La campagna è online dal 12 ottobre all'8 dicembre |
Visualizzazione post con etichetta controllo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta controllo. Mostra tutti i post
14 ottobre 2021
Nikon Lenswear esorta a riscoprire la chiarezza nella visione
In occasione della Giornata mondiale della vista che si celebra ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre, promossa dall'Organizzazione mondiale della Sanità e dall'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB, insieme all'Unione mondiale dei ciechi, gli utenti sono invitati a effettuare un test visivo sul nuovo sito Nikon.
Qualche clic e poche semplici domande per conoscere lo stile di vita dell'utente per poi approfondire il test che spazia dall'acuità visiva al test bicromatico, da un questionario sulla miopia al test sull’astigmatismo, sensibilità al contrasto, visione dei colori, sensibilità alla luce, riflessi visivi e affaticamento visivo. Al termine sarà possibile scaricare un pdf con i risultati per ciascun ambito di indagine. Il test mira a sensibilizzare sull’importanza di monitorare la propria visione attraverso controlli presso gli specialisti e contestualmente consigliare le lenti più adatte per correggere i differenti difetti o disturbi visivi. A spingere questo progetto di sensibilizzazione anche la nuova campagna digital dal titolo 'Riscopri la chiarezza nella visione'. Online dal 12 ottobre all'8 dicembre, focalizza l'attenzione sul benessere visivo, invitando gli utenti a mettere alla prova la loro visione attraverso giochi interattivi e invitandoli ad approfondire il check visivo presso gli ottici Partner Nikon. La campagna non sarà indirizzata necessariamente a un target legato all’occhialeria, ma coinvolgerà gli utenti in base ai loro interessi: amanti di cucina, arte e musica. Attraverso test-gaming a tema, l’utente potrà verificare la sua chiarezza visiva, ottenendo alla fine i risultati del gioco e una checklist con alcune domande da leggere periodicamente in autonomia per tenere monitorata la qualità della propria visione. In caso di necessità, l'utente verrà invitato ad approfondire l’esame presso il centro ottico partner Nikon più vicino, raggiungibile attraverso lo store locator.
23 luglio 2018
Essilor migliora la vista di alcuni bimbi in condizioni di disagio
Da alcuni anni Essilor Italia è impegnata al fianco di Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus, che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Le visite sono state effettuate all'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano |
Lo scorso giugno ha accolto una trentina tra bambini e ragazzi tra i 2 e i 15 anni, provenienti da diversi Paesi nel mondo (Marocco, Egitto, Congo, Iran, Cecenia e Camerun) e ospiti di alcune case famiglia del milanese sostenute dalla onlus. Tutti sono stati sottoposti a visite oculistiche e ortottiche rese possibili grazie al supporto dei professionisti del dipartimento di Oftalmologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. Per sette piccoli ospiti si è evidenziata la necessità di prevedere una correzione visiva. Le lenti sono state selezionate combinando qualità e comfort visivo, scegliendo per ogni ospite il materiale Essilor e l'antiriflesso della gamma Crizal più adatto per proteggere gli occhi e offrire la migliore soluzione estetica. Le lenti Essilor sono state montante su occhiali gentilmente offerti dall'azienda varesina di eyewear Polinelli. Un momento di controllo e prevenzione, ma anche di condivisione e di arricchimento personale per il management e i dipendenti Essilor e di svago e divertimento per i giovani delle case famiglia. E' stata infatti allestita una grande sala giochi animata dai volontari di Fondazione Francesca Rava e di Essilor, coinvolti per l'iniziativa. Inoltre, per l'occasione, il personale Essilor ha raccolto indumenti, giocattoli, libri e materiale per la scuola da donare ai piccoli ospiti.
Etichette:
bambini,
controllo,
Crizal,
Essilor,
Fondazione Francesca Rava,
impegno,
occhiali,
Ospedale Niguarda Ca' Granda,
prevenzione,
visita,
vista
30 ottobre 2017
Da Salmoiraghi & Viganò una campagna per il controllo visivo
Dai toni fashion, è firmata Saatchi & Saatchi |
28 dicembre 2016
In casa Aldo Montano tiene alta la guardia con i sistemi Ezviz
Spegne la sveglia, si prepara un caffè zuccherato, si fa una doccia e indossa la sua tuta da allenamento, pronto per la giornata. Tutto regolare se non fosse che, ad accompagnare il rituale del mattino di Aldo Montano, in ognuna delle azioni che compie, c'è la sua sciabola, da cui non si separa mai.
In questo video, infatti, lo schermidore azzurro spegne la sveglia con la sciabola, inserisce una zolletta di zucchero nel caffè e lo mescola con la sciabola, prende l'accappatoio con la sciabola. Un concept, fortemente ironico, quello del nuovo branded content di Ezviz, in cui si vedono in azione il sistema di controllo A1 e la Internet Camera C2mini che, installati in tutte le stanze, riprendono la quotidianità di un atleta olimpico svelandoci con un sorriso il suo rapporto con lo sport cui si dedica da tutta una vita: la scherma. Altra protagonista del video è la S5Plus Ezviz, nuova action cam. Aldo non rinuncia a un selfie mattutino, approfittando della luce naturale. È a questo punto che abbandona, solo per qualche istante, la sciabola a vantaggio di un selfie stick, scattandosi un paio di selfie con l'action cam. 'Tieni sempre alta la guardia. Proteggi ciò che ami con Ezviz' il claim che corona il video, la cui creatività è stata sviluppata dall'agenzia Connexia.
Un video ironico in cui lo schermidore non si separa mai dalla sua sciabola |
27 luglio 2016
Valeria Graci in campagna contro la violenza psicologica
Ogni giorno milioni di persone, tra donne, uomini e bambini, sono vittime di violenza psicologica, in famiglia, a scuola, sui posti di lavoro. Una forma subdola di abuso in cui qualcuno esercita potere e controllo su qualcun altro. Secondo i dati Istat, sono circa 4,4 milioni le donne che hanno dichiarato di subire o di aver subito violenza psicologica dal partner attuale.
Un fenomeno criminoso di proporzioni enormi, di cui in Italia si parla ancora poco, principalmente per la difficoltà di riconoscimento da parte di chi lo subisce. Per questo è nato il progetto 'La violenza psicologica uccide. Fermiamola ora!', promosso da Global Humanitaria Italia Onlus con la criminologa Cinzia Mammoliti, grazie al quale è stato messo a disposizione un numero telefonico (848 808 838) per ricevere aiuto e agevolare il contatto con la rete di avvocati, psicologi e altri professionisti che l’associazione ha coinvolto. Per sostenere il progetto contro la violenza psicologica, Global Humanitaria Italia Onlus lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con Sms solidale al numero 45505. Lo spot sarà in onda dall’1 al 14 settembre, su La7, e dal 4 al 10 settembre, su Sky. Per quanto riguarda la radio, dall'1 al 3 settembre sono previsti tre passaggi giornalieri su Radio Deejay. Tutti potranno dare un contributo donando 2 euro con un Sms oppure 2 o 5 euro con una chiamata da rete fissa. Per questa campagna, Global Humanitaria Italia Onlus può contare sul sostegno della testimonial Valeria Graci, la vulcanica imitatrice, presentatrice e attrice che dal 2015 ha sposato i progetti solidali di Global Humanitaria. "Sono felice di sostenere questa causa, di portare alla luce un fenomeno di cui si parla ancora troppo poco e di cui sono vittima ogni giorno molte persone senza distinzione di genere. Confido nella sensibilità di tutti per il supporto a questo progetto di Global Humanitaria Italia Onlus in cui credo fortemente", dichiara Graci.
L'attrice sostiene il progetto promosso da Global Humanitaria Italia Onlus |
Etichette:
campagna,
controllo,
donne,
Global Humanitaria Italia Onlus,
impegno,
raccolta fondi,
testimonial,
Valeria Graci,
violenza,
violenza psicologica
08 luglio 2016
Costanza Caracciolo presenta la nuova AddWash Samsung
Che sia romantico, appassionato o a fior di labbra, quando lascia tracce di rossetto sugli indumenti, un 'bacio' è sempre da rimuovere. Ma, il lipstick, com'e noto, quando si stampa involontariamente sui tessuti non viene via con facilità.
Da Samsung Electronics ecco allora una lavatrice a prova di bacio, e non è un modo di dire: si chiama AddWash e, grazie alla tecnologia Smacchia Tutto Plus, rimuove anche le macchie più ostinate, come quelle del make up. Un'altra peculiarità? Un oblò nell’oblò che permette di aggiungere i capi dimenticati in qualsiasi momento durante il ciclo di lavaggio. Basta aprire l’oblò di AddWash e premere il tasto Pausa per mettere in stand by la lavatrice, aggiungere qualunque tipo di capo e proseguire il programma di lavaggio. Inoltre, la nuova lavatrice Samsung AddWash si connette alla rete wifi domestico e, con la funzione Smart Control, può essere controllata da remoto. Grazie all'app 'Smart Home' si può anche monitorare lo stato del lavaggio e ricevere notifiche per sapere quando iniziano le varie fasi di lavaggio per aggiungere i capi e quando termina il programma per stendere il bucato al momento giusto. Per presentarla, oggi Samsung Italia ha organizzato al futuristico Samsung District di Milano un evento originale che ha visto in prima linea la showgirl e modella Costanza Caracciolo. Dopo una seduta di trucco, con tanto di make up delle labbra realizzato con i rossetti Alika Cosmetics, a tutte le partecipanti è stata distribuita una T-shirt bianca sulla quale hanno impresso un bacio. Ed è bastato un veloce ciclo di lavaggio con la nuova lavabiancheria AddWash per vedere tornare candida la maglietta.
Costanza Caracciolo e la nuova lavabiancheria |
Etichette:
Alika Cosmetics,
bacio,
controllo,
Costanza Caracciolo,
labbra,
lavabiancheria,
lavaggio,
lavatrice,
make up,
oblò,
prodotto,
remoto,
rossetto,
Samsung,
T-shirt,
vip,
wifi
29 aprile 2016
La scienza del capello è in un phon con Dyson Supersonic
Il nuovo asciugacapelli sarà in vendita da settembre 2016 |
James Dyson |
18 aprile 2016
Con il sistema 1trueid nasce il 'social network delle cose'
Controlli automatici di prodotti con 1trueid |
Si chiama 1trueid, il sistema operativo comprensivo di brevetti, app e hardware che consente di attivare controlli automatici sui prodotti e verificarne in tempo reale la veridicità attraverso una piattaforma social. Un importante progetto, quello del 'social network delle cose', che testimonia come la tecnologia possa raggiungere frontiere ancora inesplorate. Il nuovo strumento è stato realizzato dalle aziende Berbrand e Sait, che hanno realizzato una joint venture per lo sviluppo commerciale: finora sono già migliaia le 'secure tag' che hanno superato i protocolli di sicurezza. Lo scopo dello strumento è focalizzarsi sul valore dei produttori, esaltando la qualità e l’originalità dei prodotti, con particolare riferimento ai settori dell’abbigliamento, del mobile, dell’alimentare, del farmaceutico e del lusso, enfatizzando la filiera produttiva, le sue fasi e i suoi protagonisti. "L'idea è di comunicare l’eccellenza di un prodotto - spiega Emanuele Bertoli, cmo di 1trueid -. Con uno smartphone di nuova generazione il consumatore può conoscere tutte le informazioni relative al prodotto interagendo con il produttore; 1trueid è un progetto made in Italy che ha la certezza di rivoluzionare il modo di acquistare nel mondo e nel momento in cui saremo efficaci e veloci nel fare sistema".
Etichette:
1trueid,
app,
controllo,
cose,
mondo,
oggetti,
originalità,
prodotti,
sistema operativo,
social network
24 marzo 2016
Cane e gatto si controllano a distanza con Vodafone Kippy
Si chiama Vodafone Kippy la prima soluzione che consente ai proprietari di un animale domestico, come cane o gatto, di non perderlo mai di vista. Si tratta di una soluzione integrata formata da un dispositivo dotato di sim con localizzatore Gps che si aggancia al collare del proprio animale, e l’app 'Kippy for Vodafone' con cui è possibile monitorarne posizione, movimenti e stato di attività.
Tramite la visualizzazione su mappa è possibile sapere in che luogo e direzione si trova l’animale e qual è la distanza da percorrere per raggiungerlo. Tra le funzioni dell'app, inoltre, quella di recinto virtuale che permette al padrone di selezionare una o più aree entro le quali l’animale può muoversi in libertà e di ricevere delle segnalazioni qualora fossero oltrepassate. Si possono anche controllare in tempo reale i parametri vitali e lo stato delle attività del proprio animale e di sapere se sta giocando o correndo, quante calorie ha consumato e quante ore di sonno ha accumulato. Grazie al sistema di notifiche e reportistica della app, gli utenti possono ricevere costanti aggiornamenti sugli spostamenti e le attività svolte dal proprio animale e visualizzarne il riepilogo. Disponibile nei negozi Vodafone e online, costa 99,99 euro e si rinnova automaticamente al costo di 5 euro ogni 28 giorni, le prime quattro settimane sono incluse. L’applicazione può essere scaricata gratuitamente da App Store e Play Store.
Tra le funzioni dell'app Kippy for Vodafone c'è quella di recinto virtuale |
26 novembre 2015
La 'libertà entro certi limiti' negli scatti di Frankie hi-nrg mc
Francesco Di Gesù, noto artisticamente come Frankie hi-nrg mc, il prossimo 3 dicembre inaugurerà a Milano, allo Spazio 22, in via Sabotino 22, 'Metrapolis', neologismo che esprime la doppia natura di città ideale e trappola. Si tratta di una sua personale dedicata alla città di New York e realizzata in collaborazione con Fujifilm Italia.
Situazioni, quelle immortalate dal rapper e compositore torinese in sei settimane trascorse nella Grande Mela, che raccontano il carattere controverso di una metropoli in equilibrio tra libertà e controllo. Foto in cui i soggetti ritratti sembrano esprimersi 'liberamente' all’interno di una gabbia che li imprigiona, ma che non
sembra soffocarli. Quello della libertà concessa entro certi limiti è
il fil rouge del lavoro, pensato e realizzato con le fotocamere compatte Fujifilm
X-T1 e X-T10. Frankie hi-nrg mc ha sempre utilizzato l’arte della fotografia per arricchire il suo talento nel comunicare: benché si definisca 'diversamente fotografo' rifuggendo il termine professionista, con il suo modo di fare fotografia mostra consapevolezza della potenza espressiva dell’immagine. Al vernissage, in programma il 3 dicembre dalle 19 alle 21.30, parteciperà l'artista in persona. La mostra resterà aperta fino all’11 gennaio 2016.
Qui e in alto, Frankie hi-nrg mc ritratto da Carolina Galbignani |
Iscriviti a:
Post (Atom)