Visualizzazione post con etichetta affissione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta affissione. Mostra tutti i post

11 giugno 2024

Un'affissione anamorfica di grande impatto per Acqua Vera

Acqua Vera
, nata nel 1979 e oggi parte del gruppo Sicon della famiglia Quagliuolo, si prepara a un'estate di grande impatto visivo, portando i suoi valori di autenticità e trasparenza in importanti piazze e palcoscenici d'Italia con una sponsorizzazione firmata dalla sigla creativa Marimo in collaborazione con Fry. La campagna mira a posizionare Acqua Vera come brand rilevante e credibile nella vita quotidiana delle persone, adottando un tono pop e distintivo che esprime vitalità e vicinanza. L'affissione anamorfica, con una bottiglia di Acqua Vera che ruota su se stessa 'uscendo' dallo schermo grazie a un'illusione ottica, sarà visibile sui maxi schermi di alcuni dei principali eventi musicali estivi, tra cui quelli al Campovolo a Reggio Emilia, e sul maxi Ledwall sulla Basilica di San Carlo a Milano, con 480 passaggi giornalieri. La pianificazione è stata curata da Adtelier.

13 luglio 2022

C'è un'affissione green dove sta sorgendo la nuova sede di Deloitte

Deloitte Italia realizza un'innovativa affissione green sulle facciate del nuovo headquarter in costruzione in corso Italia 23 a Milano.
Il manifesto si può vedere in corso Italia 23 a Milano
Il grande manifesto, ideato e disegnato dall'agenzia creativa Acne, pone l'attenzione su 'Growth', parola che, composta interamente da erba e muschio, crescerà nei prossimi mesi insieme al cantiere, dando vita a uno dei primi edifici in Italia a emissioni zero. Un messaggio positivo che celebra il concetto di crescita in tutti i suoi significati: crescita personale e professionale che il nuovo headquarter di Deloitte faciliterà per ogni persona di Deloitte, crescita del business di ogni azienda con cui collabora Deloitte e crescita dell'impatto positivo che Deloitte vuole avere sulla società. Inoltre, Deloitte rafforza il messaggio di sostenibilità e attenzione per le biodiversità che da anni condivide e promuove attraverso i suoi progetti. La nuova sede di Deloitte aprirà le sue porte nel cuore di Milano a partire da dicembre 2023. Al suo interno ospiterà circa 5mila persone e si estenderà su una superficie di 49mila mq con più di 1.100 mq di nuove aree verdi.

18 maggio 2022

Lo storico Tonno insuperabile si prepara a tornare sul mercato?

Indiscrezioni di settore, dopo la sua comparsa a Cibus 2022 in una gigantografia, sul possibile ritorno sul mercato del marchio storico Tonno insuperabile, al centro di un memorabile spot degli anni Ottanta con protagonista Franco Botto nei panni di un pescatore con la pipa.
La celeberrima pubblicità con protagonista
il baffuto 'pescatore' con pipa Franco Botto
Una campagna cult entrata nella storia della pubblicità televisiva. L'affissione con il volto del baffuto protagonista del fortunato spot ha incuriosito i visitatori della fiera di Parma dell'agroalimentare suggerendo l'eventualità di un riapprodo sul mercato del famoso marchio di tonno in scatola e di altri prodotti ittici, brand che dagli anni Cinquanta è entrato nelle case degli italiani con i suoi prodotti. Una comunicazione di outdoor marketing, quella proposta alla recente edizione di Cibus (inquadrando il Qr Code si accede al sito Tonnoinsuperabile.com), pensata proprio per riportare la campagna alla memoria di chi ha vissuto il fermento televisivo che ha caratterizzato quel decennio. Era il 1981 quando Botto, allora responsabile tecnico della Fincantieri di Riva Trigoso, per curiosità e amicizia accettò la proposta di un amico, che aveva messo su una piccola attività di produzione video, di diventare il protagonista di uno spot. Pronunciando le poche e semplici parole "Tonno insuperabile, 170 grammi di bontà... in olio d'oliva", il testimonial per caso Franco Botto è così entrato nella storia della pubblicità per quello che non è diventato solo uno degli spot più azzeccati, ma un vero e proprio modo di dire. Una pubblicità molto breve, forse una delle più corte ed economiche, ma di maggior successo, realizzata con mezzi artigianali e una cinepresa 16 mm. Lo spot fu girato al porto di Santa Margherita Ligure e, alle spalle di Botto, si può anche vedere un famoso peschereccio ligure, il Margherita Luisa.

28 aprile 2020

Per leggere il messaggio occorre restare a un metro di distanza

Dopo quasi due mesi di lockdown, gli italiani si preparano all'attesa Fase 2, auspicando di muoversi con maggiore libertà.
La campagna FinecoBank è veicolata tramite affissioni digitali
Ma il distanziamento sociale resta uno dei comportamenti-chiave per combattere la pandemia. Siamo ancora tutti chiamati a mantenere le distanze rispetto a familiari, amici, parenti, colleghi, e più in generale, rispetto alle altre persone. Un'attenzione che dovremo mantenere alta ancora a lungo, adattandoci a una nuova normalità. FinecoBank, la banca multicanale indipendente, prende posizione in questo momento di emergenza, invitando gli italiani a mantenere le giuste misure per tutelare sé stessi e gli altri per tutelare se stessi e gli altri. Nasce così, dall'idea creativa di McCann Worldgroup Italia in collaborazione con Clear Channel e IGPDecaux, la prima affissione digitale che, grazie a un'illusione ottica, risulta leggibile solo a una distanza superiore a un metro. Tre effetti ottici, un solo messaggio schietto e dritto al punto, senza fronzoli creativi: 'Rimani a un metro di distanza. Investi nella tua sicurezza'. Per ricordarci che la nostra sicurezza è l'investimento più prezioso, in questo momento.

04 settembre 2019

Nel distretto di Brera una maxi affissione assorbe lo smog

'Brera è così bella da togliere il respiro. theBreath ve lo restituisce.' Così recita la maxi affissione che in questi giorni svetta coprendo i lavori di ripristino di un edificio d'angolo fra via Pontaccio e via Madonnina, nel cuore pulsante di Brera.
Il tessuto multistrato è prodotto dall'italiana Anemotech
Il pannello su cui è installata la maxi affissione (una superficie di oltre 400 mq) è infatti realizzato con theBreath, il rivoluzionario tessuto multistrato che, prodotto dall'italiana Anemotech e applicabile sia in outdoor sia indoor, è in grado di migliorare la qualità dell'ambiente e di ridurre drasticamente l'inquinamento presente nell'atmosfera circostante. La sua trama è infatti formata da due strati esterni in materiale stampabile e traspirante (consentono dunque il passaggio in entrata e in uscita dell'aria) e da un'anima intermedia, costituita da una cartuccia in fibra carbonica, capace di 'catturare' e disgregare le sostanze volatili nocive. Il tutto sfruttando il flusso passivo dell'aria - che è in continuo movimento - e quindi senza bisogno di ricorrere a fonti energetiche aggiuntive. Un pannello theBreath di 10 mq è in grado di assorbire indicativamente in un anno le emissioni di 15 caldaie o procurate dal passaggio di 1450 auto diesel e da 3.635 auto benzina. Il progetto temporaneo di arredo urbano è targato Urban Vision (media company leader nei restauri sponsorizzati che distribuisce e utilizza la tecnologia theBreath nell'outdoor) la cui creatività è firmata dall'agenzia di comunicazione Take Group.

09 maggio 2016

Il 21 maggio Cisalfa Sport apre a Milano un flagship store


Milanesi e turisti la possono vedere da ieri fino al 31 maggio: stiamo parlando della maxiaffissione Cisalfa Sport comparsa in  Corso Vittorio Emanuele (angolo Galleria Passerella) per richiamare l'attenzione in una zona di grande affluenza e visibilità, lungo una delle vie principali dello shopping meneghino.
L'obiettivo della campagna è comunicare la prossima apertura del flagship store del negozio di articoli sportivi che troverà spazio in piazza Pattari, in pieno centro. L'opening, fissata sabato 21 maggio, rappresenta un ulteriore step nella strategia di espansione della catena italiana di riferimento nello shopping sportivo. Bastano un 'opening soon' e l'indicazione della piazza per invitare chi passeggia a farsi coinvolgere dallo sport in tutte le sue declinazioni. Lo sfondo - una stampa grafica in bianco e nero con atleti in movimento - racconta il Dna di Cisalfa Sport e il concept con cui è stato realizzato lo store, giocando sull'heritage sportiva e su materiali industriali, oltre al forte richiamo dell'arancio pop del marchio. C'è anche un hashtag dedicato: #sportiswhatweneed.