Visualizzazione post con etichetta illusione ottica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta illusione ottica. Mostra tutti i post

11 giugno 2024

Un'affissione anamorfica di grande impatto per Acqua Vera

Acqua Vera
, nata nel 1979 e oggi parte del gruppo Sicon della famiglia Quagliuolo, si prepara a un'estate di grande impatto visivo, portando i suoi valori di autenticità e trasparenza in importanti piazze e palcoscenici d'Italia con una sponsorizzazione firmata dalla sigla creativa Marimo in collaborazione con Fry. La campagna mira a posizionare Acqua Vera come brand rilevante e credibile nella vita quotidiana delle persone, adottando un tono pop e distintivo che esprime vitalità e vicinanza. L'affissione anamorfica, con una bottiglia di Acqua Vera che ruota su se stessa 'uscendo' dallo schermo grazie a un'illusione ottica, sarà visibile sui maxi schermi di alcuni dei principali eventi musicali estivi, tra cui quelli al Campovolo a Reggio Emilia, e sul maxi Ledwall sulla Basilica di San Carlo a Milano, con 480 passaggi giornalieri. La pianificazione è stata curata da Adtelier.

20 novembre 2021

Cartelloni anamorfici per la serie tv fantasy 'La ruota del tempo'

In occasione dell'uscita della serie tv fantasy 'La ruota del tempo', disponibile in esclusiva su Prime Video, è stata realizzata un'innovativa illusione 3D live action creata da Amplify e con la star della serie Rosamund Pike. Per la prima volta un cartellone pubblicitario anamorfico viene utilizzato nel mondo entertainment per promuovere una serie. Nell'effetto ottico 3D, vediamo un'epica battaglia tra la Luce - il personaggio di Pike, Moraine dell'organizzazione tutta al femminile Aes Sedai - e l'Oscurità - un’essenza malvagia, comandante dell’esercito oscuro. Entrambi sembrano uscire dallo schermo ed entrare nel nostro mondo. La narrazione del contenuto è legata dalla figura del Grande Serpente. Prime Video ha svelato nei giorni scorsi un cartellone anamorfico anche in via Dante a Milano, dopo essere apparso a Piccadilly Circus, Londra e in altri siti nei mercati-chiave, tra cui il Big Kahuna di New York a Times Square e il Cross Shinjuku Vision di Tokyo. Il contenuto anamorfico out of home è legato al luogo dov'è collocato, dal momento che Pike ha realizzato performance uniche per ogni location al fine di massimizzare l'illusione ottica. Con riprese effettuate su green screen, la performance live action è stata poi montata all'interno dei diversi scenari. Anche le mani di Pike sono state lavorate tramite Cgi per ricreare l'effetto di Moiriane nel momento in cui incanala i suoi poteri. Nel creare l’Essenza Oscura, Amplify ha lavorato con i team Vfx dello show, Mpc e Amazon Studios, per sfruttare il modello CGI e animarlo come se stesse per entrare nel nostro mondo lanciando il suo grido terrificante.

27 luglio 2021

Spopola in rete The Vision, l'illusione ottica realizzata da Cheone

Dopo Il Titano, la grandiosa opera improntata alla street art, l'artista Cheone, che ha fatto la storia dell'anamorphic street art italiana, presenta The Vision.
L'artista al lavoro sul murale commissionato da MV Line Group
Una nuova opera d'arte prospettica su strada, visibile fino al 30 settembre a Milano in Corso di Porta Romana 111, che gioca con la percezione. Si tratta di un murale che ancora una volta sfrutta l'effetto ottico per sorprendere e meravigliare. Cheone, infatti, ha abituato il pubblico ai suoi murales che ingannano lo spettatore creando iconiche opere d'arte iperrealiste e anamorfiche. Con le sue illusioni ottiche spiazzanti, Cheone dà vita ad una esperienza unica e mai portata su muro che celebra il rapporto tra arte ed architettura, strizzando l'occhio ad Antoni Gaudì e a Friedensreich Hundertwasser. The Vision interpreta infatti in modo nuovo il concetto di spazio architettonico aprendo ad una prospettiva immersiva: si parte dalla facciata della celebre Casa Maiocchi, si volta poi l’angolo e ci si ritrova spiazzati da un'opera fuori dall’ordinario. Cheone ricrea infatti nel nuovo murale la facciata dell'edifico con gli stessi elementi architettonici, lo stesso colore, e poi ne deforma prospettive, piani, simmetrie. Colpisce la quasi totale assenza di linee rette e di spigoli: l'opera esalta la morbidezza della linea curva e la dolcezza della disposizione ondulata dei piani. Chiamato a portare su muro il concetto di protezione totale da MV Line Group, Cheone separa nettamente le finestre del piano inferiore protette dalle cappottine del brand, dal resto di un edificio che sembra sciogliersi al sole proprio per l'assenza delle stesse. L'opera The Vision è già diventata virale sul web. L'artwall fa capo al progetto 'Pubblicità per la città', iniziativa lanciata da Audioutdoor insieme a Clear Channel Italia e le altre aziende socie, che mira a valorizzare l’Out of Home al servizio della comunità.

28 aprile 2020

Per leggere il messaggio occorre restare a un metro di distanza

Dopo quasi due mesi di lockdown, gli italiani si preparano all'attesa Fase 2, auspicando di muoversi con maggiore libertà.
La campagna FinecoBank è veicolata tramite affissioni digitali
Ma il distanziamento sociale resta uno dei comportamenti-chiave per combattere la pandemia. Siamo ancora tutti chiamati a mantenere le distanze rispetto a familiari, amici, parenti, colleghi, e più in generale, rispetto alle altre persone. Un'attenzione che dovremo mantenere alta ancora a lungo, adattandoci a una nuova normalità. FinecoBank, la banca multicanale indipendente, prende posizione in questo momento di emergenza, invitando gli italiani a mantenere le giuste misure per tutelare sé stessi e gli altri per tutelare se stessi e gli altri. Nasce così, dall'idea creativa di McCann Worldgroup Italia in collaborazione con Clear Channel e IGPDecaux, la prima affissione digitale che, grazie a un'illusione ottica, risulta leggibile solo a una distanza superiore a un metro. Tre effetti ottici, un solo messaggio schietto e dritto al punto, senza fronzoli creativi: 'Rimani a un metro di distanza. Investi nella tua sicurezza'. Per ricordarci che la nostra sicurezza è l'investimento più prezioso, in questo momento.

09 aprile 2016

L'installazione Alcantara Magic Hotel è un'illusione ottica

Fino al prossimo 30 aprile, oltre 200 mq di Alcantara rivestono il ponteggio di uno dei palazzi in ristrutturazione di Corso Como, riproducendo la facciata di un albergo e, nelle ore notturne, dando vita a coinvolgenti proiezioni in videomapping. Frutto della mente creativa di Gentucca Bini, è nata così una maxi installazione artistica senza precedenti nella comunicazione outdoor e che, grazie alla tecnica della stampa fotografica in ultra Hd, risalta tutta la versatilità e unicità del noto materiale a marchio registrato. Alcantara Magic Hotel ha tanti elementi distintivi, a inziare dal connubio tra elementi 2D e 3D, grazie all'accostamento di Alcantara a stampa fotografica in altissima risoluzione ad arredi architettonici in rilievo - quali il balcone centrale e alcune delle persiane - anch'essi rivestiti in morbida Alcantara stampata. Il risultato è una sorprendente illusione ottica: pur essendo bidimensionale, Alcantara restituisce alla stampa fotografica un effetto tridimensionale, vivido e realistico, enfatizzato dalle dimensioni maxi dell’installazione (circa 18 m x 12 m). Grazie a proiezioni in videomapping, ogni sera, all’imbrunire, Alcantara Magic Hotel si anima, mostrando quello che accade oltre la facciata: chi si fa la doccia, chi guarda la tv, chi legge un libro, chi si prepara per andare a dormire...