Visualizzazione post con etichetta Vogue Archive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vogue Archive. Mostra tutti i post

17 marzo 2020

Gli archivi di Vogue Italia sono liberamente accessibili per tre mesi

La casa editrice Condé Nast annuncia il libero accesso agli archivi di Vogue Italia. Inaugurato nel 2013, in occasione del cinquantenario dell'edizione italiana del prestigioso magazine, Vogue Archive è un archivio digitale di moda.
Emanuele Farneti
Un contenitore che racchiude servizi, fotografie, articoli, campagne pubblicitarie e tanto altro. Tutto perfettamente catalogato e facilmente consultabile grazie alle più avanzate tecnologie di ricerca. Da oggi questo patrimonio è a disposizione di tutti, gratuitamente, per tre mesi. Per usufruirne basta andare su http://archivio.vogue.it/, cliccare su Abbonati e selezionare la modalità di abbonamento Full Archive. Dopo aver registrato il proprio account, inserendo il codice promozionale VARCHIVE4YOU si potrà avere accesso completo all'archivio e Vogue Portfolio, fare ricerche illimitate e stampare immagini in alta risoluzione. Come spiega Emanuele Farneti, direttore di Vogue Italia, "l'archivio di Vogue Italia è il cuore del nostro giornale, la nostra storia e la bussola per il nostro futuro. Aprendolo gratuitamente ai lettori, Condé Nast regala loro il biglietto per un meraviglioso viaggio nello spazio e nel tempo. I lavori dei più grandi fotografi del mondo infatti li porteranno in luoghi fantastici, a rivedere da vicino le icone di almeno tre generazioni. È una miniera di libertà e bellezza, che speriamo sia di conforto in questi giorni difficili".

21 settembre 2014

Vogue Italia compie 50 anni e lancia il 'Vogue Archive' digitale

Franca Sozzani alla mostra per i 50 anni di Vogue Italia
(foto: Golden Backstage)
Alla presenza della stampa internazionale Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, ha inaugurato oggi a Milano, in piazza Castello 27, la mostra ‘Vogue Archive: Celebrating 50th Anniversary of Fashion’. Al primo e secondo piano del palazzo, nelle storiche e signorili stanze  - che a lungo ospitarono la redazione della gloriosa rivista nata nel 1964 sotto la direzione di Franco Sartori e che quest’anno taglia il traguardo dei 50 anni - da domani fino al prossimo 5 ottobre (con visite guidate prenotabili sul sito) si potranno ammirare 200 gigantografie di celebri top model, stilisti e fotografi, con tanto di proiezioni, schermi interattivi e neon alla porte d’ingresso. Un suggestivo excursus nella cinquantennale storia della rivista che rappresenta la bibbia della moda mondiale. E che, grazie a un complesso e accurato lavoro di digitalizzazione degli archivi, con il progetto Vogue Archive da domani approda online consentendo a scuole di moda, designer e appassionati di stile e tendenze di fruire dei contenuti di oltre 200mila pagine di 623 numeri, consultabili in Hd con diverse modalità di accesso e abbonamento. “Molto del nostro lavoro – ha detto Sozzani, alla guida di Vogue Italia dal 1988 – è racchiuso in questo archivio storico, che oggi vogliamo aprire facendo partecipare tutti alla costruzione di un nuovo storystelling per i prossimi decenni”. Partner ufficiali della mostra Maserati, Mediobanca, Lavazza, Hines Italia SGR, Franciacorta, Swatch. Partner tecnici Flos e Samsung Galaxy Alpha.
L'inaugurazione della mostra milanese 'Vogue Archive: Celebrating 50th Anniversary of Fashion', in piazza Castello 27