|
Il manichino Max è la mascotte della campagna |
La prevenzione degli
incidenti stradali? Comincia da una
buona capacità visiva. Ogni anno in tutto il mondo 1,25 milioni di persone perdono la vita, cui si aggiungono 50 milioni di feriti. In Italia si contano oltre
175mila incidenti, con oltre 3.200 morti e 249mila feriti, per un costo sociale che supera i 17 miliardi di euro. Molte collisioni potrebbero essere evitate con una visione adeguata: si stima, infatti, che un guidatore su cinque non veda bene la strada e che i disturbi della vista possano rallentare significativamente i tempi di reazione
al volante. '
Controlla la tua vista' è quindi l'esortazione alla base della campagna globale 'Action for road safety' che
Fia - Federation International de L'automobile, lo scorso settembre ha lanciato in partnership con
Essilor, colosso di lenti oftalmiche la cui mission è 'migliorare la vista per migliorare la vita'. Obiettivo della campagna, che vedrà le due realtà collaborare insieme per un triennio, è sensibilizzare il pubblico a livello globale sui
disturbi visivi, sottolineando, al fine di guidare sicuri, l'importanza di effettuare
controlli periodici alla vista,
proteggersi dall'abbagliamento con il sole e di notte e
indossare sempre occhiali appropriati.
|
Triennale l'accordo di partnership tra Essilor e Fia |
La cultura della
sicurezza stradale in Italia è promossa da
Essilor e
Aci - Automobile Club d'Italia (uno dei club Fia) con un programma di iniziative congiunte e una campagna di comunicazione online offline. Mentre sono in via di definizione
iniziative educational, è in già in corso la diffusione di
materiali informativi presso le scuole guida, gli uffici Aci e i centri ottici.
Mascotte della
campagna di comunicazione è
Max, un classico
manichino giallo da crash test, che nei diversi visual indossa sempre un paio di occhiali. A livello internazionale, la Fia si affida invece a un
global ambassador d'eccezione: l'attore hollywoodiano
Michael Fassbender. Da segnalare che, oltre alla recente 'regola d'oro' del
controllo della vista, Fia ne promuove anche altre legate alla
sicurezza stradale: moderare la velocità, non mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici, allacciare le cinture di sicurezza.