La catena di cucina panasiatica conta sette ristoranti in Italia gestiti dalla joint venture tra Chef Express e Percassi |
Visualizzazione post con etichetta wagamama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wagamama. Mostra tutti i post
17 maggio 2022
A Milano un terzo locale della catena di casual dining wagamama
Da pochi giorni ha aperto a Milano un nuovo ristorante della catena inglese di casual dining wagamama. Situato all'interno del centro commerciale Bicocca Village, il nuovo locale combina i sapori della cucina panasiatica con la convivialità e la condivisione in un ambiente dal design accogliente, fatto di legni, marmi e luci avvolgenti.
In menu oltre 50 piatti che coniugano i profumi e i sapori speziati della cucina orientale con l'attenzione alla nutrizione naturale, racchiusa nel motto del brand 'Diffondere positività dal cibo all’anima': si spazia dalle bowl di ramen alle zuppe di noodles, dal tradizionale donburi al riso cotto a vapore e servito con carne e/o verdure, dal teppanyaki, ravioli giapponesi gyoza, fino ai piatti rappresentativi di wagamama come il pollo al katsu curry. Per finire con una selezione di centrifughe preparate al momento. Settima sede italiana, e terza a Milano dopo quelle in via S. Pietro all'Orto e a CityLife, il nuovo locale conta 168 coperti e 20 dipendenti impiegati. Il concept, gestito in Italia dalla società C&P (Chef Express e Percassi), è una catena di ristorazione asian-food nata a Londra nel 1992, specializzata nel casual dining. La joint venture tra Chef Express e Percassi è nata nel 2019 con l'obiettivo di creare un operatore di riferimento nell'offerta di ristorazione multi-brand, dedicato a centri commerciali, shopping mall, centri cittadini, outlet e retail park.
17 giugno 2018
La cucina panasiatica in arrivo a Milano con wagamama
La catena di ristoranti, nata a Londra nel 1992, propone più di 50 portate |
wagamama intreccia le filosofie di positive living e positive eating |
Si potranno ordinare anche centrifugati di frutta e verdura realizzati al momento tra nove differenti proposte. Insomma, un viaggio sensoriale volto a soddisfare tutti i palati, da quelli degli amanti dei gusti decisi ai vegetariani. Fino ai palati dei bambini, cui è proposto un mini menù dedicato. Ma wagamama parte già dalla prima colazione con proposte salate che vedono come base le uova, preparate in camicia o ad omelette, passando per dolci leccornie dove frutta e cereali si trasformano in pancake, porridge e yogurt. Con la nuova apertura salgono a tre i ristoranti wagamama in Italia, grazie alla partnership siglata a luglio 2016 da wagamama con W Italia srl - società nata dalla collaborazione tra Percassi Food & Beverage, la holding di Percassi attiva nella ristorazione, e Migebar, società di Giacomo Moncalvo e Maurizio Raviolo.
Etichette:
#GivingTuesday,
cucina panasiatica,
Giappone,
locale,
Migebar,
Milano,
Percassi,
Percassi Food & Beverage,
positive eating,
positive living,
W Italia,
wagamama
Iscriviti a:
Post (Atom)