Visualizzazione post con etichetta videomapping. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videomapping. Mostra tutti i post

03 maggio 2019

La nave per il Non Stop Live di Vasco Rossi è pronta a salpare

La nave di Vasco Rossi è finita ed è pronta a salpare. Sono terminati i lavori a Genova per la realizzazione della Rhapsody di Gnv - Grandi Navi Veloci, con la livrea personalizzata con l'immagine di Vasco e del suo tour Non Stop Live 019, che farà tappa il 18 e 19 giugno a Cagliari Fiera in Sardegna, dopo le sei date record allo Stadio San Siro di Milano.
La livrea e gli spazi interni della nave di Gnv sono dedicati al cantautore
L'operazione di brandizzazione è iniziata a metà aprile e si è conclusa oggi, come riportato sulle pagine social del Blasco, che per prime avevano svelato la realizzazione della livrea. Per le fiancate della nave il personale tecnico ha utilizzato la tecnica del videomapping: di notte un disegnatore tracciava le linee guida del logo e delle scritte mentre venivano trasmesse da un proiettore laser, di giorno invece venivano perfezionate tramite la profilazione con nastri. Inoltre, si è proceduti a realizzare un lato alla volta per poi ruotare la nave per finire la prua, tutto questo non sempre in condizione atmosferiche ottimali. La nave salperà il prossimo 19 maggio per la Sardegna sulla linea Genova/Porto Torres e in occasione dei due concerti del Komandante. Anche gli spazi interni saranno dedicati interamente a Vasco, con una sala cinema che proietterà i video delle sue performance live migliori, la presenza del merchandising e intrattenimento musicale per gli ospiti e i fan durante il viaggio, con ciascuna sala che verrà rinominata prendendo spunto dagli storici Lp di Vasco.

20 aprile 2019

Leonardo Horse Project si presenta con un'app di realtà aumentata

Un'app creata per far vivere, in un'esperienza immersiva, la storia del Cavallo di Leonardo e di tutto l'Ippodromo Snai San Siro.
Un'esperienza immersiva per scoprire la statua del Cavallo di Leonardo
e i diversi luoghi e progetti ad essa legati
Un viaggio interattivo alla scoperta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e che ha al centro la gigantesca statua realizzata dall'artista giapponese Nina Akamu e ispirata ai bozzetti del genio toscano. Sei percorsi diversi introducono alla genesi e all'idea creativa del progetto, attraverso un percorso di videomapping e interviste ai protagonisti. L'app racconta la storia degli studi sui cavalli, i bozzetti, gli schizzi e i disegni preparatori, il tutto raccolto in una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Il percorso conduce l'utente anche nei luoghi più suggestivi dell'Ippodromo, informando su tutti gli eventi organizzati nell'impianto per la stagione in corso. Cuore dell'app le 13 riproduzioni in scala del Cavallo di Leonardo, interpretate da altrettanti artisti italiani e contemporanei secondo la personale cifra stilistica e selezionate da Cristina Morozzi, esperta di design. Una sua lunga intervista, insieme al fisico Massimo Temporelli, curatore dei contenuti scientifici, racconta com'è nata l'idea e come sono stati selezionati gli artisti Analogia Project, Markus Benesch, Marcelo Burlon, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Simone Crestani, Roberto Fragata, Antonio Marras, Vito Nesta, Daniele Papuli, Elena Salmistraro, Mario Trimarchi e Marcel Wanders. Dall'Ippodromo Snai San Siro, le loro opere di design usciranno per invadere a città nei luoghi leonardeschi. Da qui l'idea di una mappa interattiva che, attraverso la geolocalizzazione delle opere, suggerisce ai cittadini come raggiungerle. L'applicazione contiene anche una sezione dedicata ai bambini: una caccia al tesoro che, attraverso indovinelli, li porterà a scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.

14 febbraio 2018

Al Centro di Arese la mostra immersiva 'Da Vinci Experience'

L'ala per il volo umano, il carro armato, la bombarda, la barca a pale e molto altro... Si entra nella mente di Leonardo da Vinci con 'Da Vinci Experience', una mostra multimediale allestita dal 16 febbraio al 15 aprile prossimi nell'Area eventi del Centro di Arese.
L'esposizione multimediale si potrà vedere dal 16 febbraio al 15 aprile 2018
Prodotta da CrossMedia Group e curata da UnCommon, l'esposizione farà immergere il visitatore nell'universo spettacolare delle opere e delle invenzioni del genio toscano del Rinascimento proponendo in video mapping centinaia di immagini digitalizzate ad alta definizione, inserti video in full Hd e una colonna sonora in Dolby surround. Adulti e bambini avranno modo, grazie alle postazioni Oculus Vr, di provare l'esperienza di realtà virtuale 3D, firmata Orwell, entrando dentro al carro armato e interagendo con i suoi meccanismi, navigando con la barca a pale, ammirando il volo della vite aerea e dell'ornitottero, la macchina volante con ala battente. L'iniziativa, adatta a tutta la famiglia, punta sul valore dell'edutainment, offrendo uno spettacolo culturale e formativo memorabile ed emozionante. Il Centro di Arese ospiterà nei suoi spazi anche diverse macchine in scala concepite da Leonardo (e realizzate da Artigiani Martelli a partire dai disegni del genio), che saranno visibili gratuitamente dai visitatori del centro commerciale. La mostra anticipa le celebrazioni, nel 2019, dedicate ai 500 anni dalla morte di Leonardo.

09 aprile 2016

L'installazione Alcantara Magic Hotel è un'illusione ottica

Fino al prossimo 30 aprile, oltre 200 mq di Alcantara rivestono il ponteggio di uno dei palazzi in ristrutturazione di Corso Como, riproducendo la facciata di un albergo e, nelle ore notturne, dando vita a coinvolgenti proiezioni in videomapping. Frutto della mente creativa di Gentucca Bini, è nata così una maxi installazione artistica senza precedenti nella comunicazione outdoor e che, grazie alla tecnica della stampa fotografica in ultra Hd, risalta tutta la versatilità e unicità del noto materiale a marchio registrato. Alcantara Magic Hotel ha tanti elementi distintivi, a inziare dal connubio tra elementi 2D e 3D, grazie all'accostamento di Alcantara a stampa fotografica in altissima risoluzione ad arredi architettonici in rilievo - quali il balcone centrale e alcune delle persiane - anch'essi rivestiti in morbida Alcantara stampata. Il risultato è una sorprendente illusione ottica: pur essendo bidimensionale, Alcantara restituisce alla stampa fotografica un effetto tridimensionale, vivido e realistico, enfatizzato dalle dimensioni maxi dell’installazione (circa 18 m x 12 m). Grazie a proiezioni in videomapping, ogni sera, all’imbrunire, Alcantara Magic Hotel si anima, mostrando quello che accade oltre la facciata: chi si fa la doccia, chi guarda la tv, chi legge un libro, chi si prepara per andare a dormire...