Visualizzazione post con etichetta memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta memoria. Mostra tutti i post

27 marzo 2020

Salvatores lavora a 'Viaggio in Italia', film collettivo della memoria

S'intitola 'Viaggio in Italia' ed è in lavorazione il docufilm collettivo che racconterà i comportamenti e i punti di vista degli italiani durante l'emergenza Coronavirus, periodo dominato dalle paure per la pandemia, dal triste suono quotidiano delle ambulanze e dalle incognite per un futuro socioeconomico che si preannuncia drammatico.
Un mosaico di storie girate dagli italiani durante l'emergenza Coronavirus
A tenere le fila di questo 'mosaico', composto da tutte le storie girate direttamente dai nostri connazionali con i loro smartphone, il regista Gabriele Salvatores con la casa di produzione Indiana Production. Per partecipare occorre girare un video - senza muoversi da casa - che racconti attività ed emozioni di questi giorni: come si trascorre il tempo, cosa si vede dalla finestra, quali emozioni e riflessioni ci accompagnano, chi sta lavorando e chi è costretto a non farlo. Il video andrà caricato sul proprio profilo Instagram, taggando la pagina @viaggioinitaliailfilm con gli hashtag #viaggioinitaliailfilm e #raicinema, Ma si può anche inviarlo via mail a viaggioinitalia@indianaproduction.com. Saranno accettati solo video girati dentro casa nel rispetto dei decreti attualmente in vigore per l'emergenza. Tutte le attività, dalla ricerca al montaggio, alle attività di post e finalizzazione saranno realizzate e gestite completamente in smart working con una rete di collaboratori che lavorerà da remoto. Non è la prima volta che il regista premio Oscar cura un progetto corale di queste dimensioni finalizzato a 'preservare la memoria' in futuro: era già successo nel 2014 con 'Italy in a day' in cui si raccontava un giorno normale visto attraverso gli occhi di migliaia di italiani.

18 marzo 2019

Al cinema dal 21 marzo con BiM Distribuzione il film 'Ricordi?'

Come viviamo, come ci emozioniamo e come ricordiamo la nostra storia d'amore? Una possibile risposta la suggerisce 'Ricordi?', il secondo film diretto da Valerio Mieli (dopo l'esordio con 'Dieci inverni', che gli è valso un David di Donatello).
Il viaggio sentimentale di due persone negli anni,
ricordato in base ai due diversi punti di vista
Nelle sale dal 21 marzo con BiM Distribuzione, 'Ricordi?' mostra una lunga storia d'amore, raccontata dalle prospettive di lui e lei, i due protagonisti interpretati da Luca Marinelli e Linda Caridi (nel cast anche Giovanni Anzaldo e Camilla Diana). Ricordi falsati dagli stati d'animo, dal tempo, dalle differenze di punto vista. Il viaggio di due persone negli anni: insieme e divise, felici, infelici, innamorate tra loro, innamorate di altri. Un viaggio che è un flusso di colori ed emozioni. I due si conoscono raccontandosi fantasiosi episodi d'infanzia. Anche la festa in cui si incontrano però è ricordata, e in due versioni: il mondo di lui è malinconico, quello di lei allegro e incantato. Passano gli anni e lo sguardo di lui si trasforma, si alleggerisce, mentre quello di lei matura, si fa più complesso. Il rapporto perde magia e ha inizio la crisi. Nel corso del film i due ragazzi crescono e cambiano: lui scopre che è possibile un amore che dura nel tempo, lei impara la nostalgia. Con la distanza le immagini di questa relazione, come quelle dell'infanzia, di un lutto, di un'amicizia tradita, di una grande gioia, si modificano. Si saturano d'emozione o sbiadiscono, si cancellano, finché, riesumate da un profumo, da una parola, riemergono più forti, in un presente che diventa memoria. Il film è una coproduzione italo-francese firmata Bibi Film - Les Films d'Ici con Rai Cinema, in collaborazione con Cattleya.

16 novembre 2017

L'Angelica presenta Buonisssima, linea di cioccolato funzionale

Mirco Della Vecchia
Si chiama Buonisssima e si trova nella grande distribuzione la nuova linea di cioccolato funzionale studiata per favorire il buonumore, la memoria e le funzioni cognitive, la bellezza della pelle e l'energia fisica. Una gamma, quella sviluppata dall'Istituto Erboristico L'Angelica in due anni di lavoro in collaborazione con il pluripremiato maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, che si compone di quattro tavolette (due fondenti e due al latte) e una crema spalmabile di cioccolato e il 50% di nocciole, tutti prodotti che contenengono estratti erboristici dalle proprietà benefiche. La linea può sfoggiare a buon titolo l'appellativo di superfood, dal momento che combina le virtù del migliore cioccolato (fatto con il raro e pregiato cacao Criollo biologico, tra i più preziosi del mondo) con le caratteristiche funzionali di estratti erboristici, vitamine e altri elementi, come ginseng, centella e collagene. Le tavolette contengono inoltre Microrepair, fonte di zinco e calcio, utile per mantenere i denti sani.

28 novembre 2015

Immagini storiche di Milano in mostra fino al 31 dicembre

Inaugurata ieri a Milano, presso la Residenza per Anziani San Giorgio (via Maurizio Quadrio 14), in zona Porta Garibaldi, la mostra 'Giovanni Negri a Milano - Immagini storiche del Novecento', una serie di scatti realizzati all’inizio del secolo scorso con una macchina stereoscopica, che permetteva di osservare le immagini con effetto tridimensionale. Le foto fanno parte di una produzione più ampia che il fotografo realizzò percorrendo l'Italia dalla Sicilia alle Alpi, creando una raccolta di immagini delle più belle città. Piazza del Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Cimitero Monumentale negli anni Trenta, il monumento a Vittorio Emanuele II e i Giardini Pubblici di Porta Venezia rivivono nelle immagini in bianco e nero del fotografo pavese che nel 1890 aprì, a Brescia, un piccolo laboratorio fotografico e la cui Fondazione, oggi presieduta dal bisnipote Mauro Negri, mira a salvaguardare e diffondere, grazie alle tante iniziative di interesse culturale, questo eccezionale materiale fotografico d'interesse storico che conta su un archivio di oltre 100mila scatti. Un lavoro sui luoghi della memoria che s'inscrive nei progetti del Gruppo Korian in Italia, le cui strutture innovative presenti su tutto il territorio nazionale, grazie all'apporto di validi professionisti e a un costante lavoro di ricerca e di formazione, supportano ogni giorno persone affette da patologie che attaccano proprio la memoria, come le varie forme di demenza e l’Alzheimer. La mostra, a ingresso gratuito, è aperta tutti i giorni fino al prossimo 31 dicembre (alle 10 alle 12; dalle 15 alle 18).