Visualizzazione post con etichetta Negroni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Negroni. Mostra tutti i post

26 maggio 2022

Il Campari Lounge a Cannes accoglie la modella Winnie Harlow

Campari, sinonimo di aperitivo italiano che, per il primo anno, è partner ufficiale del Festival di Cannes, si conferma ancora protagonista della kermesse, portando la sua 'Red passion' alla prima mondiale di 'Elvis', l'ultimo film del visionario regista Baz Luhrmann, prodotto da Warner Bros. Ieri sera, per l'occasione, l'esclusiva Campari Lounge, situata all'interno del Palais des Festivals, ha accolto tra gli ospiti la supermodella di fama internazionale Winnie Harlow, che ha fatto della sua diversità dovuta alla vitiligine la sua cifra distintiva nel mondo del fashion. Dopo aver calcato il red carpet, Winnie Harlow ha potuto assaporare il Negroni, l'aperitivo più famoso del mondo, magistralmente creato da Camparino in Galleria, lo storico bar aperto da Davide Campari in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano nel 1915, che oggi occupa il 27esimo posto nella classifica World's 50 Best Bars 2021. La supermodella ha anche partecipato all'after-party dedicato alla pellicola su Elvis Presley, con cocktail unici, serviti e offerti da Campari, per celebrare, ancora una volta, le grandi storie del Cinema. Uno spettacolo senza tempo che ha reso omaggio a passione e creatività, con celebrità da tutto il mondo, nella suggestiva cornice del Palais Stéphanie Beach.

17 maggio 2019

God Save the Negroni, quattro eventi per i 100 anni del Negroni

L'iniziativa è stata lanciata dall'insegna God Save the Food di cui
sono soci Giovanni Cozza e Federico Bollito (nella foto)
Si è tenuta ieri sera nel locale God Save the Food di viale Piave, a Milano, la prima tappa di God Save the Negroni, l'iniziativa volta a celebrare i 100 anni dell'iconico cocktail da aperitivo. Partner dell'evento, animato dal dj set di Nora Bee e che ha visto la partecipazione dei soci dell'insegna di ristorazione Giovanni Cozza e Federico Bollito, i marchi del beverage Giass, Oscar 697 e il magazine Playboy. Nel corso delle serate, che si possono seguire e condividere con l'hashtag #GodSavetheNegroni, il Negroni si presenta in una veste un po' particolare perché, oltre ad essere shakerato, e non mescolato come vorrebbe la ricetta originale, si può gustare anche in pratiche monoporzioni 'on the go'. Le prossime serate sono in calendario il 20 giugno 2019 presso God Save the Food di via Tortona, il 18 luglio 2019 presso God Save the Food di piazza del Carmine e il 19 settembre 2019 presso God Save the Food di piazza Duomo (in Rinascente, al piano -1).

09 ottobre 2017

Mostra-tributo al fumettista Jacovitti alla Festa del Salame

L'artista disseminava salami nelle sue opere
Si svolgerà a Cremona dal 20 al 22 ottobre prossimi la Festa del Salame, la prima rassegna gastronomico-culturale dedicata alle varie tipologie di salame prodotte nel Bel Paese. Un'occasione per assaggiare e acquistare il gustoso insaccato negli stand collocati in corso Campi e corso Garibaldi e per partecipare agli eventi organizzati nel centro storico della città del Torrazzo. Tra i tanti appuntamenti il Processo al Salame, dibattito-show sulla salubrità del ‘'principe degli insaccati' che, dopo requisitoria e arringa da parte degli avvocati, si concluderà con il verdetto di un giudice esperto; i laboratori per bambini e gli intrattenimenti musical-teatrali ispirati all'arte salumiera; le degustazioni e i menù a tema; il contest fra i migliori agriturismi produttori di salami artigianali; il convegno sulle caratteristiche organolettiche e nutrizionali del salame e dei suoi ingredienti e tante altre sorprese. Inoltre, a palazzo comunale sarà allestita una mostra-tributo a Benito Jacovitti a vent'anni dalla scomparsa del grande fumettista umoristico che disseminava le proprie pagine di salami: l'esposizione raccoglie 40 tavole originali e riproduzioni ed è aperta al pubblico, con ingresso libero, fino al 5 novembre. Tra i pezzi più prestigiosi una stampa originale del menù che l'autore aveva concepito nel 1961 per la ditta cremonese Negroni. Le opere esposte offrono alcuni assaggi del surrealismo grafico e del paradossale umorismo di Jacovitti, condito da originali giochi di parole e disegni. Il programma completo su Festadelsalamecremona.it.

04 dicembre 2016

'Non c'è Negroni senza Campari': le nuove Art Label Campari

Due gli elementi iconici sulle label: bottiglia e bicchiere
Campari presenta le nuove Art Label Limited Edition 2016. Lanciato nel 2010 per celebrare i 150 anni di Campari, quest'anno il progetto Art Label propone tre nuove etichette in edizione limitata per rendere omaggio all’iconico Negroni, il cocktail aperitivo cui Campari è legato.
Il tema di quest’anno, 'Non c'è Negroni senza Campari', celebra l’orgoglio di Campari nel riconoscersi come ingrediente essenziale della ricetta originale del Negroni (Campari, gin e vermouth rosso) creato a Firenze nel 1919 dal conte Camillo Negroni. Contraddistinte da un design semplice, ma accattivante, le tre nuove etichette Art Label pongono l’accento su due elementi iconici del marchio Campari – la bottiglia stessa e il bicchiere, cavalcando la popolarità di uno dei più noti cocktail del mondo. L'accesa gamma di colori delle Art Label 2016, che spazia dal giallo all’azzurro fino all’argento, crea un contrasto deciso e affascinante con l'inconfondibile rosso Campari. Inoltre, per la prima volta,, le bottiglie presentano un QR code che offre ai fan del cocktail una nuova esperienza: l'accesso a una guida che svela i trucchi del mestiere per creare il perfetto Negroni non solo sul bancone di un bar, ma anche nel salotto di casa propria. Le bottiglie Art Label 2016 limited edition sono disponibili in tutti i punti vendita nei formati 70 cl e 1 litro. La magnum da 3 litri è invece in esclusiva sull'ecommerce Barcampari.it.

06 giugno 2016

Al via oggi la Negroni Week, iniziativa benefica di Campari

Da oggi al 12 giugno 2016 torna la Negroni Week, l’iniziativa benefica della durata di una settimana promossa da Campari, l’aperitivo italiano per eccellenza.

Negroni Week vedrà protagonisti bar e ristoranti di tutto il mondo che, in onore dell’iconico cocktail, doneranno a un'organizzazione benefica a loro scelta una parte degli incassi della settimana legati alle vendite del Negroni. L’obiettivo dell’edizione 2016 è consolidare il successo globale di un'iniziativa che, lo scorso anno, ha visto la partecipazione di più di 3.500 bar e ristoranti in 44 Paesi, tra cui Stati Uniti, Italia, Brasile, Australia, India e Cina, raccogliendo oltre di 320mila dollari. Il successo della Negroni Week deve molto alla sempre maggiore popolarità del classico Negroni, mix di Campari, gin e vermouth rosso ideato a Firenze nel 1919 dal Conte Camillo Negroni. Chi sceglie di degustare un classico Negroni questa settimana nel proprio bar preferito, può contribuire a spargere la voce condividendo la propria esperienza sui social network con l’hashtag #NegroniWeek. Come alternativa al classico Negroni sarà possibile provare una sua estiva rivisitazione, il Priscilla, cocktail originale dal sapore intenso inventato da Chiara Beretta, vincitrice della prima edizione della Campari Barman Competition e giovane promessa nel mondo della mixology.

10 gennaio 2014

Campari Barman of The Year 2014: eletta Chiara Beretta

La barlady Chiara Beretta
Il Campari Barman of The Year 2014? Si è concluso ieri con la designazione non di un barman, bensì di una barlady, unica donna ad essere giunta in finale: si chiama Chiara Beretta, è milanese e ha sbaragliato gli sfidanti presentando Priscilla, la sua interpretazione del Negroni. Due le fasi della gara conclusiva, condotta da Alessandro Cattelan: una prima prova denominata 'Head to head' durante la quale i finalisti hanno gareggiato uno contro l’altro con eliminazione diretta preparando il cocktail di loro creazione. La seconda, una sfida di 'Improvvisazione' li ha visti impegnati nella rivisitazione del Negroni, cocktail indicato al momento dalla giuria. I tre barman hanno avuto a disposizione 8 minuti per pensare alla loro rivisitazione, scegliere gli ingredienti da utilizzare tra quelli disponibili, fare la spesa nel market dedicato ed esibirsi sul palco. A sfidare Chiara sono stati Paolo Sanna, che ha realizzato un Negroneè, ed Emanuele Michelangeli, che ha reinterpretato il grande classico ideando il Gentil Negroni. La creatività e la determinazione di Chiara le hanno consentito di aggiudicarsi il titolo di Campari Barman of the year 2014, che prevede un master di specializzazione presso la Campari Academy e la possibilità di diventare Campari Ambassador in eventi esclusivi.

Tra i giurati della competizione c'era anche Martina Colombari
Alessandro Cattelan ha condotto la serata

04 dicembre 2012

Negroni regala le stelle della musica


Avete mai pensato di cimentarvi nella realizzazione di un panino? Stuzzicando la vostra creatività e cercando di fare abbinamenti originali? Sembra una questione semplice, ma un panino richiede pane fragrante, una farcitura di qualità, degli accostamenti saporiti e non stridenti. Negroni è alla ricerca del panino perfetto o, meglio, del nostro panino amato e preferito. E ci mette alla prova con una sfida intitolata Panino Moments. C’è tempo fino al 20 dicembre per partecipare al gioco. I migliori panini troveranno una vetrina speciale sul blog Panino D’autore. In regalo tre brani musicali a scelta da scaricare dal web. Come dire, la stella di Negroni regala le stelle della musica.