Visualizzazione post con etichetta Touring Club Italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Touring Club Italiano. Mostra tutti i post

16 novembre 2022

'Passo Passo', il podcast di Chora Media e Touring Club Italiano

Il progetto editoriale è stato presentato questa sera a Milano
da Mario Calabresi, Giulio Lattanzi e Arianna Fabri 
Sarà disponibile da domani su tutte le piattaforme free il nuovo podcast dal titolo 'Passo Passo'. Prodotto da Chora Media, il podcast è una serie composta da cinque episodi che, con la voce dell'autrice e libraia Cristina Di Canio, "racconta passato, presente e futuro dell'Italia attraverso gli occhi del Touring Club Italiano". Dalla bicicletta come primissimo mezzo per partire alla scoperta di nuove mete alla diffusione dell'automobile, dalla rinascita del Dopoguerra al turismo di massa fino alla concezione di turismo lento: 'Passo Passo', scritto da Anita Franzon, è un viaggio attraverso la storia del Bel Paese, che ha iniziato a trasformarsi con la nascita del turismo grazie a 56 velocipedisti milanesi, capitanati da Luigi Vittorio Bertarelli, che, la sera dell'8 novembre 1894, fondarono l'associazione mettendosi a viaggiare con spirito di avventura in bicicletta (all'epoca non c'erano né strade né segnaletica) con l'intento di far conoscere agli italiani le bellezze d'Italia. Il progetto editoriale, cui hanno contribuito esperti di storia di viaggio, archivisti e professori, questa sera è stato presentato a Milano dal giornalista Mario Calabresi, ceo editor in chief di Chora Media, e da Giulio Lattanzi e Arianna Fabri, rispettivamente direttore generale e direttrice marketing di Touring Club Italiano.

13 settembre 2021

'Aperti per voi', la campagna solidale del Touring Club Italiano

Riaprire le porte delle meraviglie artistiche e culturali del Paese, aiutando l'Italia a ripartire anche attraverso la bellezza. Touring Club Italiano lancia una campagna solidale per sostenere il progetto 'Aperti per voi', volto a garantire tutto l'anno, grazie alla preziosa collaborazione di migliaia di soci volontari, l'accessibilità di siti culturali (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese) altrimenti chiusi al pubblico. Per sostenere l’iniziativa e restituire a cittadini e turisti luoghi altrimenti destinati a essere dimenticati basta mandare un sms o fare una chiamata da rete fissa al numero solidale 45590 dal 13 al 26 settembre 2021. L'iniziativa solidale è sostenuta da Rai per il Sociale. Grazie al sostegno di 2.200 soci volontari, i luoghi “Aperti per Voi” attualmente sono 82, distribuiti in 33 città di 13 regioni italiane. Dalla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a 'I Tesori della Ca' Granda' a Milano; da Palazzo Borromeo - Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a Roma al Teatro di Corte della Reggia di Caserta; dalle chiese della SS. Trinità e di Santa Maria Maddalena a Cremona a Santa Maria de’ Lama a Salerno fino a Palazzo Betta-Grillo a Rovereto, ultimo luogo acquisito dal progetto. Quasi 19 milioni i visitatori complessivamente accolti dall’inizio del progetto, nel 2005. Con 'Aperti per voi' il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che il patrimonio storico e artistico del nostro Paese sia un bene comune e sia quindi compito di tutti prendersene cura.

09 luglio 2021

Diego Passoni e Andrea Pinna in giro per l'Italia con Touring Club

Il loro viaggio in quattro tappe è stato documentato sui social
L'influencer Andrea Pinna e il conduttore radiofonico Diego Passoni, ex concorrenti del reality show di viaggio Pechino Express, si sono messi ancora in gioco, questa volta insieme a Touring Club Italiano, alla scoperta dei borghi riconosciuti dalla Bandiera Arancione. Quattro le tappe previste, raccontate attraverso le storie e i post dei canali Instagram – sia quelli dei due viaggiatori sia quelli di Touring e di Bandiere Arancioni – con cartoline di viaggio e pillole di gusto. La prima tappa, nel weekend tra il 28 e il 31 maggio, è stata Castelvetro di Modena, il pittoresco borgo immerso tra le colline modenesi, in Emilia-Romagna, Bandiera Arancione sin dal 2003. La seconda tappa, il 6 e 7 giugno, è stata il borgo Petralia Sottana, nel cuore del massiccio centrale del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo, dove Andrea e Diego sono stati accolti calorosamente dall’ospitalità locale. Per la loro terza tappa, Pinna e Passoni sono andati a Genga, delizioso borgo medievale Bandiera Arancione delle Marche, situato nei pressi delle spettacolari grotte di Frasassi. L'avventura di Andrea e Diego si è conclusa, il 3 e il 4 luglio, a Rocca Pietore, in provincia di Belluno. Un borgo immerso nelle Dolomiti, circondato gruppo montuoso della Marmolada e dall'imponente vetta del monte Civetta.

14 maggio 2019

Buongiorno Ceramica!: si scopre in 40 città la ceramica artigianale

Performance, laboratori, concerti, aperitivi col maestro, degustazioni, mostre, installazioni, visite guidate, workshop e molto altro ancora.
Si farà shopping, avvicinandoi all'impiego del torno per modellare l'argilla
Si svolgerà il 18 e 19 maggio prossimi, in contemporanea in 40 città d'Italia, dalle 10 alle 24 a ingresso gratuito, la quinta edizione di Buongiorno Ceramica!, manifestazione dedicata all'arte del modellare, cuocere e dipingere l'argilla. Un viaggio attraverso l'Italia del fatto a mano, delle botteghe d'arte e degli atelier d'artista, della creatività che rinnova la tradizione, degli anziani maestri e dei giovani designer a confronto. Buongiorno Ceramica! è anche un viaggio esperienziale che lascia affiorare il piacere di esprimersi e fare: lavorare l'argilla stimola sensazioni ed emozioni, è terapeutico. Un viaggio che tocca piccoli centri storici e città d'arte, coinvolge laboratori e musei, schiude le porte delle gallerie contemporanee e apre i palazzi, scende in piazza e sfila per le strade arrivando fino al mare. Si fa shopping di pezzi unici, si assaporano ricette di tradizione servite su stoviglie fatte a mano, si apprende l'uso del tornio. Quest'anno sarà ancora più facile scegliere le mete da visitare e prendere parte alla più bella festa mobile delle arti con in tasca la guida 'Le città della ceramica', edita da Touring Club Italiano in collaborazione con l'Associazione città della ceramica (Aicc), in libreria dallo scorso aprile.

Le 40 città di antica tradizione ceramica


Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Borgo San Lorenzo, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava dei Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Cutrofiano, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli-Capodimonte, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare, Viterbo

23 ottobre 2018

Arriva la kermesse 'Un prodotto, 100 chef, un Buon Ricordo'

'Un prodotto, 100 chef, un Buon Ricordo': questo lo slogan della grande kermesse autunnale che l'Unione Ristoranti Buon Ricordo dedicherà ogni anno a uno dei prodotti dell'agricoltura italiana, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, tradizionale appuntamento che propone a livello internazionale sapori, valori e cultura dell’enogastronomia della Penisola.
La zucca sarà protagonista di un menu degustazione
Si partirà con la zucca, che sarà protagonista assoluta di uno speciale menu degustazione che i ristoranti del Buon Ricordo terranno in carta dal 16 al 25 novembre prossimi. Si potranno così gustare le molte interpretazioni che la cucina regionale italiana, di cui sono massimi interpreti i ristoranti del Buon Ricordo, dà della zucca, ingrediente diffusissimo da nord a sud, popolare, versatile, utilizzabile dai primi ai dolci. Ai commensali sarà regalato, come tradizione del Buon Ricordo, un piatto dipinto a mano dagli artigiani delle Ceramiche Solimene di Vietri sul Mare, su cui campeggia una zucca tratteggiata con lo stile giocoso che caratterizza, fin dalla loro nascita nel 1964, i piatti del Buon Ricordo. Venerdì 16 novembre sarà anche l'occasione per festeggiare il 124esimo compleanno del Touring Club Italiano, di cui il Buon Ricordo è storicamente partner. In una simbolica tavolata dalla Val d'Aosta alle isole, migliaia di persone ceneranno insieme nei ristoranti del sodalizio. Soci del Touring, amici del Buon Ricordo e gourmet condivideranno una piacevole esperienza gastronomica, rinsaldando valori condivisi. La cena evidenzia, ancora una volta, l'affinità tra le due associazioni, che da sempre collaborano per promuovere insieme turismo ed enogastronomia e valorizzare l’infinita varietà di cibi e ricette del nostro Paese. Ai soci Tci e a quelli dell’Associazione collezionisti piatti del Buon Ricordo verrà riconosciuto, in tutti i 10 giorni della kermesse, lo sconto del 10% sul prezzo del menu.

04 novembre 2015

Cooking for Art approda a Milano dal 28 al 30 novembre

Si è da poco conclusa l'edizione capitolina, ma la macchina organizzativa di Cooking for Art non si ferma. Per il secondo anno consecutivo, l'evento organizzato da Witaly e dal giornalista e critico gastronomico Luigi Cremona, da sabato 28 novembre a lunedì 30 novembre sbarca infatti a Milano, negli spazi delle Officine della Torneria, in via Tortona 32.
Luigi Cremona organizza l'evento con Witaly
In programma la presentazione della nuova guida 'Alberghi e ristoranti d’Italia 2016' del Touring Club Italiano con la premiazione delle strutture alberghiere e di ristorazione del Nord meritevoli. Per tre giorni, le migliori aziende vinicole e agroalimentari, e alcuni territori di riferimento gastronomico, presenteranno i loro prodotti coinvolgendo i visitatori, che potranno vedere all'opera anche aziende produttrici di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, esperti di riviste di settore e distributori alimentari. Secondo la consolidata formula dell'evento, i riflettori si accenderanno sul 'Premio Miglior Chef Emergente 2016', una sfida che vedrà la partecipazione dei più promettenti chef under 30 delle regioni del Nord e che si svolgerà nell’area Officine, mentre in parallelo, nella cosiddetta Torneria, si svolgeranno le competizioni per il 'Premio Miglior Pizza Chef Emergente 2016', gara riservata ai migliori giovani pizzaioli del Nord Italia, che saranno giudicati da una giuria di esperti giornalisti del settore. La novità quest’anno è il Temporary Restaurant, un’area dove ogni giorno quattro grandi chef faranno degustare liberamente i loro piatti. Main sponsor della tre giorni sono Agenzia Stefano Conti e Mareno Grandi Cucine, Agugiaro & Figna, Valoriani Forni, Consorzio Parmigiano Reggiano, De Cecco, Ferrarelle, Lavazza.

13 aprile 2015

Il riso del Distretto Agricolo Milanese in vendita all'Esselunga

Arborio, Carnaroli, Sant’Andrea: queste le tre varietà di riso a marchio Dam (Distretto Agricolo Milanese) in vendita da oggi in 49 supermercati Esselunga, ossia nei principali punti vendita della città e delle province di Milano, Monza e Brianza e Pavia. Acquistando una confezione di riso Dam sarà possibile ricevere una copia della mappa delle cascine milanesi stampata dal Touring Club Italiano. Il consorzio Dam e il gruppo Esselunga stanno inoltre lavorando per estendere la vendita ad altri prodotti alimentari. L'iniziativa rientra nel piano di valorizzazione del territorio rurale cittadino e della produzione agricola locale a opera del Comune di Milano e del Distretto Agricolo Milanese. Andrea Falappi, presidente del Consorzio Dam, commnta così l'accordo con l'insegna della grande distribuzione: "Per gli agricoltori del Comune di Milano quest'intesa con Esselunga è un altro segno significativo del rinnovato rapporto tra Milano e la sua agricoltura. La possibilità di offrire ai nostri concittadini i prodotti delle aziende agricole consentirà di consolidare il legame con la ruralità del nostro territorio, per una Milano sempre più conosciuta ed apprezzata anche come città di campagna".

10 ottobre 2014

Dopo le edizioni di Roma, arriva a Milano Cooking for Art

Cooking for Art arriva a Milano
Si svolgerà nella location di via Tortona 32, a Milano, la prima edizione meneghina di Cooking for Art, kermesse organizzata dalla casa editrice Witaly e della sua 'anima', Luigi Cremona, grande appassionato di gastronomia. Forte del successo delle scorse edizioni in programma a Roma, la rassegna enogastronomica sbarca quindi anche nel capoluogo lombardo con le migliori aziende vinicole e agroalimentari che promuoveranno i loro prodotti e i territori, mentre nell’Area Gourmet saranno presenti chef di fama. Sabato 29 e domenica 30 novembre gli eventi di Cooking for Art saranno dedicati alle qualificazioni del 'Miglior Chef Emergente Nord 2015': in azione i più promettenti cuochi under 30 provenienti dalle regioni del Nord Italia.
Occhi puntati anche sui 120 anni di TCI
In parallelo avranno luogo le competizioni per il 'Miglior Emergente Pizza Chef' ed 'Emergente Sala', quest'ultima sfida tesa a valorizzare il prezioso e insostituibile servizio a complemento della cucina. Domenica mattina, dalle 9 alle 14, è previsto un evento speciale dedicato alla prima colazione e organizzato in collaborazione con Rigoni di Asiago: nell’occasione si terrà una competizione che vedrà protagonisti cinque tra i migliori giovani pastry chef italiani. Lunedì 1 dicembre spazio quindi alle finali delle varie competizioni e alla presentazione della Guida Touring Alberghi&Ristoranti d’Italia 2015. In tale occasione verranno assegnati i 'Premi Touring' riservati a chef emergenti, albergatori e ristoratori del Nord Italia che meglio interpretano la filosofia della qualità a prezzi ragionevoli. Riflettori accesi anche sull'importante celebrazione che quest'anno riguarda Touring Club Italiano: l'associazione non profit di turismo, cultura e ambiente taglia infatti il traguardo dei 120 anni.