Visualizzazione post con etichetta cambiamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cambiamento. Mostra tutti i post
10 gennaio 2019
Meraviglie naturali in mostra al Museo Civico di Zoologia di Roma
Documenta le meraviglie naturali, per cercare di preservarle dal cambiamento, 'Ritratto di un pianeta selvaggio', la mostra di Simone Sbaraglia che sarà ospitata al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 2 al 24 febbraio prossimi. L'esposizione, promossa da Roma Capitale, assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, nasce dunque come un progetto caratterizzato dalla mutevolezza, che rappresenta un mondo fragile, in rapido cambiamento e che, altrettanto rapidamente, rischiamo di perdere. Sbaraglia, Fujifilm Italia ambassador X-PhotographerF, è il fotografo che guarda gli animali negli occhi, e questa sua mostra è un progetto a tappe, che inizierà dal Museo Civico di Zoologia per poi ripartire dopo quattro settimane, girare l’Italia e oltrepassarne i confini. Un racconto che evolverà, dando luogo a un ritratto del nostro Pianeta in costante evoluzione e cambiamento. La mostra avrà una forte impronta multimediale caratterizzata da diversi video di backstage, un'intervista all'autore e diversi video tecnici. Le stampe cambieranno di tappa in tappa con l'evolversi stesso del progetto e così anche il catalogo, che non assume la classica forma del libro, ma è costituito da una raccolta delle fotografie presenti in mostra che, come le immagini esposte, saranno diverse di città in città. Il tutto sarà raccontato nel sito Ritrattodiunpianetaselvaggio.it.
Etichette:
animali,
cambiamento,
foto,
fotografia,
Fujifilm,
mondo,
mostra,
Museo Civico di Zoologia,
natura,
Roma,
Simone Sbaraglia,
tappe
13 settembre 2016
Per due giorni Firenze diventerà la mecca dell'innovazione
Mira a bissare il successo della recente edizione milanese, che ha richiamato 128mila persone, l'evento Wired Next Fest, per la prima volta in arrivo nel capoluogo toscano il 17 e 18 settembre. Anche a Firenze, Wired Next Fest, il più grande festival italiano dedicato all’innovazione, accenderà i fari sulla scienza, la tecnologia, il business, il web, la voglia di cambiamento e l’eccellenza come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. In programma conferenze, laboratori, performance artistiche, esibizioni, con la partecipazione di esperti e leader di settore di rilievo nazionale e internazionale. L'evento è su registrazione (sul sito nextfest.wired.it) ma a ingresso gratuito. Wired Next Fest si propone di trasformare per due giorni Firenze nella capitale dell’innovazione e favorire un vero e proprio Rinascimento Digitale, della città e dei singoli individui. Il tema scelto è la bellezza. Non solo artistica ed estetica ma come elemento culturale, come motore del cambiamento. Firenze diventerà così una piazza reale sul digitale, un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Armi di Palazzo Vecchio. Altra location protagonista dell’evento sarà il Palagio di Parte Guelfa, che diventerà il centro nevralgico di workshop e laboratori. Wired Next Fest è realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e in collaborazione con Audi, main partner Enel, UnipolSai - Urban App, official time keeper TAG Heuer, Beauty Partner BioNike, event supporter Groupm, Subito, WPP.
26 maggio 2015
Ognuno può essere 'il cambiamento' per i bambini bisognosi
Con Expo 2015 la collaborazione tra l'agenzia GreyUnited e l'organizzazione Save the Children si consolida. L’obiettivo è realizzare un progetto multimediale per il padiglione dedicato ai modi per contrastare la malnutrizione e la mortalità infantile.
Per sensibilizzare i visitatori sui temi della malnutrizione e delle emergenze sanitarie, climatiche e belliche che coinvolgono i bambini nel mondo, GreyUnited ha ideato insieme ad h+, un progetto di storytelling attraverso cui il pubblico può vivere un’esperienza in grado di catapultarlo nelle realtà in cui Save the Children opera ogni giorno. All’interno del villaggio interattivo, al visitatore viene assegnata una vita diversa in cui immedesimarsi per un giorno: quella di un bambino che vive in uno dei Paesi dove un diritto basilare come quello alla salute è a rischio. Partendo dal concept creativo 'Be The Change Save The Children', il percorso narrativo digitale e analogico accompagna i visitatori attraverso una serie di contenuti multimediali e scelte per cambiare la storia del protagonista. Il fil rouge creativo è declinato in forme diverse: dal videowall che accoglie il pubblico all’ingresso alle sei videostorie che proiettano il visitatore nella vita di un bambino in Mozambico, Etiopia, Siria, Liberia, India o Nepal, fino ad arrivare al merchandising. La creatività guida tutti alla stessa conclusione: ognuno di noi può essere 'il cambiamento' nella vita di questi bambini. Basta poco per garantire cure, acqua potabile o cibo ed essere il motore del cambiamento nella vita di milioni di bambini.
Il percorso narrativo è stato concepito per sensibilizzare i visitatori di Expo |
Etichette:
acqua,
bambini,
cambiamento,
cibo,
cure,
Expo 2015,
GreyUnited,
impegno,
malnutrizione,
padiglione,
Save The Children,
villaggio
14 aprile 2015
Tanti appuntamenti con Ray-Ban al Teatro Franco Parenti
Da oggi al 19 aprile, Ray-Ban è main partner della decima edizione del Design Week Festival. Anche quest’anno il Teatro Franco Parenti sarà il cuore del Festival e il calendario di tanti appuntamenti, live performances e dj set creati da Ray-Ban renderanno unica quest'edizione. In quella che è stata ribettezzata 'Ray-Ban Room' all'interno del teatro, gli ospiti dell’evento avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, diventando parte attiva di Never Hide #campaign4change, la nuova piattaforma di comunicazione di Ray-Ban del 2015. La campagna invita i consumatori a raccontare la propria idea di cambiamento e durante il Design Week Festival gli artisti coinvolti mostreranno la propria visione del mondo, invitando gli altri a mostrare la propria. Nel contesto delle attività, che spazieranno da performance visive a musica live a tattoo live session, saranno presenti gli artisti Mecna, Olimpia Zagnoli, Lorenzo Senni, Miss Arianna, Invernomuto.
Iscriviti a:
Post (Atom)