Visualizzazione post con etichetta rame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rame. Mostra tutti i post

29 ottobre 2023

Da Ruffoni una collezione di pentole per il centenario di Disney

La pentola Topolino, la padella Chef Minnie, la casseruola Paperino, il pentolino Pluto e il portautensili Pippo. Sono cinque i pezzi che compongono la collezione di pentole che l'azienda Ruffoni, da oltre sessant’anni sinonimo di lavorazione del rame per la produzione di strumenti di cottura e stoviglie, ha realizzato in collaborazione con Disney in occasione del 100esimo anniversario della storica azienda statunitense. Ogni pezzo della collezione, dall'inconfondibile design Ruffoni, porta un tocco di magia Disney nelle case dei fan di ogni età. Ogni pentola è realizzata artigianalmente in Italia dai rinomati maestri ramai di Ruffoni, e ottenuta da un unico foglio di rame: riveste in stagno, tutte le pentole della collezione sono contraddistinte da una speciale medaglia in bronzo Disney100 Celebration. Sul coperchio, un pomello in bronzo fuso raffigura uno dei personaggi classici più amati di Disney: Topolino, Minnie, Paperino e Pluto. Completa la linea il portautensili Pippo in rame massiccio decorato con un medaglione in bronzo raffigurante l'allegra mascotte. La collezione Disney100 x Ruffoni è disponibile su ruffoni.net e nei più esclusivi punti vendita nel mondo, tra cui Harrods Londra, KaDeWe Berlino, Jelmoli Zurigo, HighTech Milano, Sogo HK, David Jones Australia, William Sonoma Usa.

08 giugno 2022

Da Eni un parco dell'energia all'interno dell'Orto Botanico di Brera

L'installazione, intitolata 'Feeling the energy', è interattiva
In occasione della Milano Design Week, Eni torna per la terza volta all'Orto Botanico, oasi verdeggiante nel cuore di Brera, e lo fa con un'inedita installazione, dal titolo 'Feeling the energy', progettata per Plenitude da Cra - Carlo Ratti Associati e Italo Rota in collaborazione con Kme. L'opera s'inscrive nell'ambito di Interni Design Re-Generation, concept dedicato alla rigenerazione. 'Feeling the energy' è un’installazione interattiva, in cui i visitatori possono scoprire e sperimentare, divertendosi, i fenomeni di energia solare, energia eolica e raffreddamento evaporativo. Un progetto che suggerisce anche come stare insieme in sicurezza: il percorso è infatti realizzato in rame antibatterico, cui ha contribuito il produttore multinazionale Kme. E in un'ottica di economia circolare, il materiale dell'installazione verrà riutilizzato alla fine della manifestazione meneghina del design. Eni aveva già stupito i visitatori ad aprile 2019 con 'The circular garden', grandi archi, alti fino a 4 metri, costruiti con il micelio, materiale organico derivato dai funghi, e a settembre 2021 con l'installazione 'Natural capital' costituita di bolle trasparenti di diverse dimensioni che hanno inteso mostrare il contributo degli alberi nella riduzione di emissioni di CO2.