Visualizzazione post con etichetta Marche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marche. Mostra tutti i post

11 aprile 2022

'Scopri le Marche', il nuovo claim presentato alla Bit di Milano

Le Marche sono sempre una piacevole sorpresa, anche quando ci ritorni e ti sembra di conoscerle un po'. Una destinazione da scoprire nella sua interezza - perché dal mare alla montagna ci sono pochi chilometri - che consente quindi esperienze integrate, attraversando borghi, paesaggi, scorci, colori e sapori, che a ogni passo assicurano una nuova emozione. Il nuovo claim 'Scopri le Marche', presentato alla Bit Milano 2022, è il compendio di questa varietà di mete e suggestioni. Testimonial e guida di questa scoperta Roberto Mancini, mister della nazionale di calcio noto nel mondo, che ha portato l'Italia a vincere gli Europei, e le sue Marche su alti livelli di riconoscibilità attraverso i meravigliosi scenari raccontati negli spot volti a valorizzare l'identità delle Marche anche dopo i mesi estivi, a partire dai nuclei storici che le caratterizzano. Un primo risultato della strategia di valorizzazione dei borghi è stato raggiunto: San Ginesio, in provincia di Macerata, è stato designato dall'Unwto - l'Organismo delle Nazioni Unite per il Turismo - 'Miglior borgo turistico' italiano, nella classifica dei Best Tourism Villages. Tutte le Marche sono piene di tradizioni artigianali e sapori tipici da scoprire senza fretta, in un contesto a dimensione d’uomo: dal Montefeltro ai Sibillini, dalla costa di Gabicce fino a San Benedetto del Tronto, le Marche regalano numerose occasioni per perdersi tra borghi e paesini perfettamente conservati, dove si respira ancora l'atmosfera medievale e rinascimentale. E poi c'è Pesaro, che ha vinto il prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024 con il progetto 'La Natura della cultura' che prevede un viaggio condiviso con tutto il territorio della provincia di Pesaro-Urbino. Un capoluogo che sa attrarre e si declina nella bellezza e multiformità del suo territorio, patria di Rossini e già 'Città creativa per la musica Unesco'.

30 giugno 2019

La 14esima Notte Rosa della riviera sarà una 'Pink R-Evolution'

Un invito a 'non aver paura della paura' che caratterizza questi anni di rabbia, insicurezza, chiusura e ad abbandonarsi invece alla spensieratezza e al divertimento, nel segno dell'apertura verso l'altro e del piacere di stare insieme.
Una rivoluzione rosa che pone l'amore al centro
per riscoprire il piacere di stare insieme
Dal 5 al 7 luglio prossimi, Romagna (Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara) e nord delle Marche (Pesaro, Gradara, Tavullia) torneranno ad animarsi grazie al ricco programma di eventi della 14esima edizione della Notte Rosa, il capodanno estivo della riviera. Un contenitore di appuntamenti di grande richiamo per milioni di turisti, che quest'anno è identificato dal claim 'Pink R-Evolution' con l'immagine di un muro colorato (a cura di Expansion Group) che simboleggia l'importanza delle piccole e grandi rivoluzioni di ogni giorno. In programma oltre 400 tra concerti e spettacoli musicali che vedranno anche la partecipazione di big del calibro di Francesco De Gregori, Giusy Ferreri, Baby K, Tiromancino, Nomadi, Stadio, Le Vibrazioni e The Kolors. Dalle spiagge ai centri storici, dai borghi ai castelli, ci si divertirà al ritmo della musica pop, rock e jazz, ma anche con feste animate per bambini, mostre d'arte e tanto altro. "In Romagna conosciamo la differenza tra le relazioni reali, le piazze e i luoghi e le connessioni virtuali, gli smartphone e gli algoritmi – spiega Andrea Gnassi, presidente di Visit Romagna –. Per questo quando gli altri dicono di chiuderci, noi ci apriamo: la Notte Rosa è una rivoluzione con l'amore al centro, una rivoluzione fatta di luoghi e di affetti. Siamo una terra che sa interpretare i grandi cambiamenti che avvengono nel mondo, come la svolta plastic-free che da noi si concretizza nelle spiagge, e quella della sostenibilità del cibo, che tocca gli alberghi e gli eventi". Da non perdere anche gli appuntamenti con Deejay on Stage, Federica Carta & Shade, Gene Gnocchi, Paolo Belli Big Band, Mirko Casadei & L'Orchestra Casadei. Il programma degli eventi, in costante aggiornamento, si trova qui.

31 gennaio 2018

Jean Paul Mynè ha fatto una donazione al comune di Amandola

Madrina d'eccezione la modella Natasha Stefanenko
Jean Paul Mynè, azienda marchigiana leader nel settore haircare, che mette al centro la persona, ha raccolto 27.250 euro per le popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia, con un’iniziativa concreta e coinvolgendo i saloni che ci hanno creduto. Il progetto è stato presentato nelle Marche durante la convention dedicata a tutta la forza vendita dell'azienda. Sul palco una madrina d'eccezione: Natasha Stefanenko, russa di nascita ma marchigiana di adozione, vicina a Jean Paul Mynè da sempre, che ha sostenuto l’iniziativa coinvolgendo vari personaggi del mondo dello spettacolo a supporto di questa buona causa e ha consegnato la somma raccolta direttamente ad Adolfo Marinangeli, sindaco di Amandola, il comune marchigiano della provincia di Fermo. Grazie alla vendita nei saloni del kit regalo con i prodotti Ocrys è stato possibile contribuire concretamente alla ricostruzione dell'ospedale del comune di Amandola, gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto del 2016.

07 luglio 2017

Neri Marcorè ha presentato in Faber il progetto RisorgiMarche

Faber, azienda di Fabriano leader nella produzione di cappe da cucina, è partner ufficiale del festival musicale RisorgiMarche, ideato e promosso dall'attore e conduttore Neri Marcorè per riportare il turismo nei luoghi colpiti dal terremoto attraverso concerti gratuiti nei più bei parchi montani delle Marche.
L'attore ha incontrato dirigenti e dipendenti dell'azienda di cappe
Natura, luce, paesaggio da togliere il fiato e musica gli elementi del progetto di Marcoré, marchigiano Doc, e volto della regione che invita a scoprire luoghi insoliti da vivere, respirando aria pulita. La stessa aria che, come testimonia il suo claim 'Air matters', Faber cerca da sempre di portare nelle case di tutti gli italiani, con prodotti tecnologicamente all'avanguardia e soluzioni innovative, ecosostenibili e dal design unico. Fino al 3 agosto, numerosi artisti italiani si alterneranno sui prati dell'Appennino marchigiano per regalare momenti musicali indimenticabili e gratuiti. Chiuderà la rassegna Francesco De Gregori, per la sua unica tappa live del 2017. Un festival musicale del tutto ecologico, che punta alla sostenibilità, all’amore e al rispetto del territorio, proprio per questi principi l’azienda ha deciso di abbracciare in pieno questo progetto. Ieri Marcoré ha visitato Faber incontrando i dipendenti e illustrando loro le finalità del festival di cui è ideatore.
L'azienda di cappe è partner del festival musicale ideato da Marcorè per riportare turismo nei luoghi colpiti dal sisma

13 dicembre 2016

Il Tg di Travelnews24 trasmette dalle zone colpite dal sisma

Fino al 15 gennaio 2017, Travelnews24, testata giornalistica di turismo, nata per dare spazio e voce ai territori minori d'Italia e a tutto ciò che ha reso forte il brand del nostro Paese all'estero, trasmetterà da borghi e città della regione colpita dal sisma.
L'iniziativa è tesa a richiamare viaggiatori in una terra che ha ancora tanto da offrire per natura, arte e cultura e mai come ora ha bisogno di rilanciare la sua economia. Per cinque settimane, dunque, il Tg del Turismo condotto da Edoardo Mecca, in onda 24 ore su 24, sarà ambientato in varie destinazioni, mappate dalla regione fuori dalle zone pericolose e, in compenso, ricche di attrattive turistiche. E' stato inoltre creato su Facebook il gruppo 'Il Cuore dell'Italia' per ricordare che 'le Marche non sono solo sisma'. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con due associazioni locali: Tasting Marche, dedicata alle eccellenze enogastronomiche, con omonimo portale di ecommerce, e Marche RiparTiamo, onlus fondata da un gruppo di imprenditori accomunati dalla voglia di riscossa. La testata visiterà musei e monumenti e anche produttori locali di qualità, come caseifici, pasticcerie, case vinicole. 

18 ottobre 2015

'Cucinare, voce del verbo raccontare', il docufilm di Fileni

I ragazzi della scuola alberghiera e un loro docente, Roberta Fileni e il padre Giovanni,
il sindaco di Cingoli Saltamartini e il consigliere regionale delle Marche Francesco Micucci
Raccontare ad Expo 2015 le eccellenze di un territorio attraverso le passioni di alcuni giovani studenti. Con il docufilm di 15' dal titolo 'Cucinare, voce del verbo raccontare', realizzato dalla casa di produzione Lost Pictures, Fileni ha reso omaggio all’istituto alberghiero Varnelli di Cingoli, cittadina marchigiana a pochi chilometri dalla sede dell’azienda, prima produttrice italiana di carni bianche biologiche. L'iniziativa, presentata qualche giorno fa a Expo con un evento (ultimo dei cinque organizzati a Milano da Fileni nel semestre dell'esposizione dedicata al tema della nutrizione) cui hanno preso parte anche alcuni rappresentanti delle istituzioni marchigiane, ha coinvolto gli studenti dell'istituto  mostrando al pubblico come il processo formativo non possa prescindere dall’inserimento nel mondo del lavoro e come sia auspicabile che le aziende diano spazio alla formazione dei giovani talenti. Le riprese del video, realizzate a settembre, hanno trasformato Cingoli in un set cinematografico. Per giorni, davanti alle macchine da presa, alcuni studenti dell’ultimo anno hanno raccolto la 'sfida': creare un piatto a base di pollo che raccontasse le loro origini, la loro storia, il loro estro culinario. Lo chef Marco Elmi li ha affiancati ai fornelli aiutandoli nella preparazione delle ricette. Accanto agli studenti e ai docenti anche Roberta Fileni, dell’azienda di famiglia.