Visualizzazione post con etichetta Essilor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Essilor. Mostra tutti i post

14 giugno 2019

Sabato 15 e domenica 16 al Milano Rally Show c'è anche Essilor

Sabato 15 giugno Essilor sarà tra gli sponsor di una delle auto in gara al Milano Rally Show. La vettura sarà guidata da Gian Maria Gabbiani, pilota professionista multi-motorsport e personaggio televisivo legato al mondo della guida sicura, e dal copilota Paolo Piva, speaker radiofonico di Rds e grande appassionato di motori. Paolo, giovane presbite, sarà equipaggiato con Varilux X series, le lenti progressive top di gamma che permettono una visione dinamica senza distorsioni per facilitare la messa a fuoco da vicino e da lontano.
Uno dei piloti sarà dotato delle lenti progressive Varilux X series
Le Varilux X sono in grado di offrire comfort nella visione panoramica grazie a campi visivi ampi e facilità nel controllo degli specchietti laterali e del cruscotto grazie a un campo visivo intermedio ottimizzato. Essilor ha inoltre brandizzato i caschi dei piloti e l'auto con logo Varilux e ha personalizzato le aree hospitality e box team. Questa terza edizione accenderà le vie del capoluogo lombardo, anche quest’anno teatro della manifestazione patrocinata dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dall'Automobile Club d'Italia, da Aci Milano e Aci Pavia. Toccherà alcune aree che rappresentano delle eccellenze per il territorio, tra cui San Siro, Monza e Arese e vedrà tra i protagonisti piloti nazionali ed internazionali, personaggi dello showbiz, il vicepresidente della Regione Fabrizio Sala, che si cimenteranno su auto storiche e moderne (Wr5 e R5). Una kermesse urbana, ad alto contenuto adrenalinico, che prevede nove prove speciali, per un totale di circa 70 km, in programma sabato e domenica nel piazzale Angelo Moratti, antistante lo Stadio di San Siro, al Monza Eni Circuit, sulla mitica sopraelevata e a LaPista di Arese, limitrofa a Il Centro. La cerimonia di partenza di sabato 15 alle ore 16, in piazza Duomo,e il Master Show di domenica 16, alle 1 saranno trasmessi da due dirette televisive, Mediaset e Automototv (canale Sky 228). Presso le aree hospitality a San Siro saranno presenti hostess brandizzate Essilor che consegneranno leaflet informativi per trovare il centro ottico partner più vicino. Un'occasione per farsi portavoce della campagna di sensibilizzazione per una guida sicura nata dalla partnership triennale tra Essilor e Fia (Fédération Internationale de l’Automobile).

23 luglio 2018

Essilor migliora la vista di alcuni bimbi in condizioni di disagio

Da alcuni anni Essilor Italia è impegnata al fianco di Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus, che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Le visite sono state effettuate all'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano
Lo scorso giugno ha accolto una trentina tra bambini e ragazzi tra i 2 e i 15 anni, provenienti da diversi Paesi nel mondo (Marocco, Egitto, Congo, Iran, Cecenia e Camerun) e ospiti di alcune case famiglia del milanese sostenute dalla onlus. Tutti sono stati sottoposti a visite oculistiche e ortottiche rese possibili grazie al supporto dei professionisti del dipartimento di Oftalmologia Pediatrica dell'Ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano. Per sette piccoli ospiti si è evidenziata la necessità di prevedere una correzione visiva. Le lenti sono state selezionate combinando qualità e comfort visivo, scegliendo per ogni ospite il materiale Essilor e l'antiriflesso della gamma Crizal più adatto per proteggere gli occhi e offrire la migliore soluzione estetica. Le lenti Essilor sono state montante su occhiali gentilmente offerti dall'azienda varesina di eyewear Polinelli. Un momento di controllo e prevenzione, ma anche di condivisione e di arricchimento personale per il management e i dipendenti Essilor e di svago e divertimento per i giovani delle case famiglia. E' stata infatti allestita una grande sala giochi animata dai volontari di Fondazione Francesca Rava e di Essilor, coinvolti per l'iniziativa. Inoltre, per l'occasione, il personale Essilor ha raccolto indumenti, giocattoli, libri e materiale per la scuola da donare ai piccoli ospiti.

28 maggio 2018

Essilor e Fia per la sicurezza stradale con il controllo della vista

Il manichino Max è la mascotte della campagna
La prevenzione degli incidenti stradali? Comincia da una buona capacità visiva. Ogni anno in tutto il mondo 1,25 milioni di persone perdono la vita, cui si aggiungono 50 milioni di feriti. In Italia si contano oltre 175mila incidenti, con oltre 3.200 morti e 249mila feriti, per un costo sociale che supera i 17 miliardi di euro. Molte collisioni potrebbero essere evitate con una visione adeguata: si stima, infatti, che un guidatore su cinque non veda bene la strada e che i disturbi della vista possano rallentare significativamente i tempi di reazione al volante. 'Controlla la tua vista' è quindi l'esortazione alla base della campagna globale 'Action for road safety' che Fia - Federation International de L'automobile, lo scorso settembre ha lanciato in partnership con Essilor, colosso di lenti oftalmiche la cui mission è 'migliorare la vista per migliorare la vita'. Obiettivo della campagna, che vedrà le due realtà collaborare insieme per un triennio, è sensibilizzare il pubblico a livello globale sui disturbi visivi, sottolineando, al fine di guidare sicuri, l'importanza di effettuare controlli periodici alla vista, proteggersi dall'abbagliamento con il sole e di notte e indossare sempre occhiali appropriati.
Triennale l'accordo di partnership tra Essilor e Fia 
La cultura della sicurezza stradale in Italia è promossa da Essilor e Aci - Automobile Club d'Italia (uno dei club  Fia) con un programma di iniziative congiunte e una campagna di comunicazione online offline. Mentre sono in via di definizione iniziative educational, è in già in corso la diffusione di materiali informativi presso le scuole guida, gli uffici Aci e i centri ottici. Mascotte della campagna di comunicazione è Max, un classico manichino giallo da crash test, che nei diversi visual indossa sempre un paio di occhiali. A livello internazionale, la Fia si affida invece a un global ambassador d'eccezione: l'attore hollywoodiano Michael Fassbender. Da segnalare che, oltre alla recente 'regola d'oro' del controllo della vista, Fia ne promuove anche altre legate alla sicurezza stradale: moderare la velocità, non mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici, allacciare le cinture di sicurezza.

25 gennaio 2018

Ogni dettaglio a fuoco con le lenti progressive Varilux X series

Tra i primi a testarne le performance è stato l'astronauta Paolo Nespoli, che, nella sua recente missione spaziale Vita Mission, ha portato con sé a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS) ben 11 paia di occhiali dotati delle nuove lenti progressive Varilux X series.
Le lenti sono state testate in anteprima da 3mila presbiti della Generazione X
Un'innovazione, quella a marchio Varilux di proprietà del colosso Essilor, leader mondiale nel settore ottico oftalmico, scaturita da un lungo processo di ricerca basato, in primis, sulle reali necessità dei presbiti portatori di lenti, in particolare quelli della cosiddetta Generazione X, nati cioè tra il 1965 e il 1980. Si tratta di persone che - rispetto ai più anziani Baby boomers - sono attive, dinamiche e, soprattutto, necessitano di mettere a fuoco anche i vari dispositivi tecnologici con cui quotidianamente lavorano e s'intrattengono. Prima di immetterle sul mercato, avvalendosi di metodologie innovative, Essilor ha fatto dunque provare a questa generazione di presbiti le innovative lenti, che sono in grado di estendere la visione, catturando ogni dettaglio a distanza di braccia e oltre.
Visione nitida a distanza di braccia e oltre, senza dover muovere la testa
Il test è stato superato a pieni voti: il 95% dei 3mila utenti che le hanno provate in anteprima ha dichiarato di non avere più la necessità di muovere la testa in senso orizzontale o verticale per ottenere una visione nitida, da vicino e oltre. Quelle messe a punto dai ricercatori Essilor sono lenti che, in uno spazio delimitato tra i 40 e i 70 cm delimitato dalle braccia, permettono di mettere a fuoco gli oggetti a distanze multiple. Di fatto, quindi, i portatori di Varilux X series sperimentano una visione limpida da lontano e ancora più dinamica da vicino, gestendo in contemporanea una molteplicità di obiettivi visivi per ogni singola linea di sguardo. L'innovazione di prodotto, che rimpiazza le ormai obsolete lenti Varilux S, è stata quindi immessa sul mercato dallo scorso maggio e presentata, in prima battuta, al mondo trade. E dal prossimo marzo, come anticipato da Luca Strigiotti, direttore generale di Essilor, i benefit delle Varilux X series saranno comunicati anche al consumatore finale con un'importante campagna televisiva, sviluppata a livello internazionale e localizzata per il nostro mercato. Ogni anno il colosso Essilor, la cui mission è 'migliorare la vita, migliorando la vista', investe 200 milioni di euro in ricerca e sviluppo.