Visualizzazione post con etichetta Cooking for Art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cooking for Art. Mostra tutti i post

27 novembre 2015

Da domani a lunedì il Riso Buono sarà alla Cooking for Art


Il pubblico potrà assaggiare le due varietà di riso dell'azienda agricola
Da domani a lunedì 30 novembre Riso Buono sarà a Milano, negli spazi delle Officine della Torneria, in via Tortona 32, per l'ultimo appuntamento dell'anno di Cooking for Art, l’evento organizzato da Witaly in collaborazione con il critico enogastronomico e giornalista Luigi Cremona. Le migliori aziende enogastronomiche presenteranno i loro prodotti e i territori di provenienza coinvolgendo i visitatori con attrattive gastronomiche. Non mancherà Riso Buono che, nell'area dedicata alla degustazione, farà assaggiare al pubblico presente il suo Carnaroli Gran Riserva, fatto invecchiare un anno da grezzo, e il suo Artemide Grand Riserva, un riso integrale di colore nero, dall'aroma intenso e dalla forma allungata che deriva da un incrocio tra il riso Venere e un riso di tipo Indica. Il Carnaroli Gran Riserva e l’Artemide Gran Riserva sono prodotti nella tenuta di Casalbeltrame (NO) di proprietà della famiglia Luigi Guidobono Cavalchini.

26 novembre 2015

Confagricoltura porta i suoi capolavori alla Cooking for Art

A un mese dalla conclusione di Expo 2015, Confagricoltura torna Milano con i suoi capolavori. Occasione: l’edizione di Cooking for Art, evento organizzato da Witaly e Luigi Cremona, che riunisce alberghi, chef e prodotti del nostro Paese sotto il denominatore comune dell’eccellenza.
Dopo il successo della partecipazione all’edizione romana, Confagricoltura sarà presente anche all’edizione milanese con il nuovo pay-off 'Coltiviamo capolavori'. Per tre giorni, da sabato 28 a lunedì 30 novembre, negli spazi delle Officine e della Torneria, in via Tortona 32, le aziende di Confagricoltura proporranno a visitatori e operatori del settore i loro prodotti, dall’olio extra vergine d’oliva al vino, dagli ortaggi freschi ai trasformati, dai salumi ai formaggi, fino alle piante. Il meglio della produzione agricola del nostro Paese, contraddistinta dalla filosofia dell’organizzazione degli imprenditori agricoli, che fa della qualità, della sostenibilità, della ricerca e dell’innovazione, ma anche della capacità di stare sul mercato il punto di forza di un’agricoltura moderna e competitiva.
Mario Guidi
L’appuntamento milanese fa parte degli eventi di Confagricoltura nel dopo Expo 2015, in cui Confagricoltura crede con particolare determinazione, convinta che non debba essere disperso il grande patrimonio che l’Esposizione universale ha lasciato. "Expo - dice il presidente di Confagricoltura Mario Guidi - ci ha confermato le grandi potenzialità del nostro agroalimentare e aperto le porte all’internazionalizzazione. Una sfida che si vince solo facendo squadra all’interno della filiera, coinvolgendo la produzione, la trasformazione e la distribuzione. Ma anche il mondo rappresentato dagli chef e dagli esperti di gastronomia, perché, con la loro maestria, sono capaci di valorizzare, esaltando gusti e sapori attraverso sapienti abbinamenti, i prodotti della terra, diventando i veri ambasciatori del made in Italy nel mondo". Queste le aziende che durante la tre giorni saranno presenti nello stand di Confagricoltura: Azienda agricola Greco, Azienda agricola San Leonardo, Casale della Ioria, OP Confoliva, OP Mediterraneo - La Fiammante, Repoplant.

04 novembre 2015

Cooking for Art approda a Milano dal 28 al 30 novembre

Si è da poco conclusa l'edizione capitolina, ma la macchina organizzativa di Cooking for Art non si ferma. Per il secondo anno consecutivo, l'evento organizzato da Witaly e dal giornalista e critico gastronomico Luigi Cremona, da sabato 28 novembre a lunedì 30 novembre sbarca infatti a Milano, negli spazi delle Officine della Torneria, in via Tortona 32.
Luigi Cremona organizza l'evento con Witaly
In programma la presentazione della nuova guida 'Alberghi e ristoranti d’Italia 2016' del Touring Club Italiano con la premiazione delle strutture alberghiere e di ristorazione del Nord meritevoli. Per tre giorni, le migliori aziende vinicole e agroalimentari, e alcuni territori di riferimento gastronomico, presenteranno i loro prodotti coinvolgendo i visitatori, che potranno vedere all'opera anche aziende produttrici di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, esperti di riviste di settore e distributori alimentari. Secondo la consolidata formula dell'evento, i riflettori si accenderanno sul 'Premio Miglior Chef Emergente 2016', una sfida che vedrà la partecipazione dei più promettenti chef under 30 delle regioni del Nord e che si svolgerà nell’area Officine, mentre in parallelo, nella cosiddetta Torneria, si svolgeranno le competizioni per il 'Premio Miglior Pizza Chef Emergente 2016', gara riservata ai migliori giovani pizzaioli del Nord Italia, che saranno giudicati da una giuria di esperti giornalisti del settore. La novità quest’anno è il Temporary Restaurant, un’area dove ogni giorno quattro grandi chef faranno degustare liberamente i loro piatti. Main sponsor della tre giorni sono Agenzia Stefano Conti e Mareno Grandi Cucine, Agugiaro & Figna, Valoriani Forni, Consorzio Parmigiano Reggiano, De Cecco, Ferrarelle, Lavazza.

29 novembre 2014

Confagricoltura presenta i suoi prodotti a Cooking for Art

Pasquale Palamaro, Giancarlo Perbellini, Silvia Regi Baracchi, Diego Rigotti, Fulvio Siccardi: questi i cinque grandi chef  'ambasciatori del gusto di Confagricoltura' a Cooking for Art Milano, l’evento organizzato da Witaly e Luigi Cremona che riunisce i migliori alberghi, i migliori chef e i migliori prodotti, con il filo conduttore della qualità.
Dopo il successo scaturito dalla partecipazione all’edizione romana, Confagricoltura sarà presente anche all’edizione milanese e per tre giorni, da oggi all'1 dicembre, negli spazi della 'Carrozzeria' e della 'Torneria' in via Tortona 32, le sue aziende proporranno a visitatori e operatori del settore i loro prodotti, dall’olio extra vergine d’oliva al vino, dagli ortaggi freschi, ai trasformati, dai legumi al riso, dai salumi ai formaggi. Il meglio della produzione agricola del nostro Paese, dalle ricercate denominazioni d’origine ai prodotti innovativi. Tutti contraddistinti dalla filosofia dell’organizzazione degli imprenditori agricoli, che fa della sostenibilità, della qualità, della ricerca e della capacità di stare sul mercato il punto di forza di un’agricoltura moderna e competitiva. L’appuntamento milanese fa parte degli eventi di avvicinamento a Expo 2015. Lunedì 1 dicembre Confagricoltura consegnerà un premio speciale nel corso della gara per il 'Miglior Chef Emergente del nord d’Italia', al cuoco che, con il suo piatto, avrà saputo meglio valorizzare i prodotti agricoli.

Queste le aziende presenti nello stand di Confagricoltura:
Agricola Veneria, Azienda Benforte, Azienda Agricola Cinzia Ceci, Azienda Agricola Eredi Carioni Francesco, Azienda Agricola Falasco, Azienda Agricola Parisini, Azienda Agricola Parmi, La Fiammante/Marco Nicastro, Marina Colonna Società Agricola, Latteria Sociale di Cameri, Planeta, SaMarigosa, Tenuta Sette Ponti e Feudo Maccari, Taurino Donato & Rosaria, Villa Angarano.

28 ottobre 2014

Buona, bella e solidale la prima colazione di Rigoni di Asiago

A Cooking for Art si farà la prima colazione con i prodotti Rigoni di Asiago
Ci sarà anche Rigoni di Asiago domenica 30 novembre all'edizione milanese di Cooking for Art ospitata negli spazi di via Tortona 32. Nell'occasione, dalle 9 alle 14, cinque pastry chef emergenti (Paolo Griffa, del Piccolo Lago, a Verbania; Antonio Montalto, dell’Antica Corte Pallavicina, a Parma; Pamela Russo, de I due Buoi, ad Alessandria; Fabrizio Fiorani, de La Pergola, a Roma; Daniele Bonzi, di Da Vittorio, a Brusaporto, nel bergamasco) presenteranno la loro 'prima colazione creativa' realizzata con i prodotti biologici dell’azienda veneta. Da Fiordifrutta a Mielbio, dalla Nocciolata al succo di mirtilli selvatici di montagna Tantifrutti: sulla tavola di questa prima colazione da gourmet non mancherà nulla. Le ricette saranno esibite sul palco della kermesse e sottoposte all'esame di una giuria qualificata secondo i criteri di estetica, eleganza, scelta dei colori, equilibrio di gusti e sapori. Le prime colazioni che verranno servite domenica 30 novembre sono anche solidali: con un contributo simbolico si potrà infatti aiutare Rigoni di Asiago a sostenere Fata Onlus, l’associazione Famiglia Aperta e l’associazione Amici del Rene di Vicenza.

10 ottobre 2014

Dopo le edizioni di Roma, arriva a Milano Cooking for Art

Cooking for Art arriva a Milano
Si svolgerà nella location di via Tortona 32, a Milano, la prima edizione meneghina di Cooking for Art, kermesse organizzata dalla casa editrice Witaly e della sua 'anima', Luigi Cremona, grande appassionato di gastronomia. Forte del successo delle scorse edizioni in programma a Roma, la rassegna enogastronomica sbarca quindi anche nel capoluogo lombardo con le migliori aziende vinicole e agroalimentari che promuoveranno i loro prodotti e i territori, mentre nell’Area Gourmet saranno presenti chef di fama. Sabato 29 e domenica 30 novembre gli eventi di Cooking for Art saranno dedicati alle qualificazioni del 'Miglior Chef Emergente Nord 2015': in azione i più promettenti cuochi under 30 provenienti dalle regioni del Nord Italia.
Occhi puntati anche sui 120 anni di TCI
In parallelo avranno luogo le competizioni per il 'Miglior Emergente Pizza Chef' ed 'Emergente Sala', quest'ultima sfida tesa a valorizzare il prezioso e insostituibile servizio a complemento della cucina. Domenica mattina, dalle 9 alle 14, è previsto un evento speciale dedicato alla prima colazione e organizzato in collaborazione con Rigoni di Asiago: nell’occasione si terrà una competizione che vedrà protagonisti cinque tra i migliori giovani pastry chef italiani. Lunedì 1 dicembre spazio quindi alle finali delle varie competizioni e alla presentazione della Guida Touring Alberghi&Ristoranti d’Italia 2015. In tale occasione verranno assegnati i 'Premi Touring' riservati a chef emergenti, albergatori e ristoratori del Nord Italia che meglio interpretano la filosofia della qualità a prezzi ragionevoli. Riflettori accesi anche sull'importante celebrazione che quest'anno riguarda Touring Club Italiano: l'associazione non profit di turismo, cultura e ambiente taglia infatti il traguardo dei 120 anni.