Visualizzazione post con etichetta nome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nome. Mostra tutti i post

06 luglio 2020

Supermercato24 guarda all'estero e cambia nome in Everli

Supermercato24, il marketplace leader della spesa online in Italia, cambia veste e annuncia il cambio di nome in Everli: una decisione strategica che s'inserisce in un ampio progetto di riposizionamento aziendale nella logica di espansione internazionale.
Il cambio di nome si accompagna a nuove funzionalità del sito
Sono trascorsi sei anni dalla nascita a Verona di Supermercato24, con l'obiettivo di rispondere a un'esigenza semplice ma importante: fare la spesa in meno tempo. Dal 2014, l’azienda ha raggiunto la leadership nel mercato italiano, con oltre 100 partnership tra distributori e produttori, e consegnato più di un milione di spese in 50 province italiane. Nell'ultimo anno, inoltre, l’acquisizione di Szopi e il conseguente ingresso nel mercato polacco hanno segnato il primo, importante traguardo per l’espansione internazionale della scale-up italiana. Everli risponde all'esigenza di un nome e di un brand globale, semplice da ricordare anche per un pubblico non italiano, e all'obiettivo di garantire a chi si affida alla piattaforma un’esperienza di totale serenità, prima, durante e dopo la spesa. Il cambio di nome si traduce anche in un completo rinnovamento grafico, con una nuova palette di colori, una nuova tipografia e un nuovo logo: 'Mano', una linea chiusa e continua che disegna una mano con un prodotto, e che evoca il nuovo concetto creativo del 'Ciao ciao spesa', un nuovo modo di vivere la spesa, focalizzandosi solo sulla parte più piacevole dell’esperienza di acquisto. Le novità, infatti, non si fermeranno a una rinnovata personalità del brand, ma includeranno nuove funzionalità, per un'esperienza utente ancora più ricca.

18 giugno 2018

La magnum argentata di Belvedere Vodka è personalizzabile

Il servizio è offerto dall'enoteca online Tannico

Tannico, enoteca online di vini italiani più grande al mondo, introduce un nuovo ed esclusivo servizio per i suoi clienti, grazie alla collaborazione con Belvedere Vodka: dal 14 giugno, in esclusiva sul sito Tannico.it, è possibile ordinare Belvedere Vodka Bespoke Silver Saber, iconica bottiglia magnum della vodka ultra-premium in edizione limitata personalizzabile con un nome, una data o un messaggio speciale. Per la prima volta in Italia e in esclusiva su Tannico, la magnum argentata di Belvedere Bespoke offre una personalizzazione in tecnologia laser cut che viene illuminata da led interni, esaltandone il messaggio. Un pezzo iconico da conservare, un dettaglio tailor made per illuminare con stile un party estivo. Per ordinare e personalizzare la propria magnum limited edition della vodka di lusso, è sufficiente entrare nel 'Belvedere Bespoke Gift Shop' sul sito di Tannico, inserire il testo che si vuole incidere nel simulatore e concludere l'acquisto. In meno di due settimane, si riceverà la bottiglia personalizzata all'indirizzo indicato.

20 ottobre 2017

Al polso un nome o un sentimento con #Mywords di Bliss


Un messaggio da portare al polso, un simbolo per celebrare ogni giorno un sentimento profondo.
Il bracciale tennis si può personalizzare con lettere dell'alfabeto e simboli
Questo lo spirito di #Mywords, la nuova collezione di Bliss dedicata a chi desidera dar voce alle proprie emozioni. Il classico tennis in argento, con scintillanti pietre cubic zirconia nei colori bianco, blu, verde e rosso, si trasforma in una pagina bianca; uno spazio dove comporre una frase, dove scrivere il proprio nome o quello di una persona speciale, così da rendere indelebili le esperienze e i momenti più importanti della vita. Le luminose lettere dell'alfabeto sono gli elementi per scrivere un nome o un pensiero; i segni da aggiungere a ogni bracciale per dare forma ad un sentimento, sia esso la sagoma stilizzata di un bambino o di una bambina, ma anche un cuore. I gioielli #Mywords raccontano la poesia della vita: ogni bracciale è una narrazione speciale per dare valore alle emozioni più intime e profonde.

23 maggio 2017

A Milano una mostra sui 100 anni del nome della Rinascente

Collage, identità, persone: il Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e la Rinascente celebrano i 100 anni del nome della grande azienda milanese con una mostra aperta da domani al 24 settembre.
In mostra anche opere di grandi artisti, tra cui Depero, Munari, Fontana
Il nome 'La Rinascente' fu ideato un secolo fa da Gabriele D'Annunzio su commissione di Senatore Borletti, che acquistò i grandi magazzini Bocconi nel 1917, promuovendone la rinascita. Un percorso tematico dedicato agli ambiti in cui l'azienda ha dimostrato una particolare capacità progettuale e realizzativa: la storia della Rinascente dal 1865 a oggi; Marcello Dudovich e la cartellonistica; cinema e video; cataloghi e house organ; la nuova comunicazione e la grafica dagli anni Cinquanta; gli allestimenti e gli eventi; i consumi;
La mostra è aperta al pubblico fino al prossimo 24 settembre
il costume e la moda con la rivoluzione del prêt-à-porter; il centro design Rinascente; la nascita del Compasso d'oro (1954-1964); lo scenario futuro. Grande spazio è dedicato agli artisti che furono determinanti nel creare il clima culturale dell'epoca e ai giovani collaboratori che, grazie al laboratorio formativo della Rinascente, divennero protagonisti di nuovi fronti creativi, dalla moda al design, dalla grafica alla comunicazione, dalla gestione amministrativa alla produzione industriale. Le idee rivoluzionarie dei movimenti artistici più importanti, come quelle di Gropius, Le Corbusier, Kandinsky, furono il background su cui nacquero dialoghi costruttivi con i grafici e i designer della Rinascente, che acquisirono un linguaggio nel quale si percepisce lo stretto rapporto con l’arte.
Pierluigi Cocchini
Questo spiega la presenza in mostra anche di opere di grande portata di artisti dell'epoca, tra cui Depero, Munari, Melotti, Fontana, Soldati, Ceroli, Rotella, Warhol, Pistoletto, Manzoni. Il progetto scientifico della mostra è curato dalle storiche Sandrina Bandera e Maria Canella. La produzione e il lavoro di ricerca si devono a Memoria & Progetto, associazione culturale che ha selezionato, sotto il coordinamento di Elena Puccinelli, tutti i documenti, le fotografie, i materiali grafici e gli oggetti presenti. La ricerca nasce dal portale Rinascente Archives dov'è stato ricostruito in digitale l’archivio dell'azienda, attraverso la ricerca e la selezione delle immagini e dei documenti relativi alla storia dell’azienda (oggi guidata dal ceo Pierluigi Cocchini) conservati negli archivi e nelle biblioteche locali e nazionali. Gli allestimenti sono a cura dello studio Oma, operante nell'architettura e nell'urbanistica, e Amo, studio che si occupa di ricerca e design.

17 dicembre 2014

Un concorso per scegliere il nome della cucciola di delfino

L'Acquario di Genova lancia un concorso per dare un nome al nuovo delfino
E' nata lo scorso 1 settembre all'Acquario di Genova, ma non ha ancora un nome la cucciola di delfino partorita da mamma Naù. Per scegliere il nome più adatto alla nuova arrivata - vivace, curiosa e di buon appetito, visto che ha già raggiunto i 50 kg triplicando il suo peso iniziale - ha preso il via un concorso cui il pubblico potrà partecipare fino al 15 febbraio 2015. Davanti alla vasca nursery del Padiglione dei Cetacei si troverà da compilare una cartolina con cui si potrà esprimere una preferenza tra cinque nomi: Trilly, Lavinia, Goccia, Stella, Maya. La rosa finale è il risultato della prima fase di coinvolgimento del pubblico che, da ottobre a oggi, ha visto arrivare centinaia di proposte sia sulla pagina Facebook dell’Acquario sia sul libro posizionato davanti alla nursery. A conclusione del concorso, i tre vincitori si aggiudicheranno uno dei tre tablet iPad Air 2 Wi-Fi 16 GB in palio. Il regolamento completo del concorso è consultabile su acquariodigenova.it. Sul sito si trovano anche le immagini, i video e gli aggiornamenti sulla crescita della piccola delfina.

26 giugno 2014

Poretti cerca il mastro birraio per la '7 Luppoli Autunnale'

'Quest’anno il mastro birraio sei tu!'. Questo il titolo dell'operazione con cui Birrificio Angelo Poretti ha scelto di premiare chi creerà la nuova ricetta della birra stagionale in edizione limitata '7 Luppoli Autunnale'. Per partecipare al concorso, che termina il 30 giugno, occorre essere maggiorenni e fan della pagina Facebook di Birrificio Angelo Poretti. In palio una fornitura al giorno di birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti e un premio finale: la visita allo stabilimento di Induno Olona (VA) in occasione della prima cotta della nuova '7 Luppoli Autunnale' oltre a un cofanetto Boscolo Gift 'Cena d’Autore' (due notti per due persone e una cena firmata da uno degli chef più famosi d'Italia dove la birra sarà ingrediente di ricette d'alta cucina). Il concorso mette alla prova l’abilità dei consumatori nell’assemblare la ricetta della nuova '7 Luppoli Autunnale' scegliendone la tipologia (lager, ale, specialità), il colore (chiara, ambrata, scura), l’ingrediente caratteristico da aggiungere (frumento,  zucca, miele, orzo) e l’aroma del luppolo (erbaceo, agrumato, fruttato, speziato, floreale). Inoltre, si è chiamati a scegliere l’etichetta preferita e dare un nome alla propria birra, descrivendo brevemente le ragioni per cui il Birrificio Angelo Poretti dovrebbe applicarla alla produzione della nuova '7 Luppoli Autunnale'. L'iniziativa coincide con il lancio della serie web 'La fabbrica dei luppoli' ambientata nel birrificio di Induno Olona. Di cinque puntate a cadenza settimanale, è visibile dal 9 giugno sui canali social del marchio.

16 dicembre 2013

Cercasi nome della mascotte ufficiale di Expo Milano 2015

Saranno scelti dai bambini con un concorso online sul sito www.expo2015.org e i relativi canali social i nomi degli 11 alimenti che compongono l'arcimboldiana mascotte di Expo 2015 presentata ieri ufficialmente a Milano. A rappresentare l’Esposizione Universale del 2015, che ha per tema 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita', sarà infatti la famiglia di ortaggi e frutti che compongono il simpatico volto disegnato da Disney Italia. Aglio, anguria, arancia, banana, fico, mais blu, mango, mela, melograno, pera e ravanelli: sono questi gli speciali ambasciatori dei valori e dei messaggi di Expo Milano 2015 (riprodotti e declinati in differenti tipologie di oggetti e articoli di merchandising) che non solo ci accompagneranno fino all'apertura dell'Esposizione Universale, ma saranno i compagni di viaggio anche dei 20 milioni di visitatori attesi dall'1 maggio al 31 ottobre 2015.