Visualizzazione post con etichetta Marche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marche. Mostra tutti i post
11 aprile 2022
'Scopri le Marche', il nuovo claim presentato alla Bit di Milano
Le Marche sono sempre una piacevole sorpresa, anche quando ci ritorni e ti sembra di conoscerle un po'. Una destinazione da scoprire nella sua interezza - perché dal mare alla montagna ci sono pochi chilometri - che consente quindi esperienze integrate, attraversando borghi, paesaggi, scorci, colori e sapori, che a ogni passo assicurano una nuova emozione. Il nuovo claim 'Scopri le Marche', presentato alla Bit Milano 2022, è il compendio di questa varietà di mete e suggestioni. Testimonial e guida di questa scoperta Roberto Mancini, mister della nazionale di calcio noto nel mondo, che ha portato l'Italia a vincere gli Europei, e le sue Marche su alti livelli di riconoscibilità attraverso i meravigliosi scenari raccontati negli spot volti a valorizzare l'identità delle Marche anche dopo i mesi estivi, a partire dai nuclei storici che le caratterizzano. Un primo risultato della strategia di valorizzazione dei borghi è stato raggiunto: San Ginesio, in provincia di Macerata, è stato designato dall'Unwto - l'Organismo delle Nazioni Unite per il Turismo - 'Miglior borgo turistico' italiano, nella classifica dei Best Tourism Villages. Tutte le Marche sono piene di tradizioni artigianali e sapori tipici da scoprire senza fretta, in un contesto a dimensione d’uomo: dal Montefeltro ai Sibillini, dalla costa di Gabicce fino a San Benedetto del Tronto, le Marche regalano numerose occasioni per perdersi tra borghi e paesini perfettamente conservati, dove si respira ancora l'atmosfera medievale e rinascimentale. E poi c'è Pesaro, che ha vinto il prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024 con il progetto 'La Natura della cultura' che prevede un viaggio condiviso con tutto il territorio della provincia di Pesaro-Urbino. Un capoluogo che sa attrarre e si declina nella bellezza e multiformità del suo territorio, patria di Rossini e già 'Città creativa per la musica Unesco'.
30 giugno 2019
La 14esima Notte Rosa della riviera sarà una 'Pink R-Evolution'
Un invito a 'non aver paura della paura' che caratterizza questi anni di rabbia, insicurezza, chiusura e ad abbandonarsi invece alla spensieratezza e al divertimento, nel segno dell'apertura verso l'altro e del piacere di stare insieme.
Una rivoluzione rosa che pone l'amore al centro per riscoprire il piacere di stare insieme |
Dal 5 al 7 luglio prossimi, Romagna (Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara) e nord delle Marche (Pesaro, Gradara, Tavullia) torneranno ad animarsi grazie al ricco programma di eventi della 14esima edizione della Notte Rosa, il capodanno estivo della riviera. Un contenitore di appuntamenti di grande richiamo per milioni di turisti, che quest'anno è identificato dal claim 'Pink R-Evolution' con l'immagine di un muro colorato (a cura di Expansion Group) che simboleggia l'importanza delle piccole e grandi rivoluzioni di ogni giorno. In programma oltre 400 tra concerti e spettacoli musicali che vedranno anche la partecipazione di big del calibro di Francesco De Gregori, Giusy Ferreri, Baby K, Tiromancino, Nomadi, Stadio, Le Vibrazioni e The Kolors. Dalle spiagge ai centri storici, dai borghi ai castelli, ci si divertirà al ritmo della musica pop, rock e jazz, ma anche con feste animate per bambini, mostre d'arte e tanto altro. "In Romagna conosciamo la differenza tra le relazioni reali, le piazze e i luoghi e le connessioni virtuali, gli smartphone e gli algoritmi – spiega Andrea Gnassi, presidente di Visit Romagna –. Per questo quando gli altri dicono di chiuderci, noi ci apriamo: la Notte Rosa è una rivoluzione con l'amore al centro, una rivoluzione fatta di luoghi e di affetti. Siamo una terra che sa interpretare i grandi cambiamenti che avvengono nel mondo, come la svolta plastic-free che da noi si concretizza nelle spiagge, e quella della sostenibilità del cibo, che tocca gli alberghi e gli eventi". Da non perdere anche gli appuntamenti con Deejay on Stage, Federica Carta & Shade, Gene Gnocchi, Paolo Belli Big Band, Mirko Casadei & L'Orchestra Casadei. Il programma degli eventi, in costante aggiornamento, si trova qui.
31 gennaio 2018
Jean Paul Mynè ha fatto una donazione al comune di Amandola
Madrina d'eccezione la modella Natasha Stefanenko |
Etichette:
Amandola,
convention,
donazione,
impegno,
Jean Paul Mynè,
kit,
Marche,
Natasha Stefanenko,
Ocrys,
ospedale,
sisma,
terremoto
07 luglio 2017
Neri Marcorè ha presentato in Faber il progetto RisorgiMarche
L'attore ha incontrato dirigenti e dipendenti dell'azienda di cappe |
L'azienda di cappe è partner del festival musicale ideato da Marcorè per riportare turismo nei luoghi colpiti dal sisma |
Etichette:
azienda,
cappe,
eventi,
Faber,
festival,
impegno,
Marche,
musica,
Neri Marcorè,
RisorgiMarche,
sisma,
sponsor,
terremoto
13 dicembre 2016
Il Tg di Travelnews24 trasmette dalle zone colpite dal sisma

Etichette:
impegno,
Marche,
Marche RiparTiamo,
sisma,
Tasting Marche,
terremoto,
tg,
Travelnews24,
turismo
18 ottobre 2015
'Cucinare, voce del verbo raccontare', il docufilm di Fileni
I ragazzi della scuola alberghiera e un loro docente, Roberta Fileni e il padre Giovanni, il sindaco di Cingoli Saltamartini e il consigliere regionale delle Marche Francesco Micucci |
Etichette:
Cingoli,
docufilm,
Expo 2015,
Fileni,
giovani,
Giovanni Fileni,
Lost Pictures,
Marche,
pollo,
ricette,
Roberta Fileni,
studenti
Iscriviti a:
Post (Atom)