi possibili. Rai e Rai Cinema accompagnano il progetto come media partner, promuovendo il lancio della piattaforma. Colonna sonora della campagna la canzone 'Posso' di Carl Brave e Max Gazzé. Il progetto ha coinvolto professionisti, programmatori, web designer, comunicatori, esperti di marketing e pubblicità, produttori e autori, con il supporto dell’agenzia di comunicazione Oceans e dell’agenzia web e social 404. Moltissimi i sostenitori dell’iniziativa: Anica, Videocittà, Istituto Luce Cinecittà, Roma Lazio Film Commission , Cultura Italiae, Giffoni Film Festival, Commissione Nazionale Valutazione Film-Ufficio Nazionale per le comunicazioni Sociali della Cei. Hanno contribuito anche Rete al Femminile, Modavi Protezione Civile, Women in Film Television e Media Italia, Ex Libris 20, Zampe che danno una mano Onlus, Incontra Donna Onlus.
Etichette:
piattaforma,
Posso.it,
Rai Com,
risorsa
14 luglio 2015
Con Rai Com la Vigna di Leonardo diventa libro e docufilm
La Vigna di Leonardo è al centro di due progetti editoriali: un libro e un docufilm, entrambi a cura di Rai Com, la nuova società commerciale del Gruppo Rai tesa a valorizzare il patrimonio di diritti del servizio pubblico in Italia e nel mondo.
Il primo prodotto culturale, edito da Rai Eri, s'intitola 'La Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo' ed è un volume di 240 pagine, firmato da Jacopo Ghilardotti, autore milanese che, grazie alle sue meticolose ricostruzioni storiche e a un ricco corredo fotografico, conduce il lettore alla scoperta dei misteri dell'edificio milanese quattrocentesco, situato a pochi metri dall'Ultima Cena, e delle vicende di coloro che l'hanno abitato. Per l'uscita nelle sale cinematografiche del docufilm, prodotto in partnership anche con Codice Atlantico e Skira e dedicato alla storia di Leonardo a Milano bisognerà invece attendere il prossimo gennaio: è in fase di shooting e vede dietro la macchina da presa i registi Luca Lucini e Nico Malaspina. Entrambi i progetti, presentati ieri da Piero Maranghi de La Vigna di Leonardo ed editore di Classica Hd, David Bogi di Rai Com e Mario Guidi di Confagricoltura (nel semestre del sito espositivo anche l'associazione degli agricoltori sta infatti promuovendo la storica dimora di Casa degli Atellani come location Fuori Expo di eventi e incontri culturali), nascono con l'obiettivo di dare apporto allo sfruttamento commerciale del brand Vigna di Leonardo e ai prodotti a esso collegati. Libro e docufilm fanno seguito a un altro progetto di visibilità nazionale: uno spot promozionale di 30" e 15", andato in onda su Rai, Sky Arte e ancora in onda su Classica Hd (il canale 138 di Sky) per tutto il semestre di Expo. Ricordiamo che la Vigna di Leonardo (il dna è quello della vite Malvasia di Candia) fu donata dal duca di Milano Ludovico il Moro al genio rinascimentale ed è tornata di recente a nuova vita presso la Casa degli Atellani, in occasione di Expo, grazie a un delicato progetto di recupero che ha visto in prima linea la Fondazione Piero Portaluppi con il supporto del Comune di Milano e della facoltà di Scienze Agrarie dell'Università degli Studi di Milano.
Piero Maranghi (in alto, a sinistra), Mario Guidi (in alto, a destra)
e David Bogi (in basso, ultimo a destra) illustrano
i progetti editoriali relativi al brand Vigna di Leonardo
|
Etichette:
Classica Hd,
Confagricoltura,
David Bogi,
docufilm,
libro,
Luca Lucini,
Mario Guidi,
mondo,
Nico Malaspina,
Piero Maranghi,
Rai Com,
Vigna di Leonardo
Iscriviti a:
Post (Atom)