'Beyond the Castle - Time to make history': si chiama così l'esperienza di realtà virtuale che
dal 29 marzo al 31 luglio 2018 permetterà di rivivere, calandosi nei panni di un
arciere, la
Milano rinascimentale di
Ludovico il Moro e
Leonardo da Vinci.
 |
I giocatori indossano visori e interagiscono con l'ambiente circostante |
La sfida tra giocatori avviene tra le mura della
Torre Falconiera del
Castello Sforzesco di Milano: indossando visori, i giocatori si muoveranno liberamente nell'ambiente tra le
merlate, immergendosi nell'atmosfera di
fine Quattrocento. La voce guida 'Eva' accompagna ogni giocatore attraverso le diverse fasi alternando sessioni di
gioco a
racconti storici,
quiz e approfondimenti su materiali ripresi dalle collezioni del Castello, a partire dai quali è stata costruita l'
esperienza. Il percorso proseguirà quindi
dal virtuale al reale con la visita alle collezioni e raccolte civiche nelle sale del
Castello Sforzesco, fra cui la Sala delle Asse – dove si può ammirare la decorazione leonardesca realizzata nel 1498 sotto Ludovico il Moro – per poi estendersi attraverso la città.
 |
Dopo l'esperienza virtuale, la visita continua nel reale |
Grazie alla mappa consegnata ai giocatori, si potranno infatti
visitare dal vivo alcuni dei luoghi che compaiono durante l'esperienza e che rappresentano alcune delle più interessanti testimonianze del Rinascimento italiano e del genio leonardesco a Milano, dalla Biblioteca Trivulziana alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie alla Vigna di Leonardo, al Parco Sempione dove si trovano i resti della Porta del Soccorso, antico accesso al Castello, e della cinta muraria della Ghirlanda. I visitatori potranno infine scattarsi un 'selfie rinascimentale'. L'iniziativa è realizzata dal team della
startup Beyond the Gate fondata dal trentenne
Marco Arena, ex
cervello in fuga che ha scelto di tornare in Italia. Il progetto è una delle iniziative didattiche di
Opera D'Arte ed è
pensata per unire
storia e conoscenza a un
approccio giocoso e interattivo, destinato a giovani, adulti, gruppi e famiglie, e reso possibile grazie alla
tecnologia più innovativa. La start up
Beyond the Gate (sul sito della quale si può prenotare l'esperienza e acquistare i biglietti) sta già lavorando allo sviluppo di un altro 'viaggio', ma di natura scientifica: l'esperienza di
iperrealtà renderà microscopico il giocatore portandolo alla scoperta del
Dna.