![]() |
Le opere sono esposte all'hotel NH Collection Milano President |
Visualizzazione post con etichetta Street Art In Store. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Street Art In Store. Mostra tutti i post
22 marzo 2023
Inaugurata la mostra d'arte 'Glamour is pop' di Andrea Rocca
Prosegue la collaborazione tra Street Art In Store e il 5 stelle NH Collection Milano President in Largo Augusto 10 a Milano nell'ambito del progetto 'Do You Love Street Art?' che dal 2019 ha visto alternarsi nel centralissimo hotel meneghino mostre d'arte urbana nazionali e internazionali, coinvolgendo cittadini, appassionati d'arte e ospiti dell'hotel.
Da oggi le opere di Andrea Rocca sono protagoniste della nuova mostra d'arte urbana intitolata 'Glamour is pop'. L'esposizione, inaugurata questa sera con un vernissage, prende vita nell’area relax dell'hotel, ai piani e nella Duomo Suite con un'opera in esclusiva dedicata alla città di Milano. Per gli amanti del glamour, del fashion e delle figure iconiche dello star system, la mostra è un contenitore che sprigiona energie positive: James Bond, Leonardo Di Caprio, Sofia Loren, Coco Chanel, Audrey Hapburn, Mike Tyson, Salvador Dalì sono solo alcuni dei miti che collezionisti e amanti del pop incontreranno in un percorso ricco di contaminazioni stilistiche e visionarie che in alcune opere richiamano le locandine pubblicitarie americane degli anni Settanta. Le opere d'arte diventano il mezzo più efficace per svelare un percorso di addizione tra parole, frasi, colori, elementi grafici, personaggi iconici in cui il contesto estetico globale diventa protagonista assoluto. Designer e pubblicitario, Rocca conferma la scelta della pittura quale mezzo espressivo che gli permette di spostare i punti di vista tradizionali, provocando lo spettatore, risvegliando ricordi come nell'opera 'Flights to Milan' con richiami pittorici a Depero, Cinzano e Martini. La mostra è aperta al pubblico con ingresso libero.
05 novembre 2022
Nhow Milano ospita la prima personale dello street artist Cheone
Installazioni, ritratti, murales anamorfici e francobolli artistici: si può vedere fino al 3 maggio 2023 al nhow Milano, l'hotel a vocazione artistica in via Tortona 35, 'A Beautiful Mind', la prima mostra personale di Cheone, nome d'arte di Cosimo Caiffa, tra i maggiori esponenti della street art italiana e internazionale, noto per i suoi giganteschi murales che assumono tridimensionalità grazie alla tecnica dell'anamorphic street art.
Protagoniste dell'esposizione, allestita su più piani e curata da Paola Prada, tante opere tra le più famose e amate dell'artista salentino del team di Street Art in Store: lavori che ne raccontano la vita, ma che ne riflettono anche la posizione in merito a temi di stringente attualità come l'inquinamento, il surriscaldamento globale, il riciclo dei rifiuti, la sostenibilità. In esposizione anche diverse opere di artisti strettamente legati a Cheone: Crea, Kabo, Extraordinary Kami, Wesh, Spra, Nekos, Ores, Cone, Neon, Alessandro Piano, Luigi Martina, Gabriele Cortese e Roberto Perrone, Uccio Scarpina. Tra le opere che hanno reso Cheone famoso in tutto il mondo figurano 12 tele dei cosiddetti Titani, ritratti di volti di persone - soprattutto di familiari e amici - in espressioni o pose che suscitano un sorriso. Nella lounge e nella zona del bar di nhow Milano si fanno notare i Ciupaoni, installazioni in resina a forma di lecca-lecca che coniugano arte e design: si tratta di pezzi unici, lavorati a mano da Cheone, che hanno ispirato similari sedute realizzate dal designer Diego Maria Gugliermetto.
Tra le opere esposte da segnalare anche Free 1, realizzata dai ragazzi detenuti presso l'Istituto Penale per i Minorenni di Milano Cesare Beccaria. L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Palla al Centro della Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus, nato da un accordo dcon il Tribunale per i minorenni di Milano e con il Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia per realizzare percorsi di rinascita per ragazzi detenuti. Sponsor della mostra: MV Line Group, Clear Channel Italia, Comune di Nerviano, Comune di Gallipoli, Loop, Astrofat, CPM, Fideliter Excubat, Gobbetto, Colori Parati Vinili, Infinite Officine, Gugliermetto Experience, Baseco.
'A Beautiful Mind' il titolo della mostra di Cosimo Caiffa, in arte Cheone |
In esposizione ritratti, sculture, murales e francobolli artistici |
30 giugno 2021
I due nuovi murales artistici Fineco collegano due generazioni
Sono terminati i lavori di due nuovi affreschi urbani Fineco, realizzati in collaborazione con McCann Worldgroup Italia e Clear Channel Italia, firmati da Street Art In Store. Il primo in via Marco D'Aviano, è stato dipinto sulla facciata dell'headquarter Fineco; il secondo in via Leoncavallo, nel cuore del quartiere Nolo. Le due opere hanno protagonisti molto diversi, ma legati tra loro. Guardare al passato per muoversi verso il futuro e viceversa: è questa la connessione circolare che lega i due murales. L'art wall di via Marco D'Aviano, dal titolo 'Eternesea', realizzata dallo street artist Roberto Collodoro, in arte Robico, rappresenta due nonne che guardano il mare. Una celebrazione del tempo che passa, raccontato visivamente da Maria e Nené, la cui saggezza guarda con speranza al futuro grazie all'innovazione degli occhiali virtuali. La seconda opera, che campeggia in via Leoncavallo, è stata realizzata da Chekos Art, già autore di un murale realizzato in Corso Garibaldi, e racconta nuovamente il futuro letto attraverso gli occhi innocenti dei bambini. Il nuovo murale 'Mission Future' rappresenta sogni, libertà e volontà di credere in un mondo nuovo, rappresentati da una bambina che costruisce un razzo per spedire un suo oggetto nello spazio. Le due operano rappresentano due generazioni che, seppur contrapposte, contribuiscono alla ricostruzione di un futuro migliore e pieno di speranza, che guarda sia all'apprendimento che al recupero delle tradizioni, attraverso l'innovazione tecnologica.
Etichette:
art wall,
Chekos Art,
Clear Channel,
Fineco,
McCann,
murale,
murales,
Robico,
street art,
Street Art In Store
Iscriviti a:
Post (Atom)