 |
Le istituzioni giapponesi e milanesi all'inaugurazione del Salone del Giappone |
Non solo all'interno di
Expo, dov'è presente con il
visitatissimo e
ipertecnologico padiglione a due piani, che si è dato come tema la
'Diversità armoniosa', per mostrare la coesistenza di uomo e natura, ed è contrassegnato dal logo delle bacchette
Iwaibashi, simbolo della
cultura gastronomica nipponica.
 |
Il Salone del Giappone è ospitato nelle sale del Palazzo delle Stelline |
Anche in una delle zone più belle della città di Milano, ossia nel
Palazzo delle Stelline, a pochi passi dal celebre Cenacolo Vinciano, da ieri il
Paese del Sol Levante è presente con il
'Salone del Giappone' per mostrare a milanesi e visitatori la sua
cultura, i suoi
riti, i suoi
valori. Fino al prossimo
13 luglio, vi parteciperanno le aziende e le organizzazioni patrocinanti del
Padiglione Giappone insieme al governo giapponese con l’impegno congiunto di enti pubblici e privati. Sede di simposi e incontri d’affari, nel salone si trovano
cucina giapponese,
turismo,
anime,
personaggi,
artigianato tradizionale. Inaugurato ieri mattina alla presenza di
Masamichi Hasebe, capo della segreteria del Ministero dell’Agricoltura, Foreste e Pesca del Giappone, il 'Salone del Giappone' si presenta inoltre come luogo di diffusione di svariati aspetti del cosiddetto
Cool Japan con l'obiettivo di promuovere le attrattive del Paese. Al suo fianco
Shohei Fukui, direttore del Padiglione Giappone e
Tatsuya Kato, rappresentante del governo giapponese per l’Expo 2015 Milano (in alto, un momento dell'inaugurazione con l'assessore del Comune di Milano Chiara Bisconti). E non è mancata la celebre gattina
Hello Kitty, nominata ambasciatrice speciale del Padiglione Giappone.
 |
Fino al 31 ottobre il Giappone è anche all'interno di Expo 2015 con un padiglione iper tecnologico |