Visualizzazione post con etichetta Milano Food Week. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano Food Week. Mostra tutti i post

29 aprile 2019

Dieci anni, dieci temi e cento eventi per la Milano Food Week

Celebra il suo decimo anniversario con un calendario sempre più ricco di eventi la Milano Food Week, che torna nel capoluogo meneghino dal 2 all'8 maggio 201940 chef coinvolti, quattro cucine disseminate in città, dieci tematiche per mostrare il cambiamento del settore nell'ultimo decennio e tanti incontri aperti al pubblico.
Quest'anno la kermesse, che festeggia 10 anni, si svolgerà dal 2 all'8 maggio
Il food come il rouge di un racconto collettivo che toccherà ogni angolo della città, da piazza Duomo alle periferie, e che parlerà anche attraverso altre forme di linguaggio, quali il cinema, la musica, la fotografia, la moda, la tecnologia. Contaminazioni che daranno vita a oltre 100 eventi tra showcooking, aperitivi, proiezioni, dj set, forum e charity. Le cucine saranno Stage Kitchen (in piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari della settimana; Lifestyle Kitchen (a CityLife) dove confluiranno i trend gastronomici e si analizzeranno le reciproche influenze tra stili di vita e abitudini di consumo; Fashion Kitchen (al Brian & Barry Building a San Babila), hub dove la moda incontrerà il cibo, e Young Kitchen (all'Università Iulm), teatro di dibattiti, esperienze e laboratori in università. Dieci anni rappresentati da altrettanti temi che animeranno la settimana per offrire un quadro completo di un settore in continua evoluzione: Milano e il food, Stage food, Sound Design food, Health & wellness food, International food, Millennials e Gen-z food, Fashion & lifestyle food, Food Business, Sostenibilità e Aperitivo.
Carlo Cracco, Fabiana Scavolini, Federico Gordini, Maddalena Fossati e
 Davide Oldani alla conferenza stampa della manifestazione
La manifestazione vivrà in anteprima con una mostra fotografica che, dal 27 aprile al 5 maggio, 'vestirà' corso Vittorio Emanuele di immagini e ricordi. Due percorsi visivi che disegneranno l'evoluzione del food - a cura de La Cucina Italiana - e di Milano - con Luca Binetti - negli ultimi dieci anni, raccontando il cambiamento e il rinnovamento del settore e della città. La mostra accompagnerà il pubblico in Piazza Duomo, cuore pulsante della kermesse, che vedrà l'opening giovedì 2 maggio, con la performance di Viviana Varese. Venerdì 3 maggio sarà la volta di Andrea Berton, Davide Oldani e Daniel Canzian, che renderanno omaggio al loro maestro Gualtiero Marchesi realizzando ciascuno una ricetta in suo onore. Fino al 5 maggio la cucina Scavolini, in piazza Duomo, vedrà esibirsi importanti cuochi italiani, che condivideranno col pubblico la loro ricetta-tributo alla città. La conferenza stampa della Milano Food Week - format di proprietà di Lievita, società del gruppo SG Company - ha visto la partecipazione dello chef Carlo Cracco, dell'imprenditrice Fabiana Scavolini, del presidente della rassegna Federico Gordini, della giornalista Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italia, e dello chef Davide Oldani.

05 maggio 2018

Nella settimana del food si aprono le porte de La Cucina Italiana

La Cucina Italiana settimana prossima organizzerà una serie di incontri ed eventi patrocinati dal Comune di Milano e, per la prima volta nella sua storia, aprirà le porte della redazione al pubblico. Il direttore Maddalena Fossati Dondero, insieme ai giornalisti e ai grafici della rivista - unica in Italia con la cucina in redazione - accoglierà il pubblico negli spazi de La Scuola de La Cucina in via San Nicolao 7, angolo Piazzale Luigi Cadorna 5, dal 7 al 12 maggio. Si lavorerà alla preparazione dei piatti e alla realizzazione degli scatti fotografici per il nuovo numero del giornale e si elaboreranno nuovi abbinamenti di sapore. I partecipanti potranno assistere alla preparazione dei piatti del ricettario e delle rubriche, assaggiare, aggiungere idee, scattare e postare le foto utilizzando gli hashtag #lacucinaitalianafelice e #daichesimangia.
Per raccontare La Cucina Italiana verrà allestita una mostra con le immagini più appetitose scattate dai suoi fotografi. Tutti i corsi e gli appuntamenti sono gratuiti. Informazioni e iscrizioni sul sito del magazine.

27 maggio 2013

'Essenza country chic’ con i tre ravioli dello chef Gianni Tota

Metti un uggioso sabato pomeriggio milanese, con pioggia a catinelle e un insolito freddo pseudoinvernale, nonostante giugno sia alle porte. Come dare una svolta decisa alla giornata? Niente di meglio che uno showcooking, ma di quelli di alto livello. Nell’ambito della Milano Food Week, eccoci dunque a ‘Essenza country chic’, un piccolo corso di cucina tenuto dallo chef Gianni Tota, affermato professionista con trascorso al Boscolo Hotel che ha anche cucinato per personalità di spicco, tra cui il Dalai Lama (che, veniamo a sapere, ama particolarmente i funghi). Tema del corso: la pasta ripiena. Esecuzione del professionista: una reinterpretazione personale di tre diversi tipi di raviolo con le verdure veraci di Spirito Contadino per una proposta mediterranea che vuole rendere onore a tradizione, trasparenza e praticità. Ingredienti di prima scelta, ci spiega Tota, coltivati seguendo le più antiche tradizioni contadine. Con i macchinari Kenwood e le sapienti mosse dello chef e dei suoi assistenti, il tris di ravioli prende forma velocemente: raviolo con cime di rapa, cozze e mandorle; raviolo di pasta all’uovo con barbabietola e ripieno di rosette fogliari di papavero e burrata; raviolo con mugnoli e uvetta sultanina. E una volta impiattati, la base delle colorate vellutate ha fatto da saporito contrasto artistico.
Lo showcooking organizzato nell'ambito della Milano Food Week

19 maggio 2013

Cocktail molecolari alla Milano Food Week con Smartbox

Anche quest'anno Smartbox, il marchio leader europeo dei cofanetti regalo partecipa alla manifestazione enogastronomica Milano Food Week. Il 21 maggio i riflettori si accenderanno sulla ‘Mixologia molecolare’ presso lo spazio di Brian&Berry, in via Durini 28, dalle 18.30 alle 20.30, un evento aperto a tutti fino a esaurimento posti che vedrà il coinvolgimento del partner B:free cocktail bar di Milano. Uno showcooking sorprendente in cui il cocktail subirà la trasformazione dallo stato liquido allo stato solido: una dimostrazione di sferificazione e gelificazione dei liquori tramite l'applicazione dei principi della cucina molecolare. Il tutto sarà accompagnato da dj set, per entrare nello spirito della serata.

14 maggio 2013

Al via dal 17 maggio la quinta edizione della Milano Food Week

Lo chef Roberto Valbuzzi
Un collettore di eventi dedicati agli amanti della buona cucina, i cosiddetti Milano Food Lovers. Non è un evento, ma tanti eventi da buongustai (per un totale di circa 200 esercizi coinvolti) la Milano Food Week, che anche quest’anno prende il via il 17 maggio, giorno del Food Revolution Day, per concludersi il 25 maggio. Una kermesse enogastronomica, quella patrocinata dal Comune di Milano, ideata e organizzata dai soci fondatori di Food Tank: Federico Gordini, Federico Pinna, Giampaolo Celada. In veste di sponsor ci saranno De’ Longhi Group (con i suoi marchi De’ Longhi, Braun, Kenwood), cucine Lube e Vivident Xylit. Riferimento immancabile, oltre alla guida cartacea, il sito che durante la nove giorni fornirà continui aggiornamenti. Alla recente conferenza stampa milanese di presentazione della quinta edizione, che si è tenuta nel modernissimo store De' Longhi Group in via Borgogna 8, c'erano anche gli chef Massimo Moroni e Roberto Valbuzzi che hanno deliziato ospiti e giornalisti con alcune creazioni culinarie.

21 maggio 2012

Aperitivi a tema con i sapori mediterranei di Fratelli Carli

Sempre nell’ambito della Milano Food Week, la nove giorni dedicata agli amanti del gusto, vi segnaliamo tre serate per riscoprire i piaceri dell’aperitivo con Fratelli Carli. Nella raffinata cornice dell’Hotel Sheraton Diana Majestic, gli amanti della buona tavola potranno apprezzare la fantasia e i sapori stuzzicanti di un aperitivo realizzato dalla storica azienda ligure che è diventata sinonimo nella qualità degli oli d’oliva e di altre specialità tipiche della tradizione mediterranea, come il pesto e la salsa di noci, i vini e il tonno. Gli aperitivi Carli sono i programma a Milano il 22, 23 e 24 maggio alle 18.00 in viale Piave 42.

18 maggio 2012

Alla Milano Food Week tra bruschette e pasta alla Norma

Vi abbiamo già accennato della Milano Food Week che quest’anno prende il via 19 maggio per concludersi nove giorni più tardi. In occasione della manifestazione gastronomica, sabato 19 maggio dalle ore 11.30 alle 13.00 e dalle ore 16.30 alle 19.00 Monini, l’azienda umbra dell’olio extra vergine d’oliva organizza un ‘pink-nic’ nel giardino fiorito nell’angolo più romantico del centro di Milano: il mondo in rosa del Camomilla Store San Babila situato all’angolo tra C.so Europa e la Galleria San Carlo. L’evento, riservato ai Milano Food Lovers e alle clienti del negozio, intende far conoscere i segreti dell’extra vergine d’oliva gustando una fetta di pane con un filo di GranFruttato Monini.
Anche Scottex partecipa al festival italiano del gusto con alcuni dei suoi prodotti. In particolare il 19 maggio dalle ore 15.00 il marchio di carta da cucina, tovaglioli e rotoli organizza uno speciale showcooking nella main kitchen allestita all’interno di Palazzo Giureconsulti. Nel corso dell’evento, gratuito ma con prenotazione obbligatoria, due giovani cuochi si cimenteranno nella preparazione di una deliziosa ricetta della cucina siciliana: la pasta alla Norma.

16 maggio 2012

Dal 19 al 27 maggio 2012 torna la Milano Food Week

Da sabato 19 a domenica 27 maggio si terrà la quarta edizione della Milano Food Week. La kermesse, patrocinata dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano in collaborazione con Epam e Asseprim, è dedicata agli appassionati di cultura gastronomica. Oltre 200 gli appuntamenti che in nove giorni animeranno non soltanto luoghi classici di food, ma anche musei, spazi pubblici e location private. La scelta della data d’inizio di questa settimana tematica dedicata al food e wine quest’anno non è casuale: il 19 maggio cade infatti la Food Revolution Day, la giornata mondiale ideata e promossa dallo chef Jamie Oliver nel nome della cultura alimentare. Tante le aziende che partecipano alla manifestazione in veste di main sponsor: la casa automobilistica BMW, con la sua Serie1, sarà la protagonista di Test&Taste, test drive cittadini che porteranno i piloti occasionali nelle principali location della manifestazione. Lube curerà gli allestimenti della Main Kitchen e della Public Kitchen, due location che ospiteranno professionisti e appassionati ai fornelli. Get Fit riserverà a tutti gli iscritti Milano Food Lovers sconti e promozioni nei suoi centri per tutto l’anno. I piccoli elettrodomestici della Main Kitchen saranno Philips, mentre il marchio Philips Saeco offrirà il suo caffè a tutti i Milano Food Lovers. Ad assicurare l’igiene dentale ci penserà invece Vivident Xylit distribuendo campioni di prodotto. Per seguire gli eventi e la mappa delle location si può visitare il sito ufficiale della manifestazione.