Visualizzazione post con etichetta Luigi Cremona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luigi Cremona. Mostra tutti i post

04 novembre 2015

Cooking for Art approda a Milano dal 28 al 30 novembre

Si è da poco conclusa l'edizione capitolina, ma la macchina organizzativa di Cooking for Art non si ferma. Per il secondo anno consecutivo, l'evento organizzato da Witaly e dal giornalista e critico gastronomico Luigi Cremona, da sabato 28 novembre a lunedì 30 novembre sbarca infatti a Milano, negli spazi delle Officine della Torneria, in via Tortona 32.
Luigi Cremona organizza l'evento con Witaly
In programma la presentazione della nuova guida 'Alberghi e ristoranti d’Italia 2016' del Touring Club Italiano con la premiazione delle strutture alberghiere e di ristorazione del Nord meritevoli. Per tre giorni, le migliori aziende vinicole e agroalimentari, e alcuni territori di riferimento gastronomico, presenteranno i loro prodotti coinvolgendo i visitatori, che potranno vedere all'opera anche aziende produttrici di attrezzature e accessori per l’alta ristorazione, esperti di riviste di settore e distributori alimentari. Secondo la consolidata formula dell'evento, i riflettori si accenderanno sul 'Premio Miglior Chef Emergente 2016', una sfida che vedrà la partecipazione dei più promettenti chef under 30 delle regioni del Nord e che si svolgerà nell’area Officine, mentre in parallelo, nella cosiddetta Torneria, si svolgeranno le competizioni per il 'Premio Miglior Pizza Chef Emergente 2016', gara riservata ai migliori giovani pizzaioli del Nord Italia, che saranno giudicati da una giuria di esperti giornalisti del settore. La novità quest’anno è il Temporary Restaurant, un’area dove ogni giorno quattro grandi chef faranno degustare liberamente i loro piatti. Main sponsor della tre giorni sono Agenzia Stefano Conti e Mareno Grandi Cucine, Agugiaro & Figna, Valoriani Forni, Consorzio Parmigiano Reggiano, De Cecco, Ferrarelle, Lavazza.

14 gennaio 2015

Anna Falchi taglierà il nastro di Casa Sanremo al Palafiori

Sarà allestita al Palafiori dall’8 al 14 febbraio Casa Sanremo, l’hospitality del Festival della Canzone Italiana promossa dal Consorzio Gruppo Eventi. Il taglio del nastro dello spazio, che ospiterà musica da vivo, showcooking, concorsi, sfilate e presentazioni, l'8 febbraio è affidato alla showgirl Anna Falchi. Quest'anno Casa Sanremo omaggerà i due artisti recentemente scomparsi Pino Daniele e Mango, intitolando al primo l’area Campus e al secondo l’area Live. Artisti e giornalisti per tutta la durata del Festival di Sanremo avranno quindi a disposizione uno spazio accogliente e funzionale che coniuga le eccellenze enogastronomiche del territorio, selezionate da Dispensa Italiana, e le professionalità di marchi e prodotti italiani. Inoltre si ripete l’appuntamento italiano in esclusiva del Bocuse d’or diretto dal giornalista enogastronomico Luigi Cremona. La musica di Casa Sanremo è a cura di Radio 105 e Radio Monte Carlo.
Il Palafiori di Sanremo ospita Casa Sanremo
Le emittenti radiofoniche del Gruppo Finelco proporranno trasmissioni in diretta con gli artisti in gara, la stampa e gli addetti ai lavori. Radio 105 sarà presente  con Daniele Battaglia e Max Brigante, che condurranno rispettivamente, dal lunedì al sabato, delle specialissime edizioni di '105 All’Una' (13-14) e '105 Non Stop' (18-19, il sabato 19-21). Radio Monte Carlo con 'Speciale Sanremo: dentro e fuori il Festival' sarà in diretta tutta la settimana da Casa Sanremo per tre ore, dalle 10 all’una da lunedì a venerdì, e quattro ore, dalle 9 alle 13 sabato e domenica. Il Festival della canzone italiana vivrà attivamente sui siti e sui social network delle emittenti attraverso reportage fotografici e video e interviste ai protagonisti. Per il decimo anno consecutivo, su 105.net, radiomontecarlo.net, unitedmusic.it, tablet e smartphone torna inoltre Radio Festival, la web radio, attiva dal 19 gennaio, interamente dedicata alla kermesse musicale con aneddoti, curiosità, contributi audio originali e interviste realizzate dal direttore Beppe Cuva anche ai vincitori delle passate edizioni.

29 novembre 2014

Confagricoltura presenta i suoi prodotti a Cooking for Art

Pasquale Palamaro, Giancarlo Perbellini, Silvia Regi Baracchi, Diego Rigotti, Fulvio Siccardi: questi i cinque grandi chef  'ambasciatori del gusto di Confagricoltura' a Cooking for Art Milano, l’evento organizzato da Witaly e Luigi Cremona che riunisce i migliori alberghi, i migliori chef e i migliori prodotti, con il filo conduttore della qualità.
Dopo il successo scaturito dalla partecipazione all’edizione romana, Confagricoltura sarà presente anche all’edizione milanese e per tre giorni, da oggi all'1 dicembre, negli spazi della 'Carrozzeria' e della 'Torneria' in via Tortona 32, le sue aziende proporranno a visitatori e operatori del settore i loro prodotti, dall’olio extra vergine d’oliva al vino, dagli ortaggi freschi, ai trasformati, dai legumi al riso, dai salumi ai formaggi. Il meglio della produzione agricola del nostro Paese, dalle ricercate denominazioni d’origine ai prodotti innovativi. Tutti contraddistinti dalla filosofia dell’organizzazione degli imprenditori agricoli, che fa della sostenibilità, della qualità, della ricerca e della capacità di stare sul mercato il punto di forza di un’agricoltura moderna e competitiva. L’appuntamento milanese fa parte degli eventi di avvicinamento a Expo 2015. Lunedì 1 dicembre Confagricoltura consegnerà un premio speciale nel corso della gara per il 'Miglior Chef Emergente del nord d’Italia', al cuoco che, con il suo piatto, avrà saputo meglio valorizzare i prodotti agricoli.

Queste le aziende presenti nello stand di Confagricoltura:
Agricola Veneria, Azienda Benforte, Azienda Agricola Cinzia Ceci, Azienda Agricola Eredi Carioni Francesco, Azienda Agricola Falasco, Azienda Agricola Parisini, Azienda Agricola Parmi, La Fiammante/Marco Nicastro, Marina Colonna Società Agricola, Latteria Sociale di Cameri, Planeta, SaMarigosa, Tenuta Sette Ponti e Feudo Maccari, Taurino Donato & Rosaria, Villa Angarano.

10 ottobre 2014

Dopo le edizioni di Roma, arriva a Milano Cooking for Art

Cooking for Art arriva a Milano
Si svolgerà nella location di via Tortona 32, a Milano, la prima edizione meneghina di Cooking for Art, kermesse organizzata dalla casa editrice Witaly e della sua 'anima', Luigi Cremona, grande appassionato di gastronomia. Forte del successo delle scorse edizioni in programma a Roma, la rassegna enogastronomica sbarca quindi anche nel capoluogo lombardo con le migliori aziende vinicole e agroalimentari che promuoveranno i loro prodotti e i territori, mentre nell’Area Gourmet saranno presenti chef di fama. Sabato 29 e domenica 30 novembre gli eventi di Cooking for Art saranno dedicati alle qualificazioni del 'Miglior Chef Emergente Nord 2015': in azione i più promettenti cuochi under 30 provenienti dalle regioni del Nord Italia.
Occhi puntati anche sui 120 anni di TCI
In parallelo avranno luogo le competizioni per il 'Miglior Emergente Pizza Chef' ed 'Emergente Sala', quest'ultima sfida tesa a valorizzare il prezioso e insostituibile servizio a complemento della cucina. Domenica mattina, dalle 9 alle 14, è previsto un evento speciale dedicato alla prima colazione e organizzato in collaborazione con Rigoni di Asiago: nell’occasione si terrà una competizione che vedrà protagonisti cinque tra i migliori giovani pastry chef italiani. Lunedì 1 dicembre spazio quindi alle finali delle varie competizioni e alla presentazione della Guida Touring Alberghi&Ristoranti d’Italia 2015. In tale occasione verranno assegnati i 'Premi Touring' riservati a chef emergenti, albergatori e ristoratori del Nord Italia che meglio interpretano la filosofia della qualità a prezzi ragionevoli. Riflettori accesi anche sull'importante celebrazione che quest'anno riguarda Touring Club Italiano: l'associazione non profit di turismo, cultura e ambiente taglia infatti il traguardo dei 120 anni.