L'
Italia incontra il
Giappone da
Eataly Smeraldo con
Nagasaki Gourmet Duet, originale kermesse nel segno contaminazione gastronomica.
|
Protagonisti da Eataly Smeraldo gli chef Lorenzo Lavezzari e Haruo Ichikawa |
L'evento, promosso e organizzato dalla
prefettura di Nagasaki per presentare al grande pubblico e agli operatori dell'Horeca i prodotti del brand
Yokamon! Market di
Nagasaki, territorio all'estremità occidentale del Giappone noto per la sua ricca produzione agroalimentare e ittica, ha preso il via ieri e si concluderà domenica da Eataly per poi trasferirsi, lunedì 15 gennaio, al
Feeling Food Milano per un appuntamento riservato a chef e a altri professionisti di settore.
|
Focus sulla pasta |
Sotto i riflettori alimenti pregiati, come
sōmen e
udon (pasta di grano duro allungata a mano), condimenti e salse
come il
ponzu e l'
agodashi, l'olio di camelia, il tè verde,
liquori come il shochu, ma anche oggetti di design. Durante il
Nagasaki Gourmet Duet sono in programma
degustazioni gratuite, aperte al pubblico e ai professionisti, volte a far conoscere, in particolare, un'
eccellenza gastronomica che accomuna Italia e Giappone: la
pasta. Gli
udon, un formato di pasta a base di farina di grano duro realizzato da secoli a mano nella prefettura di Nagasaki, sono infatti utilizzati per reinterpretare una delle ricette tradizionali della cucina italiana: l'amatriciana. La fusione fra il Paese del Sol levante e l'Italia è rappresentata dal maestro
Haruo Ichikawa e lo chef
Lorenzo Lavezzari, vincitori della
Tuna Cuisine Competition al
Girotonno di Carloforte 2017 proprio con un piatto di Maguro Shimabara Sōmen in cui i tradizionali
spaghetti giapponesi sono stati serviti in
brodo con tonno, wasabi e dashi. Nella giornata del 15 gennaio, presso Feeling Food Milano, ad affiancare il maestro Ichikawa sarà invece
Vito Mollica, altro grande interprete della cucina e dei sapori italiani.