Visualizzazione post con etichetta volontari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta volontari. Mostra tutti i post

13 settembre 2021

'Aperti per voi', la campagna solidale del Touring Club Italiano

Riaprire le porte delle meraviglie artistiche e culturali del Paese, aiutando l'Italia a ripartire anche attraverso la bellezza. Touring Club Italiano lancia una campagna solidale per sostenere il progetto 'Aperti per voi', volto a garantire tutto l'anno, grazie alla preziosa collaborazione di migliaia di soci volontari, l'accessibilità di siti culturali (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese) altrimenti chiusi al pubblico. Per sostenere l’iniziativa e restituire a cittadini e turisti luoghi altrimenti destinati a essere dimenticati basta mandare un sms o fare una chiamata da rete fissa al numero solidale 45590 dal 13 al 26 settembre 2021. L'iniziativa solidale è sostenuta da Rai per il Sociale. Grazie al sostegno di 2.200 soci volontari, i luoghi “Aperti per Voi” attualmente sono 82, distribuiti in 33 città di 13 regioni italiane. Dalla Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a 'I Tesori della Ca' Granda' a Milano; da Palazzo Borromeo - Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a Roma al Teatro di Corte della Reggia di Caserta; dalle chiese della SS. Trinità e di Santa Maria Maddalena a Cremona a Santa Maria de’ Lama a Salerno fino a Palazzo Betta-Grillo a Rovereto, ultimo luogo acquisito dal progetto. Quasi 19 milioni i visitatori complessivamente accolti dall’inizio del progetto, nel 2005. Con 'Aperti per voi' il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che il patrimonio storico e artistico del nostro Paese sia un bene comune e sia quindi compito di tutti prendersene cura.

04 maggio 2020

Oro Saiwa donerà colazioni ai volontari della Croce Rossa

Si chiama 'Buona colazione con Oro' l'iniziativa con cui Oro Saiwa scende in campo al fianco della Croce Rossa Italiana, in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus. Oro Saiwa donerà migliaia di colazioni ai volontari della Croce Rossa e, attraverso di loro, alle famiglie italiane in difficoltà. Per amplificare la portata di questa iniziativa benefica, il marchio lancia un appello ai consumatori italiani invitandoli a collegarsi al sito web di Oro Saiwa e inviare un pensiero di incoraggiamento e di speranza agli instancabili volontari della Croce Rossa e alle persone che stanno attraversando un momento difficile. Tutti i messaggi verranno raccolti in una pagina dedicata e letti dai volontari e dalle famiglie che riceveranno, insieme alle colazioni, un invito ad accedere al sito stesso. L’iniziativa di Oro Saiwa si inserisce all'interno di una cornice di interventi messi in campo da Mondelēz International per contrastare l'emergenza Covid-19. Il Gruppo ha varato un piano da 15 milioni di dollari in denaro e prodotti a supporto delle comunità impegnate a fornire sicurezza, protezione e assistenza alle persone che ne hanno più bisogno. In Italia, l’azienda insieme ai suoi dipendenti e ai suoi marchi si è attivata sia sul fronte sanitario, destinando fondi per ospedali, personale medico e sociosanitario e assistenza alle categorie più fragili, sia sul fronte della raccolta fondi per le strutture sanitarie dei territori in cui opera, che su quello della donazione di prodotti alimentari, rafforzando ancora di più le storiche collaborazioni con realtà di recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari attive sul territorio nazionale.

30 aprile 2020

Da Informatici senza frontiere un supporto nella didattica online

A causa dell'emergenza Covid-19, la scuola italiana si è trovata a far fronte a un cambiamento epocale e rapidissimo: dalle lezioni in classe con gli studenti presenti, gli insegnanti devono ora spostarsi in classi virtuali. La videoconferenza, le chat e i compiti online stanno diventando la nuova norma per milioni di studenti e docenti in tutta Italia. Tuttavia, per molti questo cambiamento è difficile, perché richiede l'uso di piattaforme digitali, programmi e servizi di videoconferenza che sono nuovi e a volte complicati. Per questo, la Onlus Informatici senza Frontiere ha attivato uno sportello gratuito e aperto a tutti per guidare insegnanti, famiglie e studenti all'uso dei programmi di didattica online. Grazie alla disponibilità di alcuni soci volontari, lo sportello offre aiuto per l'uso delle piattaforme più diffuse in questo momento per fare lezione online, come Zoom, Google for Education, Moodle e molte altre. I docenti, le famiglie, ma anche gli studenti, possono inviare una mail allo sportello per chiedere aiuto, rivolgere domande o ricevere informazioni su come usare i programmi. I volontari sono al servizio tutti i giorni per seguire ciascuna richiesta.

26 luglio 2018

La Carovana del Cuore anche quest'anno sulle spiagge d'Italia

Da 14 anni la Fondazione Patrizio Paoletti realizza la Carovana del Cuore, una delle campagne di sensibilizzazione più longeve d'Italia, il cui principale obiettivo è promuovere il diritto all'educazione, soprattutto nell'infanzia.
Un tour per sostenere il valore dell'educazione
L'iniziativa torna anche quest'anno sui litorali di tutta Italia, da Nord a Sud, grazie all'impegno di 120 volontari riconoscibili per la tradizionale maglietta arancione, che percorreranno a bordo di camper un lunghissimo itinerario costiero, attraversando numerose città e località marittime. I volontari incontreranno sulle spiagge e nelle piazze migliaia di persone per sostenere il valore dell'educazione, intesa come processo continuo che dall'infanzia accompagna la persona per tutta la vita, leva fondamentale per garantire alle future generazioni un mondo sostenibile e di pace.Chi sceglierà di sostenere la campagna riceverà in dono il braccialetto arancione Vivi Appassionatamente, segno distintivo del'incontro con la Fondazione e i suoi progetti. La Carovana del Cuore 2018 si svolgerà da luglio a settembre e farà tappa in diverse località balneari e centri cittadini di Toscana (Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Orbetello, Punta Ala, Castiglione della Pescaia, Livorno, Viareggio, Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi), Liguria (Portofino, Santa Margherita), Emilia-Romagna (Marina Romea, Marina di Ravenna, Milano Marittima, Cervia, Cesenatico, Rimini, Riccione, Cattolica e Bologna), Marche (Pesaro, Fano, Senigallia, Numana, Sirolo, Porto Recanati, Grottammare, San Benedetto del Tronto), Abruzzo (Roseto degli Abruzzi, Pineto, Montesilvano, Pescara, Alba Adriatica), Lazio (Ostia e Fregene) e Veneto (Verona). Fondazione Paoletti, istituto di ricerca riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, da opera in campo neuroscientifico e psicopedagogico per rendere l'educazione e la didattica più innovative ed efficaci. A oggi è attiva con oltre venti progetti educativi in quattro continenti, dall'Italia alla Repubblica Democratica del Congo, da Haiti all'India, realizzando interventi scolastici e sociali dedicati a migliaia di bambini, insegnanti, genitori, educatori e operatori sociali.

29 luglio 2016

Meno sette alla Cerimonia di Rio 2016 firmata Filmmaster


Manca una settimana all'attesa Cerimonia di Apertura di Rio 2016. A dieci anni esatti dalle Cerimonie di Torino 2006, la società Filmmaster Events in partnership con SRCOM (CC2016) scende in campo per una nuova Olimpiade. Al Maracana Stadium di Rio de Janeiro, il 5 agosto, alle 20 (ora locale) inizierà lo spettacolo di cui è artefice un team all'opera dal 2011. Uno spettacolo di 3 ore che porterà in scena le tradizioni e la cultura brasiliana. Saranno la musica, i colori, le città, l’innovazione e la tradizione di ogni angolo del Paese i grandi protagonisti. A firmare le Cerimonie Olimpiche saranno tre registi: Fernando Meirelles, filmmaker brasiliano noto a livello mondiale per aver diretto 'City of God', nominato agli Oscar nel 2004; Daniela Thomas, regista di teatro e di cinema con una grande esperienza creativa nel set design e nei costumi di scena, Andrucha Waddington, uno dei più importanti e talentuosi registi brasiliani. In questi cinque anni i tre registi hanno lavorato alla creatività coordinati dal team di CC2016, che ha saputo organizzare e mettere in piedi una macchina produttiva di dimensioni imponenti.

I numeri delle cerimonie di Rio 2016:
I perfomer volontari tra i protagonisti delle cerimonie saranno 12mila. Per le cerimonie sono state effettuate 1.500 ore di prove. Lo staff di produzione alla guida dei lavori è composto da 150 professionisti provenienti da tutto il mondo cui si affiancano circa 1.000 volontari locali di produzione per 400mila ore di lavoro totali. Previsti l’impiego di 3mila kg di fuochi d’artificio, 14 km di cavi, 2mila luci, 76mila kg di impalcature.

10 marzo 2016

Cucina e solidarietà nel libro 'Le ricette per sentirsi a casa'

S'intitola 'Le ricette per sentirsi a casa' il libro che ripercorre l'impegno dei volontari dell'azienda farmaceutica Teva Italia (del gruppo israeliano Teva Pharmaceutical Industries) nelle strutture di accoglienza 'A casa lontani da casa'.
Grazie alle associazioni Avo Milano, CasAmica Onlus, Lilt Milano e Prometeo Onlus, ogni anno 100mila pazienti provenienti da tutta Italia per farsi curare nelle strutture sanitarie di Milano trovano una sistemazione in 80 case di accoglienza. Lo scorso anno Teva Italia ha dato la possibilità ai propri dipendenti di passare una giornata di lavoro accanto ai volontari di 'A casa lontani da casa' per svolgere attività di manutenzione degli alloggi, attività informativa all'infopoint presso l'Istituto dei Tumori e per cucinare pasti per gli ospiti in alcune case-famiglia. Il libro 'Le ricette per sentirsi a casa', con pasti cucinati in quei frangenti (31 ricette regionali preparate in 160 ore ai fornelli) è il frutto della straordinaria esperienza di volontariato. Il libro è stato presentato questa sera a Milano alla presenza, tra gli altri, di Hubert Puech d’Alissac, amministratore delegato di Teva Italia, e della food blogger Alice Agnelli, nota in rete come A Gipsy in the Kitchen, che ha contribuito con consigli culinari . Nel voume trovano spazio anche le ricette che Saverio Cinieri, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica e Breast Unit dell’Ospedale Perrino di Brindisi, consiglia ai pazienti oncologici. "L’impegno di Teva è davvero sentito sia a livello locale sia a livello globale - dichiara Puech d’Alissac -. Per noi è importante far star bene le persone, non solo attraverso le nostre specialità farmaceutiche, ma anche attraverso il sostegno di progetti con forte impatto sociale che favoriscano l’innovazione, l’accesso alle cure e il rispetto dell’ambiente".

28 gennaio 2016

Le Arance della Salute di Airc sabato sono in 2.500 piazze

Dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dal Molise alla Sardegna, dalle grandi città ai piccoli centri di provincia: un appuntamento con la salute quello che Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, organizza da anni per raccogliere fondi e rendere il cancro sempre più curabile. Sabato 30 gennaio i 15mila volontari dell'associazione saranno in 2.500 piazze e 600 scuole d'Italia per distribuire le Arance della Salute, simbolo dell’alimentazione sana e protettiva, grazie alle loro proprietà, e raccogliere così nuove risorse da destinare al lavoro dei suoi 5mila ricercatori e ricordare che l’attività fisica regolare e un regime alimentare sano sono fondamentali per prevenire il rischio di cancro. Rigorosamente italiane, le arance rosse di Airc sono coltivate in Sicilia, Calabria e Sardegna. Con una donazione di 9 euro sarà possibile ricevere una reticella da 2,5 kg di arance e la Guida 'Muoviamoci contro il cancro' che raccoglie informazioni sull’attività fisica e sugli esercizi indicati per ogni età come pure gustose e sane ricette a tema arance, realizzate appositamente dallo chef stellato Moreno Cedroni in collaborazione con La Cucina Italiana.

28 luglio 2015

Mirabilandia e Avis insieme per la donazione del sangue

Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia per estensione, dedica la giornata di domenica 9 agosto ad Avis, Associazione Volontari Italiani Sangue.
Il 9 agosto Avis sensibilizza i visitatori del parco sulla donazione del sangue
All’interno del parco saranno allestiti alcuni infopoint Avis dove i volontari dell'associazione distribuiranno materiale informativo e si dedicheranno alla sensibilizzazione dei visitatori sulla vitale tematica della donazione del sangue e plasma. Sarà anche esposta un'autoemoteca per dar modo agli ospiti del Parco di imparare a conoscere un modernissimo centro mobile di ultima generazione: un invito per tutti a diventare donatori. Per i donatori e le loro famiglie sarà prevista una tariffa agevolata d’ingresso al Parco di 14,90 euro, per godersi il divertimento di Mirabilandia con le sue 43 attrazioni e gli show, dall'apertura alle 10 fino alla chiusura alle 23.

06 settembre 2014

Le patate della solidarietà nelle piazze italiane con Aleimar

Le prime due edizioni, nel 2012 e 2013, sono state un successo: sono stati infatti raccolti più di 10mila euro. Un risultato scaturito dal grande impegno e supporto di tanti volontari che si sono messi in gioco in prima persona. Per la nuova edizione, in programma il 27 e 28 settembre nelle principali piazze italiane, attraverso la quale si potrà sostenere un bambino a distanza acquistando 2 chili di patate a 6 euro, la onlus Aleimar cerca volontari. Non è necessario aver partecipato ad altre iniziative o alle scorse edizioni e bastano anche poche ore di disponibilità. Un prezioso contributo che rappresenta un aiuto concreto per tanti bambini e famiglie bisognosi. Per informazioni: 0295737958