Visualizzazione post con etichetta Cheone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cheone. Mostra tutti i post

05 novembre 2022

Nhow Milano ospita la prima personale dello street artist Cheone

Installazioni, ritratti, murales anamorfici e francobolli artistici: si può vedere fino al 3 maggio 2023 al nhow Milano, l'hotel a vocazione artistica in via Tortona 35, 'A Beautiful Mind', la prima mostra personale di Cheone, nome d'arte di Cosimo Caiffa, tra i maggiori esponenti della street art italiana e internazionale, noto per i suoi giganteschi murales che assumono tridimensionalità grazie alla tecnica dell'anamorphic street art.
'A Beautiful Mind' il titolo della mostra di Cosimo Caiffa, in arte Cheone
Protagoniste dell'esposizione, allestita su più piani e curata da Paola Prada, tante opere tra le più famose e amate dell'artista salentino del team di Street Art in Store: lavori che ne raccontano la vita, ma che ne riflettono anche la posizione in merito a temi di stringente attualità come l'inquinamento, il surriscaldamento globale, il riciclo dei rifiuti, la sostenibilità. In esposizione anche diverse opere di artisti strettamente legati a Cheone: Crea, Kabo, Extraordinary Kami, Wesh, Spra, Nekos, Ores, Cone, Neon, Alessandro Piano, Luigi Martina, Gabriele Cortese e Roberto Perrone, Uccio Scarpina. Tra le opere che hanno reso Cheone famoso in tutto il mondo figurano 12 tele dei cosiddetti Titani, ritratti di volti di persone - soprattutto di familiari e amici - in espressioni o pose che suscitano un sorriso. Nella lounge e nella zona del bar di nhow Milano si fanno notare i Ciupaoni, installazioni in resina a forma di lecca-lecca che coniugano arte e design: si tratta di pezzi unici, lavorati a mano da Cheone, che hanno ispirato similari sedute realizzate dal designer Diego Maria Gugliermetto.
In esposizione ritratti, sculture, murales e francobolli artistici
Tra le opere esposte da segnalare anche Free 1, realizzata dai ragazzi detenuti presso l'Istituto Penale per i Minorenni di Milano Cesare Beccaria. L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Palla al Centro della Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus, nato da un accordo dcon il Tribunale per i minorenni di Milano e con il Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia per realizzare percorsi di rinascita per ragazzi detenuti. Sponsor della mostra: MV Line Group, Clear Channel Italia, Comune di Nerviano, Comune di Gallipoli, Loop, Astrofat, CPM, Fideliter Excubat, Gobbetto, Colori Parati Vinili, Infinite Officine, Gugliermetto Experience, Baseco.

03 dicembre 2021

Cheone augura Buon Natale a Milano con un nuovo murale

Riflettori puntati, in questi giorni, sulla nuova opera dello street artist Cheone in
L'opera natalizia in corso di Porta Romana
corso di Porta Romana
.
Questa volta l'artista, legato al team di Street Art In Store, accende il Natale con installazioni e ghirlande natalizie tridimensionali sui balconi, luminarie e un Babbo Natale che porta in dono ai milanesi delle cartoline che lo stesso artista lascerà in omaggio in tutti i negozi del corso a sostegno delle attività locali. Cheone ha abituato il pubblico alla meraviglia e allo stupore e si prepara dunque a dare vita a qualcosa di straordinario con MV Line Group il patrocinio di Confcommercio e dell'Associazione Commercianti Porta Romana Bella. "The Vision rompe le regole, rappresenta un punto fondamentale nel mio percorso artistico e se la street art è dialogo e interazione con il territorio, ecco che la mia opera non può prescindere da tutto questo. Nei negozi che espongono l'invito a entrare, tutti i fruitori troveranno delle cartoline che ho lasciato in omaggio per loro e a sostegno dei commercianti del Corso. Chiunque può entrare e ritirare la propria. Un piccolo ringraziamento per tanto affetto". The Vision è un'opera d'arte prospettica e immersiva, unica nel suo genere, in cui l’artista reinterpreta la facciata della celebre Casa Maiocchi creando un murale site-specific che apre a nuovi dialoghi tra spazio architettonico, territorio e street art.

27 luglio 2021

Spopola in rete The Vision, l'illusione ottica realizzata da Cheone

Dopo Il Titano, la grandiosa opera improntata alla street art, l'artista Cheone, che ha fatto la storia dell'anamorphic street art italiana, presenta The Vision.
L'artista al lavoro sul murale commissionato da MV Line Group
Una nuova opera d'arte prospettica su strada, visibile fino al 30 settembre a Milano in Corso di Porta Romana 111, che gioca con la percezione. Si tratta di un murale che ancora una volta sfrutta l'effetto ottico per sorprendere e meravigliare. Cheone, infatti, ha abituato il pubblico ai suoi murales che ingannano lo spettatore creando iconiche opere d'arte iperrealiste e anamorfiche. Con le sue illusioni ottiche spiazzanti, Cheone dà vita ad una esperienza unica e mai portata su muro che celebra il rapporto tra arte ed architettura, strizzando l'occhio ad Antoni Gaudì e a Friedensreich Hundertwasser. The Vision interpreta infatti in modo nuovo il concetto di spazio architettonico aprendo ad una prospettiva immersiva: si parte dalla facciata della celebre Casa Maiocchi, si volta poi l’angolo e ci si ritrova spiazzati da un'opera fuori dall’ordinario. Cheone ricrea infatti nel nuovo murale la facciata dell'edifico con gli stessi elementi architettonici, lo stesso colore, e poi ne deforma prospettive, piani, simmetrie. Colpisce la quasi totale assenza di linee rette e di spigoli: l'opera esalta la morbidezza della linea curva e la dolcezza della disposizione ondulata dei piani. Chiamato a portare su muro il concetto di protezione totale da MV Line Group, Cheone separa nettamente le finestre del piano inferiore protette dalle cappottine del brand, dal resto di un edificio che sembra sciogliersi al sole proprio per l'assenza delle stesse. L'opera The Vision è già diventata virale sul web. L'artwall fa capo al progetto 'Pubblicità per la città', iniziativa lanciata da Audioutdoor insieme a Clear Channel Italia e le altre aziende socie, che mira a valorizzare l’Out of Home al servizio della comunità.

08 giugno 2021

In Porta Romana un murale di Casavo realizzato da Cheone

Milano si arricchisce di un nuovo artwall. A inaugurare la nuova parete, nella cornice di Porta Romana, storico ed elegante quartiere di Milano, è Casavo, la piattaforma italiana di instant buying immobiliare. Clear Channel Italia sceglie di riqualificare la parete di 214 mq situata nel corso principale del quartiere per destinarla al mural advertising, uno degli asset di punta della media company. Oltre a essere una forma di comunicazione innovativa in grado di trasformare una pubblicità in una vera e propria opera d’arte e di rendere ancora più impattante il messaggio, il murale aggiunge valore a uno spazio urbano a vantaggio della città e dei cittadini. Casavo, realtà giovane e dinamica fondata a Milano nel 2017, che ha rivoluzionato il mercato immobiliare in Italia grazie a un modello di business innovativo, ha scelto di realizzare un murale proprio per ribadire il suo impatto positivo nel mercato immobiliare attraverso la riqualificazione delle città in cui opera. Tutti gli immobili acquisiti da Casavo infatti, vengono ristrutturati e valorizzati prima di essere rimessi sul mercato. Il murale riqualifica proprio una parete del quartiere, sottolineando l'impegno di Casavo nel rinnovamento delle città. L'artista scelto è Cheone, parte del team di Street Art in Store, consolidato partner di Clear Channel nella realizzazione dei murales. Nome storico della street art italiana, Cheone è un punto di riferimento per tanti artisti nazionali e internazionali. I suoi muri sono tra i più amati e fotografati. Precursore dell'anamorphic street art, le sue creazioni fanno il giro del mondo ed è tra i più stimolanti artisti contemporanei. I personaggi che rappresenta sono giganti che escono dai confini e interagiscono con lo spazio dando vita ad opere tridimensionali. Per la prima volta nel cuore di Milano, Cheone realizza uno dei soggetti che più lo caratterizzano, il Titano, e questa volta lo fa rappresentando se stesso come protagonista, nell'atto di 'apporre una tag', che nel linguaggio della street art significa imporre con un codice la propria presenza sulla parete. Il segno rappresentato è il logo di Casavo a voler rimarcare la presenza del brand all'interno del mercato immobiliare milanese. Con un parallelismo al mondo dei graffiti, la tag diventa quindi la firma di Casavo affermandone l’impatto positivo sulla città. L’opera, che contribuisce al finanziamento dell’arredo urbano e dei servizi al cittadino, sarà visibile per tutto il mese di giugno in Corso di Porta Romana.