Visualizzazione post con etichetta #GivingTuesday. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #GivingTuesday. Mostra tutti i post

17 giugno 2018

La cucina panasiatica in arrivo a Milano con wagamama

La catena di ristoranti, nata a Londra nel 1992, propone più di 50 portate
Dai noodles ai gyozas, dal pollo al katsu carry al teppanyakie e molto altro. Aprirà i battenti il prossimo 21 giugno nel pieno centro di Milano, in via San Pietro all'Orto, il ristorante wagamama specializzato in piatti tipici della cucina panasiatica. Uno spazio di 600 metri quadrati, su due piani, oltre 200 coperti, uno staff di circa 50 persone e un menù di oltre 50 portate: questi i primi numeri di un brand che, nato a Londra nel 1992, si prepara a conquistare il pubblico che vive o visita il capoluogo meneghino. Una cucina ispirata alla tradizione del Giappone per portare anche in Italia le pietanze più amate dell'Asia e una filosofia incentrata sul benessere, quella del positive living legata al positive eating, racchiusa nel motto 'diffondere positività dalla scodella all'anima'. Un'offerta culinaria variegata che punta su ingredienti sempre freschi e di qualità. I piatti? Si va dai ramen, le zuppe di noodles con carne o verdure servite nelle tipiche ciotole, al donburi, riso cotto al vapore e saltato in padella con pollo, manzo o gamberetti e verdure miste, dal teppanyaki, noodles saltati alla piastra con carne, pesce o verdure, ai tipici ravioli giapponesi gyozas, fino ai piatti-simbolo di wagamama, come il pollo al katsu curry, petto di pollo fritto accompagnato da salsa al katsu curry, riso e insalata.
wagamama intreccia le filosofie di positive living e positive eating
Si potranno ordinare anche centrifugati di frutta e verdura realizzati al momento tra nove differenti proposte. Insomma, un viaggio sensoriale volto a soddisfare tutti i palati, da quelli degli amanti dei gusti decisi ai vegetariani. Fino ai palati dei bambini, cui è proposto un mini menù dedicato. Ma wagamama parte già dalla prima colazione con proposte salate che vedono come base le uova, preparate in camicia o ad omelette, passando per dolci leccornie dove frutta e cereali si trasformano in pancake, porridge e yogurt. Con la nuova apertura salgono a tre i ristoranti wagamama in Italia, grazie alla partnership siglata a luglio 2016 da wagamama con W Italia srl - società nata dalla collaborazione tra Percassi Food & Beverage, la holding di Percassi attiva nella ristorazione, e Migebar, società di Giacomo Moncalvo e Maurizio Raviolo

11 novembre 2016

Per #GivingTuesday una T-Shirt con amore in 16 lingue

L'evento benefico, fissato il 29 novembre, è celebrato da QVC
QVC è protagonista di un importante evento benefico che coinvolge per la prima volta tutte le filiali internazionali del brand, dagli Stati Uniti all'Inghilterra, dal Giappone alla Germania, dalla Francia alla Cina e, per la prima volta, anche l'Italia. Dopo il Black Friday che annuncia, il 25 novembre, l’inizio della corsa sfrenata agli acquisti natalizi, QVC celebra il 29 novembre, su tutte le sue reti, #GivingTuesday, la giornata dedicata al dono e alla solidarietà. Per l’occasione, QVC metterà in vendita un'esclusiva T-shirt a 29 euro, disegnata da Peace Love World, un giovane brand guidato da un team tutto al femminile: l'intero ricavato delle vendite verrà devoluto a sostegno di Nest, l’associazione internazionale no profit che promuove il benessere delle donne nel mondo attraverso il diritto al lavoro e lo sviluppo dell’artigianalità femminile, servizi di elearning rivolti a circa 35mila donne attive nel settore della manifattura. QVC con #GivingTuesday, lancia un messaggio positivo nell’ambito della sostenibilità sociale e offre ai clienti l’occasione di partecipare a un’azione significativa, dando il proprio contributo per valorizzare il lavoro femminile, preservare le tradizioni e rendere migliore la condizione di molte donne nel mondo.