Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post

20 febbraio 2020

'Matematica da vedere', l'evento con Odifreddi al Salone del Libro

Un'edizione dedicata alla matematica quella del Salone del Libro 2020 a cui si sta preparando il team di MyEdu.
L'incontro organizzato da MyEdu si terrà sabato 16 maggio al Salone di Torino
A Torino, infatti, l'editore porterà in anteprima un nuovo percorso didattico digitale dedicato agli studenti delle scuole primarie in un evento dal titolo 'Matematica da vedere', che verrà presentato sabato 16 maggio da Piergiorgio Odifreddi, matematico, accademico e divulgatore scientifico, molto conosciuto e apprezzato dal grande pubblico e dai docenti. I risultati dei test Invalsi dello scorso anno parlano di gravi lacune in matematica per il 25% della popolazione scolastica delle scuole primarie. Non a caso, la matematica è una delle materie più temute e bistrattate dagli studenti, eppure veicola competenze d'importanza chiave per la vita di ogni cittadino. Ecco perché, sulla base della propria esperienza nel portare la didattica digitale nelle scuole italiane, quest'anno MyEdu torna al Salone di Torino per proporre un approccio alla matematica più vicino alle reali attitudini dei ragazzi, mostrando la materia in tutto il suo fascino e non semplicemente scrivendola rigorosamente in colonna o imparandola a memoria. Durante l'incontro sarà mostrato a ragazzi, famiglie e docenti come possa essere intuitivo e divertente imparare le regole della logica e della geometria, soprattutto se affiancate dall'utilizzo consapevole degli strumenti digitali. I giochi e le attività didattiche realizzate attraverso la tecnologia digitale sono ormai riconosciuti come metodologie innovative efficaci per accompagnare lo studio e, in questo contesto, MyEdu propone la tecnologia digitale come strumento abilitatore e inclusivo. Per tutta la durata della kermesse torinese il team MyEdu sarà allo stand per mostrare non solo il nuovo percorso sulla matematica, ma tutti i contenuti digitali e gli strumenti didattici delle piattaforme per la scuola e la famiglia.

11 ottobre 2017

Pianetaproblemi.it risolve problemi di aritmetica e geometria

Noiosi per i bambini, un peso per i genitori, difficili da assegnare per gli insegnanti a causa dei diversi livelli di preparazione degli allievi. Stiamo parlando dei compiti a casa. Per fortuna, per gli esercizi di matematica le cose sono destinate a cambiare, grazie all'idea di un professore che ha unito la sua decennale esperienza in classe agli innegabili vantaggi della tecnologia, dando vita al sito Pianetaproblemi.it, il più grande archivio di problemi di aritmetica e geometria per la scuola primaria e secondaria, dotati di risoluzione e sistema di autocorrezione. Completamente gratuito e facile da usare Pianetaproblemi.it non richiede registrazione e offre la possibilità di esercitarsi su oltre 4.000 problemi di aritmetica e geometria, dalla prima elementare alla terza media. Dalle frazioni alle unità di misura, dall'area del cerchio ai decimali: oltre 70 le variabili offerte dal motore di ricerca del sito per scegliere il problema adatto alle necessità di ognuno. Per utilizzarlo bastano quattro passaggi: 'Scegli il problema', 'Eseguilo online', 'Confrontalo con quello corretto', 'Salva, stampa o invia'. Il sito è pensato per essere un aiuto per le famiglie, ma anche per gli insegnanti, che possono attingere al suo vasto archivio per scegliere gli esercizi delle verifiche in classe o per assegnare compiti a casa personalizzati a seconda del livello o dei punti deboli di ciascun allievo. Oltre a essere completamente responsive per qualsiasi tipo di dispositivo mobile, è disponibile anche nella versione app per Android, per poter giocare e allenarsi in qualsiasi momento.

31 gennaio 2016

I cristalli di Boemia Preciosa sulle sette Bohemian Rhapsody

Sono sette e in edizione limitata le borse Bohemian Rhapsody. Un numero non casuale, quello scelto dal designer matematico Simone Rainer: sette sono le sezioni in cui lo spettro ottico si suddivide quando la luce è riflessa dalle superfici multisfaccettate dei cristalli: la bellezza è armonia e perfezione delle forme e quella triangolare è una scomposizione che restituisce un'idea d'interezza e compiuto.
Realizzata applicando le proporzioni matematiche della sezione aurea, sinonimo di bellezza e perfezione, ogni borsa è un pezzo unico di design italiano, una sorta di talismano capace di far risplendere la donna. A dare luce alle creazioni i cristalli di Boemia dell’azienda Preciosa, da vent'anni distribuiti in Italia da Gsm. Combinando moda e geometria, lo sguardo visionario di Rainer reinterpreta con i cristalli Preciosa un pezzo iconico della sua produzione: la pochette in soffice suede a triangolo, per la prima volta illuminata da una scintillante pioggia di luce attraverso l’applicazione di cristalli tono su tono che creano un caleidoscopio di colori e riflessi. Black diamond, Amethyst, Topaz, White Opal, Indian Pink, Sapphire e Ruby sono i colori delle sette borse triangolari.

13 settembre 2014

C'è la matematica dietro al costume da gara Arena in mostra

Studi scientifici per realizzare i costumi Arena da competizione
Metratura delle competizioni, misurazione dei tempi, classifica dei risultati, composizione dei costumi: ogni aspetto del nuoto è regolato da principi matematici. Arena, leader nella produzione di waterwear, ha colto il legame tra innovazione scientifica e sportiva, fondendo le sue scelte tecniche nell’ambito della produzione di costumi da gara sulle basi matematiche di test, organizzati in collaborazione con i più importanti atenei. E' in virtù di questo legame che Arena è presente a MaTeinItaly, la mostra milanese in Triennale che racconta tutte le applicazioni della matematica in un viaggio sorprendente e coinvolgente, perché “a essere scritto in caratteri matematici, oltre alla natura, è il nostro futuro”. Uno dei progetti portati avanti dagli studenti dei poli universitari più rilevanti, come l’Università di Milano, l’Università Bocconi e il Politecnico, è lo studio dei materiali per i costumi dedicati ai nuotatori agonistici. Arena si è avvicinata a questo progetto con il lancio nel 2008 del costume Powerskin R-Evolution, frutto di alta ricerca tecnologica e il primo costume da gara che ha superato i limiti. Gli studi, simulazioni matematiche e test scientifici sulla fluidodinamica condotti da team di scienziati del Mox Institute e dell’Università di Reims, hanno dimostrato che il costume di Arena ha consentito ai nuotatori di mantenere la velocità massima per un tempo superiore durante la gara. Il costume Powerskin R-Evolution è in mostra alla Triennale di Milano da oggi a domenica 23 novembre.