Visualizzazione post con etichetta Bocuse d'or. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bocuse d'or. Mostra tutti i post

27 gennaio 2019

Martino Ruggieri si allena per la finale mondiale del Bocuse d'Or

Il 32enne cuoco pugliese Martino Ruggieri, il 29 e 30 gennaio prossimi terrà alta a Lione la bandiera tricolore alla finale del Bocuse d'Or, la più prestigiosa competizione mondiale di alta gastronomia, creata nel 1987 da Paul Bocuse, il grande chef francese mancato un anno fa.
Lo chef Martino Ruggieri è sostenuto da Regione Piemonte
Il concorso gastronomico vedrà impegnati 24 tra i più talentuosi giovani chef da tutto il mondo, che in 5 ore e 35 minuti dovranno cucinare dei piatti prestabiliti, che saranno sottoposti al giudizio dei più illustri chef del pianeta. A sostenere Ruggieri e la sua brigata alla finale del campionato c'è Regione Piemonte, destinazione turistica che vanta una forte vocazione all'enogastronomia d'eccellenza e al made in Italy e che mira a essere riconosciuta come Capitale italiana dell'alta cucina. Non è un caso che si trovi ad Alba l'Accademia Bocuse d'Or Italia, diretta da Luciano Tona, un grande nome della cucina italiana che, insieme al presidente Enrico Crippa, chef tristellato, si sta occupando della preparazione di Ruggieri e del suo team. Life, il produttore di Cuneo di frutta secca figura tra i premium partner del concorso insime ad Alessi, Metro, Regione Puglia, Zanussi. Il design del vassoio, all'insegna dell'italianità contemporanea, sarà curato da Luisa Bocchietto, presidente della World Design Organization. Durante le occasioni speciali il team Italia vestirà abiti realizzati su misura nel biellese dal Lanificio Cerruti, in collaborazione con Filrus. "Portiamo a Lione la nostra idea di cucina italiana, con tutta la sua creatività e concretezza - dichiara Ruggieri-. Arriviamo a questa finale con molte ore di lavoro alle spalle, una buona carica emotiva e una forte concentrazione". Il 'team Italia' che affianca Ruggieri, oltre che da Tona e Crippa, è composto dal coach François Poulain, il commis belga Clément Mulpas, il consulente tecnico Alessandro Bergamo e il consulente artistico Marco Sangalli.

16 gennaio 2019

Acetaia del Cristo al salone Sirha e alla finale del Bocuse d'Or

Diamante Nero è un aceto extra vecchio, con oltre 25 anni d'invecchiamento
E' in programma dal 26 al 30 gennaio prossimi, a Lione presso Eurexpo, l'evento mondiale Sirha che raduna tutte le eccellenze alimentari e della ristorazione. Acetaia del Cristo, presso lo stand 6H87, presenterà in maniera unica i propri prodotti. In particolare, durante la finale mondiale del Bocuse d'Or, il prestigioso campionato di cucina a cadenza biennale creato da Paul Bocuse, gli chef avranno a disposizione anche l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop Diamante Nero di Acetaia del Cristo, uno speciale extra vecchio prelevato da antiche batterie di oltre 50 anni. Frutto di ben oltre 25 anni di invecchiamento, questo 'antico' blend esprime il meglio delle batterie più prestigiose, attive da oltre mezzo secolo e custodite nei sottotetti di Acetaia del Cristo. L'intensa espressione dei caratteri balsamici, maturati e invecchiati per lunghissimo tempo, si è aggiudicata il primo Premio al 44esimo Palio di Spilamberto, conquistando il titolo di Migliore Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop al mondo. 

14 gennaio 2015

Anna Falchi taglierà il nastro di Casa Sanremo al Palafiori

Sarà allestita al Palafiori dall’8 al 14 febbraio Casa Sanremo, l’hospitality del Festival della Canzone Italiana promossa dal Consorzio Gruppo Eventi. Il taglio del nastro dello spazio, che ospiterà musica da vivo, showcooking, concorsi, sfilate e presentazioni, l'8 febbraio è affidato alla showgirl Anna Falchi. Quest'anno Casa Sanremo omaggerà i due artisti recentemente scomparsi Pino Daniele e Mango, intitolando al primo l’area Campus e al secondo l’area Live. Artisti e giornalisti per tutta la durata del Festival di Sanremo avranno quindi a disposizione uno spazio accogliente e funzionale che coniuga le eccellenze enogastronomiche del territorio, selezionate da Dispensa Italiana, e le professionalità di marchi e prodotti italiani. Inoltre si ripete l’appuntamento italiano in esclusiva del Bocuse d’or diretto dal giornalista enogastronomico Luigi Cremona. La musica di Casa Sanremo è a cura di Radio 105 e Radio Monte Carlo.
Il Palafiori di Sanremo ospita Casa Sanremo
Le emittenti radiofoniche del Gruppo Finelco proporranno trasmissioni in diretta con gli artisti in gara, la stampa e gli addetti ai lavori. Radio 105 sarà presente  con Daniele Battaglia e Max Brigante, che condurranno rispettivamente, dal lunedì al sabato, delle specialissime edizioni di '105 All’Una' (13-14) e '105 Non Stop' (18-19, il sabato 19-21). Radio Monte Carlo con 'Speciale Sanremo: dentro e fuori il Festival' sarà in diretta tutta la settimana da Casa Sanremo per tre ore, dalle 10 all’una da lunedì a venerdì, e quattro ore, dalle 9 alle 13 sabato e domenica. Il Festival della canzone italiana vivrà attivamente sui siti e sui social network delle emittenti attraverso reportage fotografici e video e interviste ai protagonisti. Per il decimo anno consecutivo, su 105.net, radiomontecarlo.net, unitedmusic.it, tablet e smartphone torna inoltre Radio Festival, la web radio, attiva dal 19 gennaio, interamente dedicata alla kermesse musicale con aneddoti, curiosità, contributi audio originali e interviste realizzate dal direttore Beppe Cuva anche ai vincitori delle passate edizioni.