Visualizzazione post con etichetta art label. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta art label. Mostra tutti i post

04 dicembre 2016

'Non c'è Negroni senza Campari': le nuove Art Label Campari

Due gli elementi iconici sulle label: bottiglia e bicchiere
Campari presenta le nuove Art Label Limited Edition 2016. Lanciato nel 2010 per celebrare i 150 anni di Campari, quest'anno il progetto Art Label propone tre nuove etichette in edizione limitata per rendere omaggio all’iconico Negroni, il cocktail aperitivo cui Campari è legato.
Il tema di quest’anno, 'Non c'è Negroni senza Campari', celebra l’orgoglio di Campari nel riconoscersi come ingrediente essenziale della ricetta originale del Negroni (Campari, gin e vermouth rosso) creato a Firenze nel 1919 dal conte Camillo Negroni. Contraddistinte da un design semplice, ma accattivante, le tre nuove etichette Art Label pongono l’accento su due elementi iconici del marchio Campari – la bottiglia stessa e il bicchiere, cavalcando la popolarità di uno dei più noti cocktail del mondo. L'accesa gamma di colori delle Art Label 2016, che spazia dal giallo all’azzurro fino all’argento, crea un contrasto deciso e affascinante con l'inconfondibile rosso Campari. Inoltre, per la prima volta,, le bottiglie presentano un QR code che offre ai fan del cocktail una nuova esperienza: l'accesso a una guida che svela i trucchi del mestiere per creare il perfetto Negroni non solo sul bancone di un bar, ma anche nel salotto di casa propria. Le bottiglie Art Label 2016 limited edition sono disponibili in tutti i punti vendita nei formati 70 cl e 1 litro. La magnum da 3 litri è invece in esclusiva sull'ecommerce Barcampari.it.

20 aprile 2014

Tre opere di Fortunato Depero sulle etichette Campari

Reinterpretano in chiave moderna alcune opere di Fortunato Depero, uno degli artisti più rappresentativi del movimento futurista, le Art Label, le etichette artistiche della limited edition Campari diposinbili dal prossimo maggio in Italia e a seguire nel mondo. Tre etichette che sintetizzano altrettanti momenti di consumo ottimale del prodotto: la preparazione di un perfetto cocktail, il piacere di gustare un Campari e la degustazione. "Campari vuole regalare ai propri consumatori una collezione speciale, che testimoni il forte carattere innovativo del marchio", dichiara Andrea Conzonato, chief marketing officer di Gruppo Campari.
Due delle tre opere nascono in bianco e nero, poiché originariamente erano state prodotte per la pubblicazione sui quotidiani, e quindi reinterpretate con un gioco di colori che richiama gli accostamenti tipici della Pop Art. La terza è  invece la riproduzione fedele dell’opera di Depero. La prima etichetta è ispirata a una china in bianco e nero, realizzata su cartoncino nel 1928. Si tratta di uno studio grafico effettuato per Campari, con un forte richiamo al momento dell’aperitivo, rivisitato e ricolorato, presentato su sfondo verde con il colore rosso in forte evidenza. La seconda Art Label, su sfondo giallo, raffigura un collage risalente al 1927. L’immagine riprende un bozzetto, il cui originale è custodito nell’archivio di Galleria Campari, realizzato dall’artista con le matite colorate. Rappresenta il piacere e la passione di gustare un Campari: il particolare in evidenza del personaggio ritratto è il cuore, colorato proprio come il liquido nel bicchiere. La terza etichetta, su sfondo viola, l’unica a essere stata ideata a colori già in origine, è una grafica del 1928 realizzata da Depero con la tecnica del collage. L’opera raffigura l’iconico omino dell'artista durante la degustazione di Campari. D’impatto l’accostamento dei colori, sottolineato anche dal liquido rosso del prodotto.