 |
Dall'alto, in senso orario, Valeri, Vercesi, Puglisi e Cologni |
|
|
|
| |
|
A Milano l’
Accademia Teatro alla Scala forma professionisti
dello spettacolo dal vivo; a Venezia la
Scuola del Vetro insegna a creare
capolavori con questo splendido e versatile materiale; a Padova, nel
Laboratorio
di Scuola Orafa, nascono gioielli fatti a regola d’arte; dall’antica
Scuola
di Liuteria di Cremona escono maestri la cui arte manuale nel creare strumenti musicali è apprezzata in tutto il
mondo. Sono solo alcune delle
17 tra le migliori scuole italiane legate ai
mestieri d’arte raccontati nel libro
‘La regola del talento’ edito da
Marsilio.
Presentato a Milano, alla
Fondazione Corriere della Sera, nell’ambito di una tavola rotonda moderata da
Pier Luigi Vercesi, direttore del
magazine
Sette, il volume ha dato modo ad autorevoli professionisti di
confrontarsi sul tema dei mestieri d’arte che oggi stanno ottenendo nuova
visibilità e prestigio: a dibattere sul palco c’erano
Franco Cologni,
presidente Fondazione Cologni dei Mestieri d’arte,
Giovanni Puglisi, presidente
Commissione Italiana per l’Unesco,
Flavio Valeri, chief country officer Italia
di Deutsche Bank, che attraverso la sua neonata Fondazione sostiene attività filantropiche, sociali ed educative sul territorio nazionale.

Com’è stato sottolineato durante il dibattito, se è vero che in Italia, per
effetto della crisi drammatica che stiamo vivendo, il lavoro scarseggia e in
particolare la
disoccupazione giovanile, come testimonia il dato di gennaio
relativo ai ragazzi tra i 15 e i 24 anni, ha toccato il tasso record del
42,4%, è altrettanto vero che l’universo dell’
artigianato artistico riserva
grandi sorprese proprio grazie a questi
centri formativi d’eccellenza. Ecco
quindi che il libro rappresenta un viaggio alla scoperta delle
fucine culturali
del saper fare di domani.
Tra le case history quella intitolata ‘I sogni
nella casa dei cuochi’ relativa ad
Alma, la Scuola Internazionale di Cucina
Italiana che ha per rettore il grande chef
Gualtiero Marchesi. Situata nella
Food Valley
d’Italia, nella Reggia di Colorno vicino a Parma, Alma forma professionisti della cucina richiestissimi in Italia e su scala mondiale. I numeri parlano chiaro: 8 neodiplomati su 10 trovano impiego nel giro di un mese. Il motivo del successo?
 |
Da sinistra, Andrea Sinigaglia, Eliana Mennillo, Gualtiero Marchesi |
Lo spiega il direttore operativo
Andrea Sinigaglia: “Da qui passano i più grandi cuochi, maître, sommelier, accademici, giornalisti legati al mondo dell’enogastronomia e quel che succede dentro ogni aula è sempre un evento”. Ad affiancare Sinigaglia all'incontro di presentazione del libro erano presenti anche
Eliana Mennillo, responsabile eventi di Alma, e il maestro Marchesi.
Non solo le
scuole top selezionate e raccontate nel volume, in vendita nelle
librerie del circuito Rcs e sul sito dell'editore Marsilio: anche il neonato
www.scuolemestieridarte.it offre
una panoramica ampia e articolata presentando decine di realtà formative che, mixando il meglio dell'artigianalità e dell'innovazione,
danno lustro al nostro Paese e reali prospettive di lavoro ai giovani.
La regola del talento, Marsilio Editori, 2014, pagg. 274, 38 euro