Se lo chiede l'attore romano Pietro Sermonti (famoso per i suoi ruoli in Boris, Smetto Quando Voglio, Tutto può Succedere e in tanti altri film e fiction) nella web series 'Cari vecchi soldi', realizzata da Banca Etica con la regia di Luca Lucini (Tre metri sopra il cielo; Amore, bugie e calcetto; Come diventare grandi nonostante i genitori) e la partecipazione delle titolari di alcune imprese sociali finanziate da Banca Etica: Zaira di Paolo di Ekoè, Anna Strumia di Ostello Bello, Pieranna Calderaio di Cooperativa Allevatrici Sarde. Il progetto è stato affidato a 72&Sunny, innovativa agenzia di comunicazione internazionale con sede ad Amsterdam. Sermonti stesso è da molti anni socio e cliente di Banca Etica e ha accettato con entusiasmo di raccontare come i risparmiatori che scelgono la finanza etica investono sullo sviluppo sostenibile solidale del nostro Paese. Banca Etica, la prima e fino a oggi unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, banchieri ambulanti e grazie ai servizi di home e mobile banking. Banca Etica raccoglie il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo utilizza interamente per finanziare progetti di benessere collettivo.
Visualizzazione post con etichetta Luca Lucini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Lucini. Mostra tutti i post
16 ottobre 2018
Pietro Sermonti in 'Cari vecchi soldi', web series di Banca Etica
Tutti parlano di soldi. Ma dove sono finiti? Perché sono nascosti sotto al materasso o alle Cayman?
26 settembre 2018
Gabriella Pession volto della campagna L'Albero della Vita
In Italia oltre un 1,2 milioni di minori si trovano in condizioni di povertà assoluta, con un'incidenza pari al 12,1%. Un bambino su otto vive in condizioni di deprivazione, senza il diritto di vivere un’infanzia felice.
I dati Istat pubblicati lo scorso 26 giugno 2018 testimoniano che le condizioni dei minori in Italia restano critiche. Per sostenere questi bambini e ragazzi in tutt'Italia Fondazione L'Albero della Vita – onlus impegnata da quasi vent'anni nella tutela dell’infanzia in condizioni di emarginazione e disagio sociale – lancia #iodonofiducia, campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con il numero solidale 45589 attiva dal 23 settembre al 20 ottobre su tutti gli operatori telefonici. Il messaggio che la campagna solidale #iodonofiducia vuole veicolare è che chi soffre è anche il vicino della porta accanto, la persona che fino a un anno fa stava bene, gli insospettabili, e che forse quel disagio ci tocca molto più da vicino di quel che fingiamo di credere. Per raccontarlo nella maniera più sincera possibile, Fondazione L'Albero della Vita si è affidata a nomi e volti esperti nel mondo cinematografico: Luca e Marcello Lucini si sono occupati della regia dello spot prodotto da VideoZone, mentre l'attrice Gabriella Pession presta volto e voce alla campagna. Trenta secondi che raccontano come trovarsi in una condizione di povertà per un bambino significhi "sognare di riavere il proprio letto e una casa, nascondersi dalla disperazione dei genitori senza lavoro; non mangiare e avere troppo spesso il piatto vuoto". Tre scene mostrano, in contrapposizione alla quotidianità di bambini più fortunati, quali sono le deprivazioni e le paure che i bambini in povertà assoluta devono affrontare quotidianamente. Con i fondi raccolti la Fondazione avvierà il programma di inclusione sociale e di contrasto alla povertà minorile, Varcare la Soglia, già attivo in diverse città d’Italia e anche a Napoli, una delle città campane con il più elevato numero di minori che versano in condizioni di precarietà.
19 ottobre 2017
Da Bauli 'Lezioni di morbidezza' legate ai nuovi Muffin XL
Bauli lancia Muffin XL, due tipi di muffin ispirati alla ricetta tradizionale americana e già disponibili a scaffale nelle varianti Doppio CacaoCioc (a pasta chiara) e Triplo CacaoCioc (a pasta scura) con una generosa farcitura di cacao e pepite di cioccolato in superficie.
Punto di forza delle due proposte è la morbidezza, che si deve a materie prime di alta qualità e una lavorazione a regola d'arte. E di morbidezza tratta anche il progetto che l'azienda veronese promuove per il secondo anno consecutivo con il laboratorio OffiCine, nato dalla collaborazione tra Anteo SpazioCinema e Ied - Istituto Europeo di Design: questa volta gli allievi del laboratorio sono stati invitati a ideare, scrivere e tradurre in immagini una web serie. Sotto la supervisione artistica del regista Luca Lucini e della sceneggiatrice Doriana Leondeff e con il coordinamento del documentarista Mattia Colombo, i giovani filmaker di OffiCine hanno narrato un'esperienza particolare: l'incontro con la morbidezza nel quotidiano, intesa come momenti di tenerezza che si rivelano nelle situazioni della vita quotidiane e che, come i prodotti Bauli, regalano emozioni. Il risultato? Quattro cortometraggi ('Tuorli e fulmini', 'L'appartamento', 'L'anniversario' e 'L'ora di italiano') che saranno diffusi sui canali web e social di Bauli. 'La Web Serie: Lezioni di morbidezza' sarà on air in anteprima nella programmazione di Paramount Channel, il canale di Viacom International Media Networks Italia dedicato agli amanti delle storie, visibile sul canale 27 del digitale terrestre. L’operazione è stata sviluppata in collaborazione con Phd Italia, agenzia di Omnicom Media Group, che ha curato la pianificazione e supportato il progetto con il coinvolgimento del canale d'intrattenimento Paramount.
Luca Lucini ha supervisionato il progetto affidato agli studenti di OffiCine |
Etichette:
Bauli,
cortometraggio,
Lezioni di morbidezza,
Luca Lucini,
mondo,
morbidezza,
muffin,
Muffin XL,
OffiCine,
Paramount Channel,
Phd Italia,
prodotto,
regista,
web serie
30 gennaio 2017
Anche la nonnina è social, lo mostra il nuovo spot Sottilette
E' targata J. Walter Thompson Italia la nuova campagna di comunicazione del Gruppo Mondelez in Italia, da ieri riapprodato sugli schermi italiani con Sottilette. Protagoniste la celebre vecchietta degli spot precedenti e l'attrice e cabarettista Katia Follesa. Grazie all’aiuto di quest’ultima, negli spot girati da Luca Lucini per Filmmaster, la simpatica nonnina imparerà i segreti dei social network cominciando a postare e a condividere ricette semplici, ma rese irresistibili da Sottilette. Ricette che riceveranno 'un botto di Mi piace' da tutti gli amici social. La pianificazione, a cura di Carat, prevede vari soggetti a 20" e a 15" e coinvolge le principali reti televisive generaliste, satellitari e digitali. A integrazione, sul web è prevista una campagna pre-roll con altri soggetti.
14 luglio 2015
Con Rai Com la Vigna di Leonardo diventa libro e docufilm
La Vigna di Leonardo è al centro di due progetti editoriali: un libro e un docufilm, entrambi a cura di Rai Com, la nuova società commerciale del Gruppo Rai tesa a valorizzare il patrimonio di diritti del servizio pubblico in Italia e nel mondo.
Il primo prodotto culturale, edito da Rai Eri, s'intitola 'La Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo' ed è un volume di 240 pagine, firmato da Jacopo Ghilardotti, autore milanese che, grazie alle sue meticolose ricostruzioni storiche e a un ricco corredo fotografico, conduce il lettore alla scoperta dei misteri dell'edificio milanese quattrocentesco, situato a pochi metri dall'Ultima Cena, e delle vicende di coloro che l'hanno abitato. Per l'uscita nelle sale cinematografiche del docufilm, prodotto in partnership anche con Codice Atlantico e Skira e dedicato alla storia di Leonardo a Milano bisognerà invece attendere il prossimo gennaio: è in fase di shooting e vede dietro la macchina da presa i registi Luca Lucini e Nico Malaspina. Entrambi i progetti, presentati ieri da Piero Maranghi de La Vigna di Leonardo ed editore di Classica Hd, David Bogi di Rai Com e Mario Guidi di Confagricoltura (nel semestre del sito espositivo anche l'associazione degli agricoltori sta infatti promuovendo la storica dimora di Casa degli Atellani come location Fuori Expo di eventi e incontri culturali), nascono con l'obiettivo di dare apporto allo sfruttamento commerciale del brand Vigna di Leonardo e ai prodotti a esso collegati. Libro e docufilm fanno seguito a un altro progetto di visibilità nazionale: uno spot promozionale di 30" e 15", andato in onda su Rai, Sky Arte e ancora in onda su Classica Hd (il canale 138 di Sky) per tutto il semestre di Expo. Ricordiamo che la Vigna di Leonardo (il dna è quello della vite Malvasia di Candia) fu donata dal duca di Milano Ludovico il Moro al genio rinascimentale ed è tornata di recente a nuova vita presso la Casa degli Atellani, in occasione di Expo, grazie a un delicato progetto di recupero che ha visto in prima linea la Fondazione Piero Portaluppi con il supporto del Comune di Milano e della facoltà di Scienze Agrarie dell'Università degli Studi di Milano.
Piero Maranghi (in alto, a sinistra), Mario Guidi (in alto, a destra)
e David Bogi (in basso, ultimo a destra) illustrano
i progetti editoriali relativi al brand Vigna di Leonardo
|
Etichette:
Classica Hd,
Confagricoltura,
David Bogi,
docufilm,
libro,
Luca Lucini,
Mario Guidi,
mondo,
Nico Malaspina,
Piero Maranghi,
Rai Com,
Vigna di Leonardo
01 aprile 2015
I nuovi salumi Casa Modena s'ispirano al volo della farfalla
Sarà in onda da domenica 5 aprile su tutte le reti nazionali e satellitari il secondo spot Casa Modena della storia LiberaMente iniziata con Teneroni.
Nel nuovo soggetto di 30”, studiato dall'agenzia Max Information, seguendo il volo di una farfalla sulle dolci colline modenesi arriviamo nuovamente nel luogo di produzione. Questa volta il carismatico maestro salumiere sarà aiutato da una giovane collaboratrice che, ispirandosi al volo di una farfalla, creerà una nuova linea di salumi, pensati per chi è attento alla propria alimentazione, ma non vuole rinunciare al gusto. Un altro esempio di come dalla capacità di Casa Modena possano nascere prodotti unici al mondo. Prosciutto cotto, tacchino arrosto, prosciutto crudo, mortadella di pollo, tutto il sapore dei buoni salumi con meno grassi e tanto sapore. Alla regia ancora Luca Lucini per la casa di produzione FilmGood.
Qui e in alto, due frame del nuovo spot LiberaMente |
Etichette:
campagna,
Casa Modena,
farfalla,
FilmGood,
gusto,
leggerezza,
Luca Lucini,
Max Information,
prodotto,
prosciutto,
salumi,
spot,
volo
Iscriviti a:
Post (Atom)