Obiettivo: proporre un uso più intelligente della preziosa risorsa idrica |
Visualizzazione post con etichetta Gabriele Galimberti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gabriele Galimberti. Mostra tutti i post
25 ottobre 2022
Da Finish una guida turistica sui paesaggi italici desertificati
L'Italia è a rischio desertificazione per oltre il 20% del suo territorio, con la situazione ulteriormente complicata dalle condizioni climatiche e metereologiche.
I deserti stanno sempre più diventando triste realtà in molte zone della penisola, flagellate negli anni dal costante aumento delle temperature, dalla carenza di precipitazioni e da terreni ormai non più abituati ad assorbire correttamente l'acqua piovana. Con la volontà di stimolare una forte reazione della collettività e proporre un uso più diligente dell'acqua, Finish – attraverso il progetto 'Acqua nelle nostre mani' - lancia un ulteriore grido di allarme sul tema siccità coinvolgendo il fotografo di fama internazionale Gabriele Galimberti, che ha viaggiato durante i mesi scorsi, con la sua collaboratrice Camilla Miliani, con l'obiettivo di documentare e raccontare delle mete turistiche anomale per il nostro Paese, in via di desertificazione. Un viaggio lungo l'Italia che si è protratto per tutto il periodo estivo e le cui foto, interviste e descrizioni dei luoghi hanno dato vita alla Guida turistica ai deserti d'Italia – in formato cartaceo e digitale e densa di dettagli e di consigli turistici – che invita le persone a visitare questi territori: fiumi diventati sentieri da trekking, laghi ridotti ad aride distese, paesaggi che nessuno si aspetterebbe di vedere e che, invece, sono reali. Le zone fotografate nei giorni di viaggio da Galimberti (vincitore nel 2021 del World Press Photo con il progetto 'The Ameriguns') riguardano Sicilia, Abruzzo, Marche, Toscana, Lombardia, Umbria, Emilia-Romagna e Molise, con focus su fiumi e laghi. Luoghi che, nei prossimi mesi, diventeranno oggetto di una mostra fotografica a Milano, che garantirà a chiunque lo vorrà di osservare una realtà non più così nascosta e improbabile per il nostro Paese. L'iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto 'Acqua nelle nostre mani', che negli ultimi anni ha sviluppato un profondo impegno sul tema della tutela della risorsa idrica, con progetti concreti sul territorio volti a sostenere l'agricoltura e a combattere, grazie a interventi mirati e al supporto della tecnologia, la desertificazione.
12 aprile 2015
E ora Galimberti ritrae gli #illydreamers per Coffee Surfing
Si focalizza sul concept creativo del sogno la terza edizione di Coffee Surfing, progetto realizzato dal fotografo e ‘couch surfer’ Gabriele Galimberti per illycaffè.
Nelle prime due edizioni, rispettivamente incentrate sui temi della felicità e dei risvegli, l’operazione aveva raccontato, attraverso una serie di immagini intime e stimolanti, il rapporto con il caffè degli illy lovers, gli amanti del caffè illy. Alla base dell’operazione, che ha portato il fotografo a viaggiare per quasi 162mila km in giro per il mondo raccontando piccole, emozionanti storie di vita di 110 persone, l’idea che il caffè sia un’ispirazione, uno stimolo a trovare la felicità nella quotidianità.
Ospitato da illyartlab alla Triennale di Milano, il progetto #illydreamers si svolgerà dal 14 al 19 aprile, per tutta la durata della Milano Design Week 2015. Nell'occasione i visitatori avranno la possibilità di accomodarsi nello studio fotografico appositamente allestito per farsi scattare una foto da Galimberti. Le foto saranno stampate sul posto e i
soggetti ritratti invitati a scrivere i loro sogni sul retro. Ogni
scatto diventerà parte del progetto artistico, in continuo divenire. La campagna di comunicazione illycaffé sul tema del sogno è firmata dall'agenzia Saatchi & Saatchi.
Gabriele Galimberti |
Etichette:
#illydreamers,
Coffee Surfing,
couch surfer,
Design Week,
eventi,
Gabriele Galimberti,
Illy,
illyartlab,
mondo,
Saatchi & Saatchi,
sogno,
studio fotografico,
Triennale
Iscriviti a:
Post (Atom)