![]() |
Colorati boop, comparsi su maxi-led di Urban Vision, anticipano la mostra (Ph. GoldenBackstage) |
Visualizzazione post con etichetta Urban Vision. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Urban Vision. Mostra tutti i post
29 marzo 2025
'Pastorale', la mostra di Nico Vascellari in Sala delle Cariatidi
Avrà per cornice primaria la suggestiva Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale Milano la grande mostra 'Pastorale', nuova personale di Nico Vascellari, che sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dall'1 aprile al 2 giugno 2025.
In esposizione opere recenti e inedite dell'artista veneto, classe 1976, indicato tra i massimi performer a livello internazionale. A ispirare Vascellari per il suo nuovo progetto site-specific, che esplora il legame tra uomo e natura, è stata la storia della Sala delle Cariatidi, in particolare dagli eventi del Ventesimo secolo che, durante il bombardamento di Milano del 1943, ne causarono la quasi totale distruzione, e dalla successiva esposizione nel 1953 del dipinto 'Guernica' di Pablo Picasso. 'Pastorale', inserita nell'ambito della rassegna Milano Art Week, prevede anche altre location in città, includendo performance, sculture, installazioni e opere sonore. Curata da Sergio Risaliti, la mostra è un progetto di Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e Codalunga. L'avvio di 'Pastorale' da qualche giorno è anticipato da una campagna teaser 3D, realizzata con Urban Vision su maxi-led in punti strategici del cuore di Milano: ad attrarre l'attenzione dei passanti delle stravaganti e coloratissime creature - i boop - che saranno visibili fino al 31 marzo.
01 agosto 2024
Al via la campagna 'Io mi rifiuto' per un turismo responsabile
Promuovere un turismo responsabile è l'obiettivo della nuova campagna 'Io mi rifiuto', ideata e prodotta da Urban Vision Group, media company leader nel maxi digital outdoor e nella rigenerazione urbana, in partnership con Ogyre, la startup italiana che si impegna nella tutela del mare attraverso la 'pesca dei rifiuti' (Fishing for litter). L'iniziativa nasce da un dato allarmante: ogni estate, il volume di rifiuti abbandonati sulle spiagge aumenta del 40%, mettendo a rischio gli ecosistemi marini e la bellezza dei nostri litorali. Oltre alla campagna di sensibilizzazione, la collaborazione tra Urban Vision Group e Ogyre ha dato vita a una campagna di raccolta di 1.000 kg di rifiuti marini e proseguirà anche dopo l'estate, con nuove iniziative in programma durante la Green Week di Milano (26-29 settembre). La campagna multisoggetto punta a sensibilizzare i turisti sull'importanza di preservare l'ambiente durante le vacanze. Protagonisti degli annunci gli abitanti del mare, ritratti con espressioni sdegnate e severe, mentre lanciano un messaggio forte e chiaro: 'Io mi rifiuto'. Un rifiuto che è duplice: no ai comportamenti irrispettosi dell'uomo e no alla presenza di rifiuti nel loro habitat naturale. Oltre ad averne curato la creatività e la produzione, Urban Vision veicolerà la campagna dal 4 all'11 agosto 2024 attraverso la piattaforma Urban Vision Transit con oltre 1.200 impianti distribuiti capillarmente sulla rete autostradale di tutta Italia. Questa scelta strategica permetterà di raggiungere un'audience ampia e dinamica di viaggiatori in partenza, ricordando loro l'importanza di adottare un comportamento responsabile proprio nel momento in cui si apprestano a raggiungere le mete di vacanza.
Etichette:
campagna,
estate,
impegno,
rifiuti,
Urban Vision
25 giugno 2024
Sui maxi impianti Urban Vision 'sventola' la bandiera arcobaleno
Urban Vision Group questo mese sui suoi maxi impianti digital out of home a Milano, Roma, Napoli e Catania espone la campagna Urban Pride 'Spazio pubblicitario libero, dal pregiudizio', che esprime in maniera chiara la posizione dell'azienda sul tema dei diritti Lgbt+. Mutuato dal messaggio che si può trovare ancora ancora oggi sui tradizionali spazi per le affissioni ('Spazio pubblicitario libero'), la campagna semplice e immediata ha una grafica altrettanto sintetica, contornata dai colori della bandiera arcobaleno simbolo del Pride, pianificata anche sui principali quotidiani nazionali. Lo spazio pubblicitario, prodotto alla base del business di Urban Vision Group, leader dell'out of home, diventa quindi il mezzo per comunicare il supporto alla comunità Lgbt+, al riconoscimento dei suoi diritti e a favore dell'inclusione, dimostrando l'impegno attivo dell’azienda per la sostenibilità sociale. Sempre più Urban Vision, come hub creativo, idea contenuti originali per promuovere il dialogo tra le città e le persone.
Etichette:
arcobaleno,
campagna,
diritti,
diversità,
Pride,
Urban Vision
08 marzo 2024
'8 marzo due punti e accapo', una campagna per i diritti delle donne
In occasione della Giornata internazionale della donna, la Fondazione Una Nessuna Centomila in collaborazione con Urban Vision, creative-tech media company leader nel maxi digital outdoor e nei progetti di rigenerazione urbana, lancia sui maxi led delle principali piazze di Roma e Milano e sui social la campagna '8 marzo due punti e accapo'. Due punti per aprire al dialogo, lasciare uno spazio al cambiamento e stimolare un'azione collettiva e una riflessione a partire dallo stato di salute dei diritti delle donne nel nostro Paese. Al centro della campagna, ideata e realizzata da Hobo, la volontà di fare un punto sul femminile a partire dal concetto del tempo, attraverso due modalità: una dialogica e una più storica. Nella prima sono le giovani e giovanissime donne a raccontare le condizioni in cui vivono, lavorano, si muovono e a toccare temi come la disparità salariale di genere – le donne guadagnano ancora il 15% in meno rispetto agli uomini – il valore del consenso, il diritto alla libertà o l'importanza della medicina di genere per riconoscere e trattare adeguatamente i sintomi specifici del corpo femminile. C'è poi una visione più storica in cui vengono riprese alcune leggi che hanno cambiato il corso della storia delle donne. Grazie alle immagini fornite dagli archivi fotografici Udi (Unione Donne Italia) e Archivia, vengono messi a confronto alcuni momenti chiave come l'approvazione della legge sull'aborto (1978), la prima volta delle donne al voto nazionale (1946), la legge che definisce gli stessi diritti tra coniugi (1976), con la situazione attuale. La campagna si avvale anche di un'immagine di 'C’è ancora domani' di Paola Cortellesi, un film straordinario che ha saputo raccontare tanti aspetti della vita e della forza delle donne. La fotografia di Delia (interpretata da Cortellesi) e Ivano (Valerio Mastrandrea) uno davanti all'altra è stata associata alla legge del 1975 che definisce gli stessi diritti per i coniugi. Una legge importante che, ancora oggi, non ha trovato piena compiutezza e che la regista ha inquadrato raccontando il contesto lontano di quest'assenza. Da oggi al 10 marzo, Urban Vision ha messo a disposizione della campagna gli impianti di Roma e Milano posizionati in punti strategici e di grande passaggio, per offrire massima visibilità e intercettare un vasto pubblico: Pigneto, Trastevere, Aurelia, Babuino e Termini a Roma; Via Larga; De Amicis, Ripamonti, Forlanini e Corso 22 Marzo a Milano.
18 dicembre 2023
Sugli impianti Urban Vision i volti di molti attori famosi di Unita
![]() |
Obiettivo: rivendicare diritti e opportunità per gli interpreti italiani |
Etichette:
attori,
diritti,
impianti,
Urban Vision
28 febbraio 2022
Una mostra a cielo aperto per gli 80 anni di Oliviero Toscani
Oggi Oliviero Toscani compie 80 anni.
Per celebrare i grande fotografo è stata allestita una mostra diffusa per Milano, la città dov'è nato. Oltre 150 fotografie questa mattina sono comparse sui supporti messi a disposizione dal Comune di Milano e sui grandi wall di Urban Vision e saranno visibili fino a domani. Guerra, razzismo, omofobia, Aids, pena di morte: Toscani ha sempre saputo usare giornali e pubblicità per parlare dei problemi del mondo, cambiando la concezione di advertising. L'esposizione è stata una sorpresa per lo stesso Toscani, che questa mattina l’ha vista per la prima volta, percorrendo Milano con un autobus pieno di amici e sue fotografie. "Siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare questa mostra inedita per celebrare Toscani e festeggiare con lui i suoi 80 anni. È un artista rivoluzionario, che con i suoi scatti ha saputo cogliere l’espressione culturale del nostro tempo come nessuno. Poter mostrare le sue fotografie sui nostri ledwall, condividendole con la città di Milano e con lo stesso Oliviero, è una grande emozione – dice Gianluca De Marchi, ceo e fondatore di Urban Vision, media partner d'eccezione del progetto, che vede il sostegno di Manifatture Sigaro Toscano, Mercato Centrale, Printable e Giannoni&Santoni.
Oltre 150 sue fotografie sono visibili sui supporti di Urban Vision |
04 settembre 2019
Nel distretto di Brera una maxi affissione assorbe lo smog
'Brera è così bella da togliere il respiro. theBreath ve lo restituisce.' Così recita la maxi affissione che in questi giorni svetta coprendo i lavori di ripristino di un edificio d'angolo fra via Pontaccio e via Madonnina, nel cuore pulsante di Brera.
Il tessuto multistrato è prodotto dall'italiana Anemotech |
Il pannello su cui è installata la maxi affissione (una superficie di oltre 400 mq) è infatti realizzato con theBreath, il rivoluzionario tessuto multistrato che, prodotto dall'italiana Anemotech e applicabile sia in outdoor sia indoor, è in grado di migliorare la qualità dell'ambiente e di ridurre drasticamente l'inquinamento presente nell'atmosfera circostante. La sua trama è infatti formata da due strati esterni in materiale stampabile e traspirante (consentono dunque il passaggio in entrata e in uscita dell'aria) e da un'anima intermedia, costituita da una cartuccia in fibra carbonica, capace di 'catturare' e disgregare le sostanze volatili nocive. Il tutto sfruttando il flusso passivo dell'aria - che è in continuo movimento - e quindi senza bisogno di ricorrere a fonti energetiche aggiuntive. Un pannello theBreath di 10 mq è in grado di assorbire indicativamente in un anno le emissioni di 15 caldaie o procurate dal passaggio di 1450 auto diesel e da 3.635 auto benzina. Il progetto temporaneo di arredo urbano è targato Urban Vision (media company leader nei restauri sponsorizzati che distribuisce e utilizza la tecnologia theBreath nell'outdoor) la cui creatività è firmata dall'agenzia di comunicazione Take Group.
Etichette:
affissione,
Anemotech,
Brrra,
campagna,
inquinamento,
Milano,
mondo,
smog,
Take Group,
tessuto,
theBreath,
Urban Vision
Iscriviti a:
Post (Atom)