Visualizzazione post con etichetta cervello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cervello. Mostra tutti i post

20 maggio 2019

Intestino e tono dell'umore: se ne parla nei talk-show di Aboca

Si terrà a Milano domani, alle ore 18.00, nelle Sala Piccola del Teatro Dal Verme la nona e penultima tappa del tour organizzato da Aboca 'La buona salute. Intestino, alimentazione consapevole e biochimica della gioia' con il dottor Pier Luigi Rossi.
Il dottor Pier Luigi Rossi è autore del volume di Aboca Edizioni
'La buona salute. Intestino, alimentazione consapevole e biochimica della gioia'
A presentarlo sarà il noto volto tv Patrizio Roversi. "La gioia, la felicità, la tristezza nascono da ciò che mangiamo e non soltanto dai condizionamenti psicologici, sociali e affettivi che ci riguardano" afferma il dottor Rossi nel suo ultimo libro, di Aboca Edizioni, intitolato 'L'intestino, il sesto senso del nostro corpo. Alimentazione consapevole e biochimica della gioia'. Una teoria che il medico illustrerà al pubblico nel corso talk show illustrando il rapporto che intercorre tra il cervello e l'intestino, laddove le stimolazioni viscerali raccolte dal nervo vago e portate al cervello condizionano il tono dell’umore, determinando stati di tristezza o di gioia. L'alimentazione, in sostanza, genera identità biologica, definisce la salute psichica e, di conseguenza, la qualità della vita quotidiana. È necessario, dunque, acquisire consapevolezza di ciò che si mangia e conoscere l'intestino per cambiare le abitudini alimentari errate. La prima prevenzione, dunque, va fatta a tavola, ogni giorno: l'atto alimentare è espressione di qualcosa che va oltre il semplice calcolo delle calorie giornaliere. Dopo Milano, mercoledì 22 maggio sarà la volta di Como, ultima tappa di questo tour itinerante che ha abbracciato l'Italia intera con l’obiettivo di fare educazione sulla relazione intestino-tono dell'umore e accompagnare le persone nella definizione di una alimentazione sana e consapevole. L'ingresso agli eventi Aboca è sempre gratuito, senza prenotazione e fino a esaurimento posti.

19 dicembre 2018

Un francobollo celebrativo per il centenario dell'Istituto Besta

Il francobollo celebrativo dei 100 anni dell'Istituto Carlo Besta
Il ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato alla Fondazione dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano un francobollo celebrativo del centenario della sua istituzione, avvenuta nel 1918. L'emissione avverrà giovedì 20 dicembre, alle 11, presso la Biblioteca Scientifica dell'Istituto, in via Celoria 11. Il francobollo, appartenente alla serie 'Le eccellenze del sapere', sarà presentato con apposizione di un annullo speciale sotto l'egida del Ministero dello Sviluppo Economico e in collaborazione con Poste Italiane. Questa è l’ultima delle oltre 150 iniziative che l'Istituto ha voluto realizzare nel corso del 2018 per rendere omaggio al cervello, alla sua straordinaria potenza e alla sua relazione con le arti e, al tempo stesso, alla sua fragilità e alle sue necessità di cura.
"Un caloroso ringraziamento al ministero dello Sviluppo Economico che ha voluto realizzare per il nostro istituto questo francobollo, testimonianza dell'eccellenza scientifica internazionale dell’ente - dichiara Alberto Guglielmo, presidente della Fondazione-. Guardiamo al futuro con ottimismo, certi che il lavoro svolto sino a oggi troverà nella Città della Salute e della Ricerca un luogo dove sviluppare ulteriormente scienza, ricerca e innovazione".

23 settembre 2013

Liberiamo la mente: il cervello è finalmente tornato di moda

Troppo a lungo è stato posto in secondo piano, surclassato dall’ossessione dilagante per il fisico. Ma qualcosa sta cambiando. Il cervello sembra improvvisamente tornato in auge e con il back-to-school, stagione in cui tradizionalmente i neuroni si riattivano dopo una più o meno lunga attività vacanziera, gode di una nuova vitalità, almeno sul fronte del marketing. La prova? Basta un giro a Milano: la città è tutto un proliferare di... cervelli. Cominciamo dalla Stazione Centrale, da inizio settembre tappezzata di manifesti Fox per presentare la seconda stagione di ‘Cosa ti dice il cervello?’, la serie di National Geographic Channel (in onda ogni lunedì alle 20.55 sul canale 403 di Sky) che spiega quanto questo potente organo sia anche tanto facile da ingannare.
Fino a fine mese il canale è presente in Stazione anche con uno spazio interattivo promozionale, alla Galleria delle Carrozze, dove ci si può sbizzarrire con riproduzioni 3D, realtà virtuale, giochi. E per interagire sul web è stato anche creato l’hashtag #NatGeoBrain. In Corso Vittorio Emanuele, nella vetrina animata Mondadori, abbiamo intercettato invece l’iniziativa #liberalamente di Brother, multinazionale nipponica produttrice di dispositivi di stampa. Il gadget per chi accettava di partecipare liberando la mente e producendo frasi memorabili destinate a essere stampate e sfoggiate? Un cervellino scaccia-stress da manipolare. Un progetto, quello mirato a pubblicizzare etichette che aiutano ad “affrontare qualsiasi attività con idee chiare”, che prosegue con una campagna sul web e su stampa. Ma se sono i profondi meccanismi legati alle sinapsi e alla materia grigia ad attrarvi, allora non potete perdervi la mostra ‘Brain. Il cervello, istruzioni per l’uso’ al Museo di Storia Naturale di Milano, in Corso Venezia, che aprirà i battenti il prossimo 18 ottobre fino al 13 aprile 2014. Un viaggio alla scoperta biologia e della chimica del cervello, tra ragionamento, pensiero, sentimenti, emozioni.
Alla presentazione della trasmissione anche il giornalista Matteo Bordone
Domination pubblicitaria a Milano, in stazione Centrale
La mostra 'Brain' in programma dal prossimo 18 ottobre al 14 arile 2014
L'attività di Brother nel multistore Mondadori di Corso San Babila, a Milano