Visualizzazione post con etichetta Chora Media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chora Media. Mostra tutti i post

13 febbraio 2024

Le voci più amate dei podcast riunite alla tre giorni Chora Volume 1

La podcast company italiana Chora Media presenta Chora Volume 1, il suo primo evento dedicato al mondo dell'audio: il festival dell'ascolto, della voce, delle storie, in programma dal 16 al 18 febbraio 2024 a Milano negli spazi del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi in via Conservatorio 12.
Dal 16 al 18 febbraio la prima edizione del festival
dell'ascolto e delle storie organizzato da Chora Media 
Un momento unico per celebrare insieme la cultura dell'audio. Patrocinato dal Comune di Milano, il festival riunirà le voci più amate di Chora Media e della scena podcast italiana e internazionale. Tra i podcaster più amati, che parteciperanno, Cecilia Sala, Alessandro Barbero, Pablo Trincia con il suo nuovo podcast 'Sangue Loro', Luca Bizzarri, Sara Poma, Francesco Costa, Francesca Mannocchi, Marco Damilano, Silvia Boccardi e Francesco Oggiano, oltre a nomi della scena internazionale come Kaitlin Prest e Josephine Karianjahi. Saranno inoltre ospiti Alessandro Borghi, Paolo Maldini, Vera Gheno, Paolo Giordano, Andrée Ruth Shammah, Franco Arminio ed Enrico Brizzi. Un omaggio a Morgana, lo storico podcast di Michela Murgia, insieme a Storie Libere. Previsti anche racconti, dibattiti, laboratori creativi per i più piccoli, passeggiate sonore ai Giardini Montanelli, eventi interattivi e spettacoli che animeranno più spazi contemporaneamente per un weekend all’insegna del podcast che in questi anni in Italia è diventato un media cui si affidano oltre 4,5 milioni di persone tutti i giorni per informazione, svago e apprendimento. Intesa Sanpaolo è main sponsor del festival. In palinsesto anche eventi promossi dai partner Dils, Maire, Mini ed Edison. Chora Volume 1 è realizzato anche grazie al supporto di Amazon Music, Mubi, Nestlé e dei media partner Meta, Sky TG24 e Spotify. Ikea Italia curerà l’allestimento dei palchi di Sala Verdi e di Sala Puccini con i suoi prodotti di design democratico. L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito di Chora. 

04 dicembre 2023

I tesori del Poldi Pezzoli nel podcast 'Scrigno' di Chora Media

Quattro percorsi sonori dedicati ad altrettanti temi
Il Museo Poldi Pezzoli e Chora Media presentano 'Scrigno. Piccole storie di capolavori', un'esperienza audio immersiva pensata per svelare le storie dietro i tesori custoditi nelle collezioni della casa museo milanese. Obiettivo del podcast, disponibile sulle principali piattaforme gratuite, è fornire ai visitatori un nuovo format per accedere a una serie di contenuti che altrimenti non potrebbero mai trovare spazio nelle tradizionali didascalie o nelle audioguide standard. Il progetto è curato dalla giornalista Silvia Nucini, giornalista, già autrice per Chora Media del podcast settimanale Voce ai libri, e si articola in quattro percorsi sonori di circa 15 minuti su altrettanti temi: il viaggio, il tempo, la moda e il segreto. La narrazione di ciascun percorso è affidata alle voci autorevoli di Chora Media: Luca Bizzarri, Mario Calabresi, Francesca Milano e Sara Poma. "Il museo non è un contenitore di oggetti, ma un organismo vivo, attuale, che si arricchisce di linguaggi contemporanei per stabilire un ponte con le nuove generazioni – dichiara Alessandra Quarto, direttrice del Museo Poldi Pezzoli -, Abbiamo scelto il podcast perché l'emozione favorisce il senso di esplorazione e scoperta per visitare il museo e le sue collezioni come uno scrigno in cui immergersi e lasciarsi meravigliare".

26 gennaio 2023

Come un tortellino può cambiare la vita delle persone autistiche

'La rivoluzione tranquilla' è il titolo del podcast realizzato dal marchio automotive Mini con il supporto di Chora Media. Da sempre impegnata in progetti di inclusione e valorizzazione dei talenti, Mini è storytelling partner del progetto Tortellante, che, attraverso la mini-serie, racconta le sue attività.
Il podcast realizzato da Mini con Chora Media
racconta il progetto a favore dell'associazione Tortellante 

Avviato a gennaio 2016 e integrato da attività abilitative e formative per migliorare le autonomie, il progetto si è dimostrato una buona pratica di inclusione che coinvolge tutta la comunità. Il podcast racconta come ad una prima occhiata un tortellino può sembrare qualcosa di semplice. Niente di più sbagliato: in Emilia, in particolare a Modena, il tortellino ha grandi poteri. Può cambiare la vita di decine di persone autistiche e delle loro famiglie. Enrico Brizzi racconta la storia di Tortellante, l'associazione che ha conquistato anche lo chef Massimo Bottura e che traccia un futuro per le persone autistiche, attraverso punti di vista diversi: quello delle sue fondatrici, quello dei ragazzi che chiudono i tortellini, quello delle rasdore (le signore modenesi che detengono il sapere della pasta fresca) e quello dello staff scientifico. Come sottolinea Roberto Olivi, direttore Relazioni istituzionali e Comunicazione Bmw Italia, "il legame tra Mini e il Tortellante ha un doppio fil rouge: da una parte la somiglianza tra il brand britannico, che nasce come l'automobile più piccola e che usa lo spazio in modo intelligente, e il tortellino, uno degli elementi più piccoli in cucina; dall'altra il tema dell'amore: la cucina è un gesto d'amore che è sempre stato tra i protagonisti delle campagne Mini. Entrambe, sia Mini che il Tortellante, portano avanti i loro progetti con la volontà di dare valore alle realtà più deboli della società". Gli episodi del podcast sono disponibili su tutte le piattaforme audio gratuite (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts).

05 dicembre 2022

'Buongiorno Milano', il podcast quotidiano del sindaco Beppe Sala

S'intitola 'Buongiorno Milano' il nuovo podcast del sindaco Giuseppe Sala, prodotto da Chora Media. Il trailer da oggi si può ascoltare sulle principali piattaforme audio: "Milano è una città del futuro, cantava Ivano Fossati - dice Sala -. Ma ha anche un grande passato. I piedi, però, restano ben piantati nel presente, un presente che costruiamo tutti i giorni". Nel podcast in uscita con cadenza quotidiana, dal lunedì al venerdì, il sindaco di Milano parlerà della città e, talvolta, tratterà anche di temi nazionali. Lo ha annunciato lo stesso Sala sui suoi social. La formula 'Buongiorno Milano' non è nuova: era infatti già stata adottata dal primo cittadino del capoluogo lombardo durante il lockdown, in apertura dei video sui social in cui si rivolgeva direttamente ai cittadini, trattando di temi legati a pandemia e situazione economica e sociale. Ricordiamo che la media company italiana Chora, produttrice di podcast su differenti temi, è stata fondata nel 2020 da Guido Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi, che la dirige.

16 novembre 2022

'Passo Passo', il podcast di Chora Media e Touring Club Italiano

Il progetto editoriale è stato presentato questa sera a Milano
da Mario Calabresi, Giulio Lattanzi e Arianna Fabri 
Sarà disponibile da domani su tutte le piattaforme free il nuovo podcast dal titolo 'Passo Passo'. Prodotto da Chora Media, il podcast è una serie composta da cinque episodi che, con la voce dell'autrice e libraia Cristina Di Canio, "racconta passato, presente e futuro dell'Italia attraverso gli occhi del Touring Club Italiano". Dalla bicicletta come primissimo mezzo per partire alla scoperta di nuove mete alla diffusione dell'automobile, dalla rinascita del Dopoguerra al turismo di massa fino alla concezione di turismo lento: 'Passo Passo', scritto da Anita Franzon, è un viaggio attraverso la storia del Bel Paese, che ha iniziato a trasformarsi con la nascita del turismo grazie a 56 velocipedisti milanesi, capitanati da Luigi Vittorio Bertarelli, che, la sera dell'8 novembre 1894, fondarono l'associazione mettendosi a viaggiare con spirito di avventura in bicicletta (all'epoca non c'erano né strade né segnaletica) con l'intento di far conoscere agli italiani le bellezze d'Italia. Il progetto editoriale, cui hanno contribuito esperti di storia di viaggio, archivisti e professori, questa sera è stato presentato a Milano dal giornalista Mario Calabresi, ceo editor in chief di Chora Media, e da Giulio Lattanzi e Arianna Fabri, rispettivamente direttore generale e direttrice marketing di Touring Club Italiano.

09 aprile 2022

'Baci su Baci', da Perugina un podcast corale in quattro puntate

Nell’anno del suo centenario, Baci Perugina diventa protagonista di un podcast in quattro episodi dal titolo 'Baci su Baci' realizzato in collaborazione con Chora Media, la podcast company italiana, fondata nel 2020 da Guido Maria Brera, Mario Gianani, Roberto Zanco e Mario Calabresi, che la dirige.
Lo scrittore Paolo Di Paolo, firma e voce del podcast, esplora l'evoluzione del significato di un gesto tanto intimo quanto universale: dalle modalità in cui se n'è scritto in letteratura alla genesi antropologica del bacio, fino a osservare come questa forma di corteggiamento sia cambiata fra le diverse generazioni nel corso della storia. In ogni episodio un ospite approfondisce la genesi dei Baci come prodotto culturale fino a ripercorrerne l’evoluzione come forma di costume ed espressione di amore, affetto e amicizia in tutte le sue forme. Questa riflessione corale si costruisce di voci autorevoli come quella della scrittrice Chiara Gamberale, che da sempre si occupa del racconto dei sentimenti, i due antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro, autori del libro 'Baciarsi', che indagano il legame tra passione e nutrizione, e la storica e grecista Eva Cantarella, che ripercorre l'origine dell'atto del baciarsi. Non mancano le testimonianze di persone comuni, ma altrettanto importanti, che hanno contribuito a rendere quella dei Baci una storia fatta di amore, passione, dedizione e creatività. Nelle ultime due puntate della serie, si alternano il maestro cioccolatiere Alberto Farinelli, che racconta le diverse fasi di lavorazione artigianale di un cioccolatino, Cristina Mencaroni, responsabile del Museo storico Perugina, e le voci di Saverio Vescovi ed Edoardo Felicioni, due operai che rappresentano il legame più tangibile di Perugina con la città di Perugia.  Il podcast è scritto da Di Paolo con il supporto di Anita Franzon e la cura editoriale di Sara Poma, ed è disponibile da oggi su Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast.

30 luglio 2021

'Amare male', il podcast del poeta performativo Guido Catalano

La serie è prodotta da Chora Media
S'intitola 'Amare male' la prima serie di podcast del poeta performativo Guido Catalano, prodotta da Chora Media. Da lunedì 2 agosto l'esperto di affari amorosi, autore da oltre 100mila copie di libri vendute in 20 puntate da 15 minuti risponderà alle richieste d’aiuto degli innamorati infelici, dei mariti insicuri, dei traditori potenziali e di chiunque abbia bisogno per regalare consigli, perle di saggezza, strategie autolesionistiche, cazzeggi poetici, come se fosse su un palco. Un podcast esilarante e intimo per parlare d'amore nei momenti più estremi, ma anche per toccare temi diversissimi come l'omosessualità e il body shaming e la solitudine metropolitana, con la leggerezza capace di rara intensità che ha stregato centinaia di migliaia di appassionati dei suoi live e dei suoi libri. Il podcast sarà disponibile su tutte le piattaforme di audio gratuite e sul sito di Chora Media. La serie di podcast è scritta da Guido Catalano e curata da Francesca Milano e Michele Rossi.