Visualizzazione post con etichetta Carnaroli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carnaroli. Mostra tutti i post

09 novembre 2018

A Melaverde focus sul riso di qualità con le sorelle di Meracinque

S'intitola 'Donne del riso' la puntata di Melaverde che andrà in onda domenica 11 novembre su Canale 5, alle ore 11.55.
Protagonista del programma, insieme alla famiglia Tovo, il riso Carnaroli
Focus su Meracinque, realtà familiare tutta al femminile che coltiva riso di alta qualità. Melaverde presenterà al grande pubblico cinque sorelle, che, dopo esperienze di lavoro diverse in Italia e all'estero, hanno dato vita ad un progetto sul riso Carnaroli in grado di coniugare la grande esperienza agricola del papà - che da 40 anni coltiva riso nella bassa mantovana - con le tecnologie più moderne e sofisticate utilizzate in agricoltura. La scienza a servizio della qualità e della storia di un grande prodotto italiano. Girata a inizio ottobre, la puntata vedrà coinvolta tutta la famiglia Tovo: Paolo, il papà, è direttore tecnico delle coltivazioni e allevamenti, poi ci sono le figlie, cinque giovani sorelle che fanno parte della compagine societaria: Benedetta, Silvia, Margherita, Anna e Maria Vittoria. Condotta da Ellen Hidding, la trasmissione racconterà le ricchezze della campagna lombardo-veneta, in particolare dei paesi di Roncoferraro e Castel D'Ario, senza dimenticare Villafranca di Verona, paese della famiglia Tovo. Protagonista del racconto, insieme alla famiglia Tovo, il riso Carnaroli, detto anche 'Re dei risi' perché considerato la varietà migliore per la preparazione dei risotti grazie al maggior contenuto di amido, alla consistenza più soda e alla maggiore lunghezza del chicco che tiene bene una cottura lenta. Sarà una puntata ricca: verrà raccontato tutto il processo di trasformazione del riso con le più avanzate tecnologie dell’Agricoltura 4.0. Dalla trebbiatura all'essicazione del 'risone' (il riso appena raccolto) per arrivare, dopo le varie fasi di lavorazione, al riso che troviamo sulle nostre tavole.

27 novembre 2015

Da domani a lunedì il Riso Buono sarà alla Cooking for Art


Il pubblico potrà assaggiare le due varietà di riso dell'azienda agricola
Da domani a lunedì 30 novembre Riso Buono sarà a Milano, negli spazi delle Officine della Torneria, in via Tortona 32, per l'ultimo appuntamento dell'anno di Cooking for Art, l’evento organizzato da Witaly in collaborazione con il critico enogastronomico e giornalista Luigi Cremona. Le migliori aziende enogastronomiche presenteranno i loro prodotti e i territori di provenienza coinvolgendo i visitatori con attrattive gastronomiche. Non mancherà Riso Buono che, nell'area dedicata alla degustazione, farà assaggiare al pubblico presente il suo Carnaroli Gran Riserva, fatto invecchiare un anno da grezzo, e il suo Artemide Grand Riserva, un riso integrale di colore nero, dall'aroma intenso e dalla forma allungata che deriva da un incrocio tra il riso Venere e un riso di tipo Indica. Il Carnaroli Gran Riserva e l’Artemide Gran Riserva sono prodotti nella tenuta di Casalbeltrame (NO) di proprietà della famiglia Luigi Guidobono Cavalchini.

04 novembre 2015

Andrea Vigna il 21 novembre cucinerà un risotto al mercato

Luca di 'Piero e Luca Formaggi' e Andrea Vigna
Lo chef Andrea Vigna sabato 21 novembre, dalle 11.30 alle 13.30, sarà ospite di 'Piero & Luca Formaggi', storico banco del rinomato mercato di via Fauché, per promuovere la cultura del mangiar bene. Vigna, cuoco e fondatore di Panbagnato.com, scenderà in strada e offrirà al pubblico una degustazione di risotto preparato con riso 100% Carnaroli della Riserva San Massimo e mantecato con Tipico Lodigiano, detto anche 'Granone', e burro di pura panna, cucinato al momento. "Ho sempre pensato che saremo ritornati ai valori più tradizionali. Gli Italiani amano la buona cucina, ce l’hanno nel cuore. Me ne rendo conto ogni giorno di più, stando dietro al banco, e l’attenzione a ciò che si acquista è un’attitudine sempre più diffusa, anche e soprattutto tra il pubblico più giovane", spiega Luca, titolare insieme ai genitori Piero e Giovanna di 'Piero & Luca Formaggi'. "Sono felice e onorato di aver accettato l’invito di Piero & Luca e Formaggi di cucinare al mercato - sottolinea Vigna -. Sono convinto che il mercato sia un luogo pieno di vita, da vivere lentamente e con l’animo predisposto alla scoperta. Il mercato è da sempre fonte d'ispirazione per i miei lavori".

13 aprile 2015

Il riso del Distretto Agricolo Milanese in vendita all'Esselunga

Arborio, Carnaroli, Sant’Andrea: queste le tre varietà di riso a marchio Dam (Distretto Agricolo Milanese) in vendita da oggi in 49 supermercati Esselunga, ossia nei principali punti vendita della città e delle province di Milano, Monza e Brianza e Pavia. Acquistando una confezione di riso Dam sarà possibile ricevere una copia della mappa delle cascine milanesi stampata dal Touring Club Italiano. Il consorzio Dam e il gruppo Esselunga stanno inoltre lavorando per estendere la vendita ad altri prodotti alimentari. L'iniziativa rientra nel piano di valorizzazione del territorio rurale cittadino e della produzione agricola locale a opera del Comune di Milano e del Distretto Agricolo Milanese. Andrea Falappi, presidente del Consorzio Dam, commnta così l'accordo con l'insegna della grande distribuzione: "Per gli agricoltori del Comune di Milano quest'intesa con Esselunga è un altro segno significativo del rinnovato rapporto tra Milano e la sua agricoltura. La possibilità di offrire ai nostri concittadini i prodotti delle aziende agricole consentirà di consolidare il legame con la ruralità del nostro territorio, per una Milano sempre più conosciuta ed apprezzata anche come città di campagna".