Visualizzazione post con etichetta Carovana del Cuore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carovana del Cuore. Mostra tutti i post

26 luglio 2018

La Carovana del Cuore anche quest'anno sulle spiagge d'Italia

Da 14 anni la Fondazione Patrizio Paoletti realizza la Carovana del Cuore, una delle campagne di sensibilizzazione più longeve d'Italia, il cui principale obiettivo è promuovere il diritto all'educazione, soprattutto nell'infanzia.
Un tour per sostenere il valore dell'educazione
L'iniziativa torna anche quest'anno sui litorali di tutta Italia, da Nord a Sud, grazie all'impegno di 120 volontari riconoscibili per la tradizionale maglietta arancione, che percorreranno a bordo di camper un lunghissimo itinerario costiero, attraversando numerose città e località marittime. I volontari incontreranno sulle spiagge e nelle piazze migliaia di persone per sostenere il valore dell'educazione, intesa come processo continuo che dall'infanzia accompagna la persona per tutta la vita, leva fondamentale per garantire alle future generazioni un mondo sostenibile e di pace.Chi sceglierà di sostenere la campagna riceverà in dono il braccialetto arancione Vivi Appassionatamente, segno distintivo del'incontro con la Fondazione e i suoi progetti. La Carovana del Cuore 2018 si svolgerà da luglio a settembre e farà tappa in diverse località balneari e centri cittadini di Toscana (Porto Ercole, Porto Santo Stefano, Orbetello, Punta Ala, Castiglione della Pescaia, Livorno, Viareggio, Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi), Liguria (Portofino, Santa Margherita), Emilia-Romagna (Marina Romea, Marina di Ravenna, Milano Marittima, Cervia, Cesenatico, Rimini, Riccione, Cattolica e Bologna), Marche (Pesaro, Fano, Senigallia, Numana, Sirolo, Porto Recanati, Grottammare, San Benedetto del Tronto), Abruzzo (Roseto degli Abruzzi, Pineto, Montesilvano, Pescara, Alba Adriatica), Lazio (Ostia e Fregene) e Veneto (Verona). Fondazione Paoletti, istituto di ricerca riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, da opera in campo neuroscientifico e psicopedagogico per rendere l'educazione e la didattica più innovative ed efficaci. A oggi è attiva con oltre venti progetti educativi in quattro continenti, dall'Italia alla Repubblica Democratica del Congo, da Haiti all'India, realizzando interventi scolastici e sociali dedicati a migliaia di bambini, insegnanti, genitori, educatori e operatori sociali.

18 luglio 2017

La Carovana del Cuore sensibilizza sul valore dell'educazione

Quest'estate torna sulle spiagge italiane la Carovana del Cuore, campagna di sensibilizzazione attiva dal 2005 per promuovere il diritto all’educazione, soprattutto dell'infanzia, realizzata dalla Fondazione Patrizio Paoletti, ente nazionale di ricerca riconosciuto dal Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca). I volontari della Fondazione, con la loro inconfondibile maglietta arancione, percorreranno i litorali dello stivale per sostenere il valore dell'educazione, ma anche della ricerca in campo cognitivo e pedagogico, come strumenti indispensabili per innescare il cambiamento del mondo in cui viviamo. Chi sceglierà di sostenere la campagna riceverà in dono il braccialetto arancione Vivi Appassionatamente, segno distintivo dell'incontro con la Fondazione e i suoi progetti. Dopo la tappa di avvio del 15 luglio a Porto Ercole, in provincia di Grosseto, la campagna proseguirà il suo viaggio in altre località balneari della Toscana, per poi raggiungere i litorali di Liguria, Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. La Carovana risalirà quindi nel Lazio per terminare infine il suo viaggio in Veneto. In questi anni la Carovana del Cuore ha mobilitato oltre 12mila volontari, incontrando 24 milioni di persone. Grazie al loro sostegno, la Fondazione Patrizio Paoletti ha realizzato 25 progetti educativi in contesti di emergenza in Italia, in particolare a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma nelle Marche, in Abruzzo e in Emilia Romagna, e nel mondo, in Siria, Repubblica Democratica del Congo, Israele, Haiti, India, Nepal, Indonesia e Amazzonia peruviana. Nei Paesi in via di sviluppo, dove povertà e guerre minano alla base il tessuto sociale, gli interventi di tipo educativo sono affiancati da programmi di assistenza sanitaria e alimentare.