Visualizzazione post con etichetta patologie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patologie. Mostra tutti i post

27 maggio 2019

Soggiorni termali di benessere nella nuova guida di Coter

Al suo interno proposte di salute e benessere 
delle 24 strutture termali dell'Emilia Romagna
Nuove proposte di salute e benessere delle Terme dell'Emilia Romagna, valide fino al 31 maggio 2020, nella nuova guida, realizzata da Coter - Consorzio del Circuito Termale dell'Emilia Romagna in collaborazione con Apt e i territori termali della regione. All'interno del nuovo catalogo si possono consultare tutte le offerte proposte dalle 24 strutture termali dell'Emilia Romagna, in ben 19 differenti località. Pagina dopo pagina, la guida presenta ogni singolo centro termale e consente di organizzare al meglio il proprio soggiorno di salute e benessere. Le benefiche acque termali dell’Emilia Romagna donano sollievo a piccoli e grandi disturbi, prevengono patologie e infondono relax grazie all'elevata concentrazione di preziosi elementi. All'interno dei differenti centri termali, dislocati in tutta la regione, ci si può sottoporre a trattamenti terapeutici e riabilitativi, riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale. Infatti le terapie con acqua termale vengono utilizzate per contrastare l'insorgere, in adulti e bambini, di patologie respiratorie, osteoarticolari e dermatologiche, oltre che a favorire la riabilitazione e la riattivazione della circolazione. La guida viene inviata gratuitamente a coloro che ne fanno richiesta al numero 800.888850 o via email (info@termemiliaromagna.it), in formato cartaceo o digitale.

28 novembre 2015

Immagini storiche di Milano in mostra fino al 31 dicembre

Inaugurata ieri a Milano, presso la Residenza per Anziani San Giorgio (via Maurizio Quadrio 14), in zona Porta Garibaldi, la mostra 'Giovanni Negri a Milano - Immagini storiche del Novecento', una serie di scatti realizzati all’inizio del secolo scorso con una macchina stereoscopica, che permetteva di osservare le immagini con effetto tridimensionale. Le foto fanno parte di una produzione più ampia che il fotografo realizzò percorrendo l'Italia dalla Sicilia alle Alpi, creando una raccolta di immagini delle più belle città. Piazza del Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Cimitero Monumentale negli anni Trenta, il monumento a Vittorio Emanuele II e i Giardini Pubblici di Porta Venezia rivivono nelle immagini in bianco e nero del fotografo pavese che nel 1890 aprì, a Brescia, un piccolo laboratorio fotografico e la cui Fondazione, oggi presieduta dal bisnipote Mauro Negri, mira a salvaguardare e diffondere, grazie alle tante iniziative di interesse culturale, questo eccezionale materiale fotografico d'interesse storico che conta su un archivio di oltre 100mila scatti. Un lavoro sui luoghi della memoria che s'inscrive nei progetti del Gruppo Korian in Italia, le cui strutture innovative presenti su tutto il territorio nazionale, grazie all'apporto di validi professionisti e a un costante lavoro di ricerca e di formazione, supportano ogni giorno persone affette da patologie che attaccano proprio la memoria, come le varie forme di demenza e l’Alzheimer. La mostra, a ingresso gratuito, è aperta tutti i giorni fino al prossimo 31 dicembre (alle 10 alle 12; dalle 15 alle 18).

06 novembre 2014

È disponibile da 25 anni in farmacia il CalendariodellaSalute

Il Calendariodellasalute si trova in farmacia
Il CalendariodellaSalute festeggia il suo 25esimo compleanno. Concepito e realizzato in Italia, anno dopo anno ha affrontato argomenti monotematici riguardanti la salute e si è avvalso del supporto scientifico di specialisti e istituti di prestigio, riscuotendo notevole successo.
I disegni sono di Monica Maaten
Il calendario 2015 ha come tema 'Farmacie e diete consigliate da osservare nelle più comuni patologie'. I testi sono curati dal dott. Marco Silano, primo ricercatore del Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute del Dipartimento di Sanità Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma. Le illustrazioni sono di Monica Maaten che da Parigi lavora per il Calendariodellasalute da 18 anni. Si troverà da fine anno, gratuitamente, presso una delle tantissime farmacie che aderiscono alla campagna di educazione e informazione sanitaria. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Fofi (Federazione Ordini Farmacisti Italiani), Federfarma (Federazione Nazionale Titolari di Farmacia), Assofarm (Associazione delle Farmacie Comunali), Utifar (Unione Tecnica Italiana Farmacisti), Fenagifar (Federazione Nazionale Giovani Farmacisti), Federfarma Servizi.