Visualizzazione post con etichetta Carosello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carosello. Mostra tutti i post

20 marzo 2023

Un murale antismog al centro commerciale Carosello di Carugate

Mercoledì 22 marzo, alle 15.30, al Centro Commerciale Carosello di Carugate, nel Milanese, si terrà la cerimonia di disvelamento di 'OffTheWall', un murale antismog che promuove un cambiamento positivo in favore di modelli socioeconomici sostenibili.
L'opera dello street artist Alessio B sarà svelata mercoledì 22 marzo
L'opera, all'interno del parcheggio interrato del Centro Commerciale di proprietà della società Eurocommercial Properties e gestito da Savills, è uno dei primi murales antismog in un centro commerciale in Italia, e si estende su una superficie di 35 mq. L'opera alta 3 metri, creata da Alessio B, street artist di fama mondiale che ha partecipato alla prima edizione della Biennale di Street Art di Padova e alla Murano Glass Street Art di Venezia, è stata realizzata con Airlite, una tecnologia di purificazione dell'aria che si applica come una normale pittura, ed è in grado di assorbire ogni giorno l'inquinamento atmosferico prodotto da 79 autoveicoli. Il Centro Commerciale Carosello di Carugate invita i visitatori a scoprire il murale, che, oltre ad avere un impatto tangibile sulla qualità dell’aria, contribuirà a donare colore, bellezza, inclusione e benessere all’interno del centro commerciale. L'immagine è quella di una bambina che agli occhi di tutti svela una nuova dimensione possibile, aprendo allo sviluppo di nuove idee di sostenibilità. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Air Is Art, il progetto di Airlite incentrato sulla fusione tra arte sostenibile e comunità culturali, con l’obiettivo di promuovere e aumentare la consapevolezza sul tema della qualità dell'aria grazie alla realizzazione di murales e altre opere d’arte green dipinte con le pitture Airlite. Pittura che si attiva con la luce naturale o artificiale ed è in grado di depurare l'aria dai maggiori agenti inquinanti come NOx e SOx, nonché dalle polveri sottili prodotte dalle auto.

26 marzo 2020

Pippo e Papalla regalano leggerezza alle famiglie italiane

Da un po' non li vedevamo sui nostri schermi. Dal momento che, in questi giorni difficili, bambini e genitori hanno bisogno di leggerezza ecco che, in loro aiuto, sono tornati Pippo e Papalla.
I personaggi nati al tempo di Carosello e creati dall'agenzia Armando Testa
tornano protagonisti di due tormentoni musicali per bambini
I nostri vecchi amici di Carosello, che hanno fatto sorridere e accompagnato a letto tanti bambini italiani, hanno deciso di farsi rivedere, per regalare un sorriso ai bambini e ai genitori di oggi, e portare il loro contributo di ottimismo, in un momento delicato come questo. Un Pippo inedito e una moderna 'Papalla Family' diventano i protagonisti di due tormentoni musicali (il cult anni Ottanta 'Gioca Jouer' e 'La mia hit' di J-Ax). La loro simpatia sarà la chiave per raccontare in modo divertente i consigli su come riempire le lunghe giornate da trascorrere in casa. Il progetto pro bono è stato ideato dall'agenzia Armando Testa con il team creativo composto da Michele Mariani, Jacopo Morini, Fabiano Pagliara, Antonello Falcone, Barbara Ghiotti e Sara Greco. Ed è stato realizzato grazie al contributo di Gemma De Angelis Testa, Little Bull Studios, Studio Magoga, J-Ax, Daniele Lazzarin, Claudio Cecchetto, Flavio Ibba, Valerio Pelosi e le voci di Paolo e Lorenzo Fedreghini.

16 ottobre 2018

I 70 anni del prodotto Coop in mostra alla Triennale di Milano

Sarà ricca di spunti vivaci e si articolerà in sette stazioni, la mostra 'Coop 70, valori in scatola', in programma dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 alla Triennale di Milano. Promossa da Coop in occasione del 70esimo anniversario della nascita del prodotto a marchio Coop, l'iniziativa è una mostra interattiva finalizzata a portare all'attenzione del più ampio pubblico di italiani - quindi non solo dei soci Coop, che sono 8 milioni sull'intero territorio nazionale - la storia, l'evoluzione, la filiera e i valori della cooperativa, valori che spaziano dall'eticità alla tutela della salute, dal rispetto per l'ambiente alla qualità. Un viaggio tra il reale e l'immaginifico, con tanto di periscopi affacciati sulla storia, che farà incursione nelle réclame di Carosello, nelle proto pubblicità di Ugo Gregoretti, negli spot interpretati da Peter Falk nei panni del Tenente Colombo, nei commercial con Woody Allen e quelli con Luciana Littizzetto, fino alle recenti strisce del fumettista Makkox. E che si focalizzerà anche sul supermercato del futuro progettato per Expo 2015 da Carlo Ratti Associati, come pure nel progetto di cibo di Coop per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.
La mostra sarà visitabile dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019
A partire dall'idea di una semplice azione, come quella di prepararsi un piatto di pasta, i visitatori entreranno in giganteschi contenitori (scatole di pasta, lattine di pomodoro e bottiglie di olio ad altezza uomo) e, grazie anche a delle manovelle, potranno interagire e approfondire le proprie conoscenze sulla filiera Coop. Il percorso espositivo renderà inoltre omaggio ai grandi Albe Steiner e Bob Noorda, che con il loro tratto grafico hanno effettuato interventi sul marchio Coop permettendo di mantenersi all'avanguardia. All'interno della mostra sarà allestita anche una fattoria cooperativa: si tratta di un'area dedicata agli studenti (bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie) che, sotto la guida di esperti animatori, potranno partecipare a laboratori, scoprendo i passaggi cui è sottoposto il cibo, dal campo al piatto, per poter diventare così dei futuri consumatori informati e consapevoli. La mostra è curata da Giulio Iacchetti e Francesca Picchi, con progetto di allestimento di Matteo Ragni e il contributo grafico di Leonardo Sonnoli

30 dicembre 2015

È nato il primo ristorante Terre d'Italia del Gruppo Carrefour

Con la riapertura conseguente al rinnovamento totale dell'ipermercato di Carugate, situato all'interno del centro commerciale Carosello, Carrefour ha inaugurato anche il ristorante Terre d'Italia, il primo del mondo del gruppo francese. Al taglio del nastro, insieme al management dell'insegna distributiva, gli ex concorrenti di MasterChef Maurizio Rosazza Prin e Andrea Marconetti (in alto, nella foto), che hanno cucinato spaghetti al caviale.
Il primo ristorante Terre d'Italia di Carrefur è a Carugate
Il marchio Terre d'Italia, nato nel 1999 per rappresentare una linea di alimenti tipici di alta qualità distribuita nei punti vendita Carrefour, e oggi comprendente 400 prodotti (dai biscotti alle paste, dai sughi agli oli, dai mieli ai salumi, dai formaggi alla carne, all'ortofrutta) si estende così al concetto di ristorazione con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento nella valorizzazione della cultura gastronomica italiana, regionale e locale, e di far diventare il momento della spesa un'esperienza a tutto tondo. Terre d’Italia propone infatti specialità gastronomiche realizzate con ingredienti selezionati, trattati con la sapienza della tradizione e secondo ricette tramandate di generazione in generazione. Origine e gusto sono gli elementi vincenti della gamma di prodotti oltre alla selezione delle migliori imprese specializzate nelle produzioni tipiche, in molti casi già tutelate dai disciplinari previsti per le produzioni Dop e Igp.

10 dicembre 2013

Calimero alla Permanente e al fianco di Save The Children

'E' un'ingiustizia, però!'. La frase proveniva dalla tenera vocina del pulcino Calimero, ideato da Nino Pagot, Toni Pagot e Ignazio Colnaghi, alla fine di ogni episodio Ava nell'ambito del programma di intrattenimento commerciale Carosello. Il celebre personaggio, che compie 50 anni diventando il protagonista assoluto della mostra al via dal prossimo 13 dicembre fino al 9 marzo 2014 alla Permanente di Milano (ingresso 8 euro), è tornato alla ribalta anche negli spot Ava e sull'etichetta del detersivo. Rinnovando la propria missione a favore di un mondo più pulito, sia grazie alla sua forza pulente sia grazie al suo impegno sociale contro le ingiustizie, lo storico simbolo di Ava si lega a due inziative solidali con Save the Children: in Italia sostiene "Diritti in Campo", progetto educativo finalizzato a prevenire il fenomeno di dispersione/abbandono scolastico nel nostro Paese. I fondi raccolti da Ava serviranno a realizzare quattro campi scuola per bambini provenienti da scuole elementari e medie di Roma e Milano e di un campo estivo sul Gargano per bambini provenienti da istituti scolastici del Centro e Sud. A livello internazionale Ava contribuisce ad aiutare più di 500.000 bambini che ancora oggi muoiono prima di compiere 5 anni, spesso per cause prevenibili e curabili, come polmonite, morbillo, malaria e dissenteria. Con il supporto di Ava, saranno implementati progetti volti a promuovere prassi in materia d'igiene e salute nei Paesi del mondo in cui il problema è più sentito.

13 maggio 2013

Su Carosello Reloaded va in scena la 'Vita da vaschette'

S’intitola ‘Vita da vaschette’ il nuovo spot Algida realizzato dall'agenzia TBWA e in onda all'interno di Carosello Reloaded, il contenitore di spot in onda su Rai Uno, alle 21.10. Le vaschette Algida sono infatti protagoniste, per tre settimane, con le nuove versioni di Cremino, Fior di Fragola e Cucciolone. Due le parti del format: la prima è una parte animata con un simpatico siparietto fra le vaschette, mentre nella seconda vengono raccontate scene di vita familiare e di condivisione dei nuovi formati. I tre nuovi gusti, infatti, saranno disponibili in vaschetta per la prima volta.
Un frame della seconda parte della campagna targata TBWA

19 febbraio 2013

Cosa ci fa un ippopotamo azzurro per le strade di Torino?

Il dubbio è: tornerà forse Carosello, il programma televisivo italiano andato in onda dal 1957 1977 prima sul Programma Nazionale e poi sulla Rete 1 della Rai? Domanda legittima, dal momento che l’ippopotamo azzurro, celebre icona del marchio Lines, dopo tanti anni (pare manchi dalla tv dal 2000) in questi giorni  è stato avvistato per le vie e le piazze di Torino, da Via Luisa del Carretto a Piazza Vittorio, da Piazza Castello al Parco del Valentino.  Come si legge in una nota diramata dall’agenzia Armando Testa, che prende il nome dal geniale creativo che ha dato i natali a Pippo nel 1966, l’ippopotamo pare abbia rilasciato la seguente dichiarazione: "Pippo, Pippo, Pippo po'... sono in gamba eccome no!? Che vi credete? Sono giovane io. E anche se ho le gambe un po' anchilosate mi sento in forma come non mai! Adesso lasciatemi andare, mi aspetta una bella giornata di sole!".