Da sabato 19 marzo a domenica 1 maggio 2016 la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la Scuola Mosaicisti del Friuli - con l'appoggio del Comune di Spilimbergo e il sostegno della Fondazione Bracco - organizzano la mostra fotografica 'La regola del talento' (qui l'omonimo libro). Attraverso gli scatti di Laila Pozzo, i visitatori faranno un viaggio affascinante all’interno del saper fare di eccellenza nel nostro Paese. La fotografa ha esplorato e ritratto alcune delle più importanti scuole italiane di arti e mestieri. Gli scatti saranno esposti presso Palazzo Tadea, in piazza Castello a Spilimbergo (in provincia di Pordenone), città che ospita una delle scuole protagoniste della mostra: la Scuola Mosaicisti del Friuli. Venerdì 18 marzo, in occasione dell’inaugurazione, è in programma la tavola rotonda dal titolo 'Promuovere il talento. Prospettive dell’alto artigianato contemporaneo', sul tema della divulgazione e della trasmissione del sapere.
19 marzo-1 maggio 2016, ingresso libero, martedì-domenica, orari 10-13 e 15-18
Visualizzazione post con etichetta La regola del talento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La regola del talento. Mostra tutti i post
14 marzo 2016
Una mostra sulle migliori scuole italiane di arti e mestieri
Etichette:
arti,
eccellenze,
eventi,
La regola del talento,
Laila Pozzo,
mestieri,
mostra,
scuole,
Spilimbergo
18 marzo 2014
‘La regola del talento’: 17 mestieri d’arte illustrati in un libro
![]() | ||||||
Dall'alto, in senso orario, Valeri, Vercesi, Puglisi e Cologni |
Tra le case history quella intitolata ‘I sogni
nella casa dei cuochi’ relativa ad Alma, la Scuola Internazionale di Cucina
Italiana che ha per rettore il grande chef Gualtiero Marchesi. Situata nella Food Valley
d’Italia, nella Reggia di Colorno vicino a Parma, Alma forma professionisti della cucina richiestissimi in Italia e su scala mondiale. I numeri parlano chiaro: 8 neodiplomati su 10 trovano impiego nel giro di un mese. Il motivo del successo?
Lo spiega il direttore operativo Andrea Sinigaglia: “Da qui passano i più grandi cuochi, maître, sommelier, accademici, giornalisti legati al mondo dell’enogastronomia e quel che succede dentro ogni aula è sempre un evento”. Ad affiancare Sinigaglia all'incontro di presentazione del libro erano presenti anche Eliana Mennillo, responsabile eventi di Alma, e il maestro Marchesi.
Da sinistra, Andrea Sinigaglia, Eliana Mennillo, Gualtiero Marchesi |
Non solo le
scuole top selezionate e raccontate nel volume, in vendita nelle librerie del circuito Rcs e sul sito dell'editore Marsilio: anche il neonato www.scuolemestieridarte.it offre
una panoramica ampia e articolata presentando decine di realtà formative che, mixando il meglio dell'artigianalità e dell'innovazione,
danno lustro al nostro Paese e reali prospettive di lavoro ai giovani.
La regola del talento, Marsilio Editori, 2014, pagg. 274, 38 euro
Etichette:
Alma,
Andrea Sinigaglia,
arte,
artigianato,
Deutsche Bank,
eccellenza,
Eliana Mennillo,
Flavio Valeri,
Gualtiero Marchesi,
La regola del talento,
libro,
Marsilio Editori,
mestieri,
Pier Luigi Vercesi,
scuola
Iscriviti a:
Post (Atom)