![]() |
Alcuni momenti della conferenza stampa e anteprima della mostra che aprirà al pubblico da domani al 17 novembre |
Visualizzazione post con etichetta Mike Bongiorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mike Bongiorno. Mostra tutti i post
16 settembre 2024
Una mostra a Palazzo Reale per il centenario di Mike Bongiorno
Apre domani al pubblico a Palazzo Reale a Milano fino al prossimo 17 novembre la mostra commemorativa 'Mike Bongiorno 1924-2024' dedicata al centenario del personaggio leggendario della televisione italiana, scomparso nel 2009 all'improvviso all'età di 85 anni.
Un presentatore che, con il suo carattere estroverso e il suo linguaggio distintivo (dovuto anche al fatto che, essendo nato a New York, aveva cittadinanza statunitense), non ha fatto solo la storia della tv, ma anche quella del Bel Paese, avendo infatti contribuito alla costruzione della nostra identità nazionale con la diffusione della lingua italiana e suscitando per questo l'interesse di sociologi, esperti di comunicazione e critici televisivi. Ripercorrendo le tappe salienti della sua carriera professionale prima di cronista e poi di re dei quiz, come pure della sua vita personale, di partigiano, di marito e padre premuroso, la mostra 'Mike Bongiorno 1924-2024', curata dal figlio Nicolò Bongiorno e Alessandro Nicosia, con la consulenza di Daniela Zuccoli Bongiorno, si focalizza quindi sul ruolo della televisione pubblica nella società italiana a partire dal secondo Dopoguerra e sul ruolo di 'SuperMike' anche nella tv commerciale dopo il suo passaggio alla Fininvest di Berlusconi. In esposizione, oltre a foto e filmati messi a disposizione dalla Fondazione Mike Bongiorno, anche ricostruzioni scenografiche, come uno studio radiofonico in stile anni Quaranta e il set di 'Rischiatutto', il celebre telequiz trasmesso dalla Rai nei primi anni Settanta. Non mancano ricordi di Mike alla conduzione di ben 11 edizioni del Festival di Sanremo. L'organizzazione e la produzione della mostra, alla cui anteprima questa mattina hanno preso pare tanti ospiti d'eccezione (come Ludovico Peregrini, Sabina Ciuffini, Susanna Messaggio, Stefano Coletta, Giorgio Restelli) è affidata a C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la collaborazione di Allegria!.
19 novembre 2013
‘Tutta colpa di Mike’, il mostro sacro della Tv rivive in un libro
Nicolò Bongiorno ha collaborato alla realizzazione del libro di Conti |
Conti e Bongiorno, Tutta colpa di Mike, Giuliano Ladolfi Editore, 2013, pagg. 240, 15 euro
Oggi alla presentazione del libro la famiglia Bongiorno, il management Endemol e Giovanni Puglisi, rettore Iulm |
Gli autori Conti e Bongiorno alla presentazione del libro |
Leonardo Bongiorno con il libro cui ha collaborato il fratello Nicolò |
14 febbraio 2013
Pippo Baudo al fianco della Fondazione Mike Bongiorno
“Il mio amico Mike per 50 anni ha portato l’allegria nelle
nostre case. E ora la Fondazione Mike continua, concretamente, con le ‘Case
Allegria’: un grande progetto sociale che aiuta gli anziani abbandonati, i
ragazzi che non trovano lavoro e chi è in stato di povertà”. Lo dichiara Pippo
Baudo nello spot a sostegno del progetto ‘Casa Allegria’ della Fondazione MikeBongiorno, campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite SMS solidale
al 45508 che sarà attiva fino al 3 marzo. Tra i progetti avviati figura la
realizzazione di una rete di luoghi per la formazione e l’aggregazione di
giovani, anziani e famiglie che si sta sviluppando su tutto il territorio
nazionale. Colonna sonora dello spot la canzone ‘E se torna la voce’ dei
Jalisse, che vinsero Sanremo nell'ultima edizione condotta dall'amato presentatore
scomparso nel 2009.
Etichette:
campagna,
impegno,
Mike Bongiorno,
Pippo Baudo,
spot
Iscriviti a:
Post (Atom)