Visualizzazione post con etichetta Bim Distribuzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bim Distribuzione. Mostra tutti i post

23 dicembre 2019

Opposti culturali e linguaggi dell'amore nel film 'The farewell'

Garbato, toccante, brillante, divertente: si è guadagnato molte critiche positive e due candidature ai Golden Globes 2020 il film 'The farewell. Una bugia buona', nelle sale italiane da domani con BiM Distribuzione.
Nelle sale italiane con BiM dal 24 dicembre 2019
Basato sulla 'bugia vera' della regista e sceneggiatrice Lulu Wang, che ha anche suonato il piano nella colonna sonora, il film - dramma che vira in commedia - racconta della trentenne Billi (interpretata dalla rapper e attrice statunitense Nora Lum, in arte Awkwafina), aspirante artista nativa di Changchun, in Cina, cresciuta dai genitori cinesi a New York. Nella terra d'origine è rimasta l'amata nonna Nai-Nai (Zhao Shuzhen), cui la ragazza è molto legata nonostante la distanza. Quando l'arzilla anziana, a sua insaputa, si ammala di un cancro incurabile ed è prossima alla dipartita, la famiglia decide di tornare in Cina per rimanerle accanto. Per tenere la matriarca all'oscuro della vera ragione del ritorno e preservarne così la serenità e il buonumore a poche settimane dalla morte, i membri della famiglia trovano l'espediente della celebrazione di un matrimonio di un parente. Il viaggio permetterà a Billi, tornata a malincuore a Changchun e l'unica della famiglia ad aver completamente abbracciato i costumi occidentali tanto da essere contraria alla menzogna raccontata sia pure a fin di bene alla nonna, di riscoprire costumi e tradizioni della sua cultura d'origine e l'importanza dei legami familiari. Con 'The Farewell – Una bugia buona', dove nessuno è buono o cattivo, e non c'è alcun giudizio sulle scelte dei componenti della famiglia di nascondere la verità alla persona amata, la regista, dall'alto della sua esperienza di immigrata cinese negli Stati Uniti, racconta dei diversi modi di esprimere l'amore e dello scontro-incontro fra usanze orientali e occidentali.

04 dicembre 2019

'Qualcosa di meraviglioso', una favola vera al cinema con BiM

"Signor ministro, c'è un giovane giocatore di scacchi: lui e suo padre stanno per essere espulsi. Siamo ancora il Paese dei diritti umani?". Induce a riflettere sulle grandi questioni del nostro tempo, legate al tema dell'accoglienza dei rifugiati, al senso di umanità e di accoglienza e al merito, la toccante domanda posta da una protagonisti di 'Qualcosa di meraviglioso' in una delle sequenze-clou del film francese, che domani arriverà nelle sale italiane con Bim Distribuzione.
Il film è tratto dalla storia del giovane clandestino Fahim, prodigio degli scacchi
Diretta da Pierre-François Martin-Laval, la pellicola racconta con tenerezza e umorismo, senza mai cadere nel pietismo, la storia di Fahim, un ragazzino che raggiunge Parigi insieme al padre dopo aver lasciato il resto della famiglia in Bangladesh a causa delle violenze nel Paese. Mentre vagabondano insieme per le strade della Ville Lumière cercando di ottenere asilo politico dalle autorità, Fahim (Assad Ahmed), portento del gioco a scacchi, incontra il burbero e generoso Sylvain (Gérard Depardieu), uno dei più bravi allenatori di Francia, e dopo un'iniziale diffidenza tra i due nasce una profonda amicizia. Dopo aver individuato il suo talento e le sue potenzialità, Sylvain infatti si offre di allenare l'enfant prodige per portarlo a vincere il campionato nazionale, chance che permetterebbe a Fahim e alla sua famiglia di non venire espulsi dal Paese. Una favola dei nostri giorni ispirata alla vera storia raccontata nel libro autobiografico del dodicenne bengalese richiedente asilo Fahim Mohammad, che, nel 2012, dopo aver vinto i campionati di scacchi juniores, ottenne un permesso di soggiorno temporaneo grazie all'interessamento dell'allora primo ministro François Fillon, che accelerò l'iter burocratico. Permesso che, qualche tempo dopo, si tramutò in regolarizzazione per il campioncino e la sua famiglia.

28 ottobre 2019

'L'età giovane' fa riflettere sulla follia del fanatismo religioso

Il 13enne musulmano Ahmed, pur cresciuto nel contesto occidentale nei pressi di Liegi e in una famiglia islamica moderata, vive nel culto di un cugino 'martire' e arriva ad abbracciare l'integralismo religioso al punto di progettare di assassinare madame Inès, la sua insegnante di lingua araba, colpevole ai suoi occhi e a quelli del suo imam (che lo plagia, avendo sostituito l'assente figura paterna) di essere un'apostata.
Il film dei fratelli Dardenne arriva in sala dal 31 ottobre con BiM
Il crimine non va a buon fine, ma porta l'impacciato ragazzino (interpretato da Idir Ben Addi), lungi dal redimersi per l'atto di violenza nonostante un periodo in riformatorio e un altro di recupero in un'azienda agricola, a chiudersi sempre di più in se stesso e, preda della sua ossessione omicida, a perdere i contatti con la realtà, rifuggendo i contatti con gli animali e l'altro sesso, da lui considerati impuri. Questa la trama de 'L'età giovane', film drammatico scritto e diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne, che al Festival di Cannes 2019 si sono aggiudicati il riconoscimento per la Miglior Regia. Nel cast anche Olivier Bonnaud, Myriem Akheddiou, Victoria Bluck, Claire Bodson, Othmane Moumen. Al cinema da giovedì 31 ottobre, con distribuzione di BiM, il film dei fratelli Dardenne, la cui idea è scaturita in seguito agli attentati di Bruxelles nel 2016 rivendicati dallo Stato Islamico, fa riflettere con grande realismo su un tema di drammatica attualità quale quello dell'odio legato al fanatismo religioso, ancora più tragico quando plasma le menti suggestionabili dei più giovani, senza possibilità di ritorno.

01 luglio 2019

Il film 'Il segreto di una famiglia' dal 4 luglio al cinema con BiM

Diretto da Pablo Trapero, è ambientato a Buenos Aires
Eugenia, da anni trasferitasi a Parigi, ritorna a La Quietud, la magnifica tenuta di proprietà della sua famiglia, vicino a Buenos Aires, ricongiungendosi, a seguito di un grave ictus che ha colpito il padre, con la madre e la sorella. Riunite sotto lo stesso tetto, le tre donne sono costrette a misurarsi con i traumi emotivi e gli sconvolgenti segreti della loro passata vita in comune, che si è svolta sullo sfondo della dittatura militare argentina. Il ritorno fa riaffiorare recriminazioni a lungo sepolte e riemergono rivalità (una è sposata con l'ex fidanzato dell'altra), amplificate dalla somiglianza fisica tra le due sorelle. 
BiM Distribuzione porta 'Il segreto di una famiglia' (titolo originale 'La Quietud') al cinema da giovedì 4 luglio. Diretto dal regista argentino Pablo Trapero (il suo penultimo film, 'Il Clan', gli è valso il Leone d'argento per la Miglior regia alla Mostra del Cinema di Venezia) il film, che si muove tra differenti registri, passando dal dramma soffocante a scene quasi da commedia, focalizzandosi sulla fragilità di certi legami famigliari, sull'universo femminile e sulla sorellanza, ha per protagonisti Bérénice Bejo, Martina Gusman ed Edgar Ramírez.

03 giugno 2019

Al cinema 'Juliet, Naked', commedia romantica in chiave rock

Dal 6 giugno nelle sale italiane con BiM Distribuzione 'Juliet, Naked. Tutta un'altra musica', commedia romantica del 2018 diretta da Jesse Peretz.
Basato sul romanzo di Nick Hornby, arriva il 6 giugno nelle sale con BiM
Basato sull'omonimo bestseller di Nick Hornby, il film racconta della storia d'amore di Annie (Rose Byrne) con l'ex musicista di culto Tucker Crowe (Ethan Hawke), da sempre ossessione musicale del di lei fidanzato Duncan (Chris O'Dowd), un docente universitario dallo spirito fanciullesco e con il chiodo fisso per il rock alternativo degli anni Novanta. 'Juliet, Naked', come si scopre nel film, è il titolo dell'album inciso 25 anni prima da Crowe, prima della sua misteriosa scomparsa dalle scene e del suo declino esistenziale. Tenera ed elegante, un po' divertente e un po' malinconica, la commedia di Peretz, che ha ripreso i temi cari allo scrittore britannico (la musica, l'ossessione fandom), fa riflettere sulle seconde occasioni che la vita può riservare. Perfettamente a suo agio nei panni del rocker, Hawke rende omaggio alla scena musicale indipendente degli anni Novanta interpretando la colonna sonora del film con brani inediti di Ryan Adams, Conor Oberst, Robyn Hitchcock e Nathan Larson.

03 aprile 2019

Galeotto fu il libro erotico per le quattro amiche di 'Book Club'

Quattro amiche ultrassessantenni alle prese con nuove avventure sentimentali
Diane, Jane, Carol e Sharon sono quattro amiche ultrassessantenni alle prese con gli eterni problemi sentimentali. La loro vita scorre piuttosto noiosa, fino a quando la lettura del libro bestseller erotico 'Cinquanta sfumature di grigio' le spingerà a rimettersi in gioco, riscoprendo la passione e l'amore. Ispirandosi allo scandaloso romanzo, le quattro si confronteranno infatti con nuovi flirt, vecchi ritorni di fiamma, situazioni imbarazzanti… Questa la trama di 'Book Club. Tutto può succedere', commedia americana diretta da Bill Holderman e con un cast stellare composto da Jane Fonda, Diane Keaton, Candice Bergen, Mary Steenburgen, Craig T. Nelson, Andy Garcia, Don Johnson e Richard Dreyfuss. Il messaggio del film? Non è mai troppo tardi per cambiare, affrontare nuove avventure e ricominciare a vivere con la giusta spensieratezza. Nelle sale italiane da giovedì 4 aprile con BiM Distribuzione.

18 marzo 2019

Al cinema dal 21 marzo con BiM Distribuzione il film 'Ricordi?'

Come viviamo, come ci emozioniamo e come ricordiamo la nostra storia d'amore? Una possibile risposta la suggerisce 'Ricordi?', il secondo film diretto da Valerio Mieli (dopo l'esordio con 'Dieci inverni', che gli è valso un David di Donatello).
Il viaggio sentimentale di due persone negli anni,
ricordato in base ai due diversi punti di vista
Nelle sale dal 21 marzo con BiM Distribuzione, 'Ricordi?' mostra una lunga storia d'amore, raccontata dalle prospettive di lui e lei, i due protagonisti interpretati da Luca Marinelli e Linda Caridi (nel cast anche Giovanni Anzaldo e Camilla Diana). Ricordi falsati dagli stati d'animo, dal tempo, dalle differenze di punto vista. Il viaggio di due persone negli anni: insieme e divise, felici, infelici, innamorate tra loro, innamorate di altri. Un viaggio che è un flusso di colori ed emozioni. I due si conoscono raccontandosi fantasiosi episodi d'infanzia. Anche la festa in cui si incontrano però è ricordata, e in due versioni: il mondo di lui è malinconico, quello di lei allegro e incantato. Passano gli anni e lo sguardo di lui si trasforma, si alleggerisce, mentre quello di lei matura, si fa più complesso. Il rapporto perde magia e ha inizio la crisi. Nel corso del film i due ragazzi crescono e cambiano: lui scopre che è possibile un amore che dura nel tempo, lei impara la nostalgia. Con la distanza le immagini di questa relazione, come quelle dell'infanzia, di un lutto, di un'amicizia tradita, di una grande gioia, si modificano. Si saturano d'emozione o sbiadiscono, si cancellano, finché, riesumate da un profumo, da una parola, riemergono più forti, in un presente che diventa memoria. Il film è una coproduzione italo-francese firmata Bibi Film - Les Films d'Ici con Rai Cinema, in collaborazione con Cattleya.

18 maggio 2017

La favola 'Sicilian Ghost Story' da oggi nei cinema italiani

Sabato gli auori incontreranno il pubblico a Milano
In un paesino siciliano, ai margini di un bosco, Giuseppe, un ragazzino di 13 anni, scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al clima di omertà che la circonda e, pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d'accesso. Solo il loro amore le permetterà di tornare indietro. Esce oggi al cinema, in contemporanea con la presentazione ufficiale al Festival di Cannes (apre la Semaine de la Critique). "Una favola in una Sicilia mai esplorata prima, una Sicilia sognata - lo definiscono gli autori Fabio Grassadonia e Antonio Piazza -. Un mondo dei fratelli Grimm di foreste e orchi che collide con il piano di realtà di cui la nostra terra è inevitabilmente portatrice". Sabato 20 maggio all'Arcobaleno FilmCenter, Grassadonia e Piazza incontreranno il pubblico di Milano, in occasione dell'uscita nelle sale del loro secondo lungometraggio (il primo era intitolato 'Salvo'). Inizio della serata alle 21.30, con un breve saluto e la proiezione del film. Al termine, i due autori, accompagnati dalla giornalista Paola Piacenza, torneranno in sala per raccontare curiosità e suggestioni del loro ultimo lavoro e per rispondere alle domande del pubblico. Il film è prodotto da Indigo Film, Cristaldi Pics, Rai Cinema e distribuito da Bim Distribuzione.