Visualizzazione post con etichetta Fondazione Luciana Matalon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Luciana Matalon. Mostra tutti i post

03 marzo 2022

Alla Fondazione Matalon la mostra collettiva 'Multitude'

Fino al prossimo 12 marzo, la Fondazione Luciana Matalon, in Foro Buonaparte 67 a Milano, ospita la rassegna espositiva di arte contemporanea 'Multitude'. Curata da Anna Isopo di Arte Borgo Gallery, con la collaborazione di Giorgia Pirone, la mostra collettiva focalizza l'attenzione sulla singolarità espressiva di ogni singolo autore in cui pittura, scultura e fotografia definiscono un percorso artistico complesso che si sviluppa dalle loro storie e dalle loro culture, le cui differenze non sono in contrasto ma caratterizzano la definizione di arte come espressione inconscia di sentimenti. Nelle foto di GoldenBackstage, le due curatrici e, a sinistra, l'artista Thelma Pott, intervenute ieri pomeriggio al vernissage della galleria milanese.

Gli artisti
Ada Pasta, Antonio Esposito, Axel Becker, Belle Roth, Biagio La Cagnina, Isabel Carafì, Josine Dupont, Kati Goldyn , Kirsten H. Andersen, Lesley Bunch, Luciano Puzzo, Maria Pacheco Cibils, Maria Stamati, Monika Kropshofer, Patricia Blok, Pia Kintrup, Regula Margrit Bill, Romana Hostnig, Silvana Landolfi, Silvia Galgani, Tatiana An, Thelma Pott

16 giugno 2018

L'arte calligrafica di Sisyu in mostra alla Fondazione Matalon

L'artista combina diverse tecniche espressive
Si può vedere fino al prossimo 23 giugno alla Fondazione Luciana Matalon di Milano (Foro Buonaparte 67) la prima mostra personale in Italia della quotata artista e calligrafa giapponese Sisyu. 'Satori, la percezione dello spirito' è il titolo della suggestiva esposizione che coniuga tradizione e innovazione attraverso 40 raffinate opere, tra cui grandi dipinti su tela che reinterpretano l'arte classica (anche quella erotica) nipponica. Ombre proiettate da sculture calligrafiche, una videoinstallazione con simboli fluttuanti e dipinti di varie dimensioni raffiguranti volti e creature fantastiche svelano l'arte di Sisyu, nota anche per aver esposto nel 2017 le sue opere davanti all'imperatore e all'imperatrice del Giappone. Nella ricerca di Sisyu, fondamentale la fusione delle differenti tecniche espressive, veicolo di energia, vitalità, in una costante tensione verso la spiritualità. Come sostiene il curatore Nello Taietti,"le opere di Sisyu esprimono l'infinito partendo dal finito e rispondendo a quel bisogno di eternità di cui è espressione la vita spirituale di ognuno". Premiata a livello internazionale, Sisuy ha siglato molteplici collaborazioni anche con grandi aziende, tra cui Gucci Giappone, Japan Airlines. Shiseido, inoltre, ha dedicato all'artista una linea make up in edizione limitata. La mostra è visitabile dal martedì al sabato, dalle 10 alle 19 (infoTel. 02 878781).

25 marzo 2016

A Milano con Fujifilm nove giornate dedicate alla fotografia

Islanda, di Gianluca Colla, è uno degli scatti in mostra realizzati con i nuovi prodotti Fujifilm
Fujifilm Italia organizza X Photographer Days, evento gratuito e aperto al pubblico, dedicato alla fotografia. Dal 31 marzo all'8 aprile, presso la Fondazione Luciana Matalon, a Milano, in Foro Buonaparte 67, ci si potrà immergere nella narrazione fotografica in tutte le sue sfaccettature.
X Photographer Days si svolgerà dal 31 marzo all'8 aprile 2016
Ricco il programma di eventi, che contempla corsi tecnici, workshop, incontri con professionisti, touch&try della serie X e letture portfolio. Per quest’ultime, realizzate dagli X Photographers in collaborazione con EyesOpen! e il Festival della Fotografia Etica di Lodi, sarà necessaria l'iscrizione compilando il form a questo link xdays.fujifilm.it, fino a esaurimento posti. Fotografi, fotoamatori e curiosi potranno inoltre ammirare la mostra di alcuni X Photographers che hanno avuto la possibilità di provare sul campo le novità lanciate da Fujifilm all’inizio di quest’anno, realizzando interessanti progetti e splendide immagini. Le foto sono state quindi scattate con i nuovi prodotti della Serie X, X-Pro2, X-E2S, X70 e XF100-400mm dai fotografi Massimiliano Angeloni, Luca Bracali, Fabio Camandona, Angelo Cirrincione, Gianluca Colla, Max De Martino, Angelo Ferrillo, Gabriele Lopez, Filippo Mutani, Simone Raso, Riccardo Spatolisano, Stefano Unterthiner, Marco Urso. I fotografi coinvolti nella mostra saranno anche i relatori degli incontri programmati durante la manifestazione; a questi si aggiungono i fotografi professionisti Donato Chirulli, Maurizio Faraboni e Marco Tortato. Per maggiori informazioni scrivere a prenotazioni@fujifilm.it.